Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Criteri di valutazione della condotta dell'autore del danno
1. La consegna della cosa: Deve avvenire nello stato in cui la cosa si trovava al momento della vendita
2. La consulenza fiscale: Rientra in una delle specifiche prestazioni richieste al notaio
3. La deroga dall'effettuare le visure: Deve essere espressa, e comunque non riguarda le informazioni di cui comunque il notaio sia venuto a conoscenza in altro modo
4. La determinazione del prezzo: Può avvenire ad opera di un terzo scelto anche successivamente all'atto di vendita
5. La diligenza del buon padre di famiglia: Rappresenta un parametro di riferimento per accertare la colpevolezza del debitore
6. La disciplina degli appalti pubblici: È contenuta, da ultimo, nel d.lgs. 50/2016, norma di emanazione europea, che contiene una disciplina specifica che deve essere coniugata alle disposizioni del codice civile
7. La distribuzione dell'onere della prova tra creditore e debitore opera: Attraverso un'inversione
dell'onere della prova, ossia non è il creditore a dovere provare il fatto dell'inadempimento, ma è il debitore a dovere provare l'assenza di responsabilità.
La dottrina parla di responsabilità dei "preponenti": per i fatti dei loro "preposti".
La funzione dei danni punitivi consiste nella punizione come deterrenza, oltre alla riparazione del danno.
La funzione riparatoria pone alla base del fondamento della responsabilità civile l'evento dannoso e la vittima, per risarcirlo.
La garanzia per evizione è una garanzia per il mancato raggiungimento del risultato programmato del contratto, che spetta solo per il venir meno della cosa per causa anteriore all'acquisto.
La garanzia per i difetti dell'opera non è dovuta se il committente ha accettato l'opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, tranne che non siano stati in mala fede taciuti dall'appaltatore.
La liquidazione del danno
consiste nella determinazione del: Risarcimento e percio' nella quantificazione dell'ammontare dell'importo dovuto dal debitore al creditore per ristorarlo del pregiudizio subito. La massima espressione della dogmatica pandettistica ful'elaborazione del codice civile, comunemente indicato: Con le iniziali B.G.B., adottato nel 1896 e in vigore dal 1° gennaio 1900. La prestazione professionale del notaio: Consiste in una traduzione della volontà delle parti in linguaggio giuridico. La pubblica amministrazione non è ritenuta responsabile: In caso di attività, da parte di un funzionario o dipendente, affetta da incompetenza assoluta. La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione: Deriva dall'inadempimento da parte della P.A. di un obbligo specifico assunto contrattualmente. La responsabilità da inadempimento, ossia il c.d. illecito contrattuale, consiste in: Un'inattuazione dell'obbligazione assunta dal debitore. La responsabilitàdegli amministratori: Rientra nella responsabilità contrattuale in ragione del fatto che gli amministratori al momento dell'accettazione della carica stipulano un contratto con la società. 1. La responsabilità dei professionisti: È una speciale responsabilità per inadempimento. 2. La responsabilità di cui all'art. 2053 c.c.: È una responsabilità presunta. 3. La responsabilità di impresa: Non è specificamente disciplinata nell'ordinamento. 4. La responsabilità indiretta: Si realizza nell'ipotesi in cui un soggetto debba rispondere per gli atti illeciti compiuti da un altro soggetto. 5. La responsabilità penale del notaio: È una responsabilità più grave di quella dei privati, essendo egli un pubblico ufficiale. 6. La responsabilità per danni da prodotti difettosi ha come fonte originaria: La normativa comunitaria. 7. La responsabilità per inadempimento di cui all'art. 1218 del codice civile è correlata: Al problema del ricorso.dell'impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore8 La responsabilità per prestazioni mediche svolte da strutture sanitarie: La struttura sanitaria risponde per inadempimento del contratto di spedalità stipulato con il paziente per la non corretta organizzazione e gestione dell'attività sanitaria9 La responsabilità precontrattuale "spuria" della P.A. sussiste quando: La P.A. adotta provvedimenti illegittimi nel corso di una procedura ad evidenza pubblica10 La responsabilità precontrattuale della Pubblica amministrazione si configura: Quando nella fase formativa del contratto la P.A. viola il dovere di lealtà e di correttezza ed arreca una lesione alla libertà negoziale1 La riservatezza della vita privata e la protezione dei dati personali: Hanno ricevuto una più incisiva tutela mediante l'adozione di un codice2 La sentenza della Corte di Cassazione n. 500 del 1999: Afferma che la lesione di un interesse legittimo può essere- La fonte di responsabilità extracontrattuale: <p>La struttura dell'illecito: Include due fondamentali profili, uno oggettivo ed uno soggettivo</p>
- La teoria della "responsabilità indiretta della Pubblica Amministrazione": <p>Sancisce una responsabilità diretta del dipendente per i fatti illeciti da lui compiuti</p>
- La tutela sanzionatoria in base alla visione tradizionale della responsabilità civile presuppone: <p>La colpevolezza nel comportamento illecito tenuto</p>
- La vendita è un contratto: <p>Consensuale, pertanto il passaggio della proprietà della cosa segue la semplice prestazione del consenso</p>
- La vendita obbligatoria: <p>È una vendita con effetti reali differiti e effetti obbligatori immediati</p>
- La violazione del dovere delle parti di comportarsi secondo buona fede: <p>Comporta una responsabilità precontrattuale</p>
- La visura catastale: <p>È preordinata all'accertamento della conformità oggettiva e soggettiva del bene</p>
- L'accertamento dell'identità personale delle
parti: Può generare una responsabilità civile del notaio, nel caso in cui questi, a causa della sua omissione, abbia inficiato la validità dell'acquisto da parte dell'acquirente.
L'appalto inteso come locatio operis si distingue dalla locatio operarum: perché la locatio operis è caratterizzata dallo scambio del risultato di un facere autonomamente organizzato verso il corrispettivo di un prezzo, mentre la locatio operarum, ossia il lavoro subordinato, consiste nell'esecuzione della prestazione sotto la direzione e alle dipendenze del datore di lavoro.
L'appalto: è un contratto ad effetti obbligatori.
L'art. 1218 del codice civile dispone la sanzione civilistica a carico dell'autore dell'illecito al fine di ristorare il danno subito dal soggetto danneggiato dall'inadempimento.
L'art. 2043 c.c.: disciplina l'illecito extracontrattuale.
L'art. 2053 c.c. ha esteso la responsabilità a tutti i danni cagionati dalla rovina degli
immobilicostruiti dall'uomo purchè aventi una lorofunzionalità6 L'art. 50 c.p. (consenso dell'avente diritto) e 51 c.p.(esercizio di un diritto o adempimento di un dovere):Sono norme del codice penale, applicabili qualicause di giustificazione nella responsabilità civile7 L'attuale problema della responsabilita' civile intende:determinare il soggetto ritenuto responsabilesecondo un criterio legale, secondo un giudizio dicomparazione e bilanciamento degli interessi inconflitto8 Le c.d. norme premiali sono norme la cui osservanza,determina:Un vantaggio, ad esempio sono le norme cheprevedono incentivi e sussidi per chi investe in areedepresse9 Le ipotesi di responsabilità oggettiva si hanno nei casi incui: Il debitore risponde per il fatto in sé della mancata oinesatta esecuzione della prestazione dovuta,indipendentemente dalla diligenza adoperata e dalricorrere del caso fortuito o della forza maggiore10 Le norme di diritto materiale o sostanziale
(anche dette proibitive) sono quelle:
Attributive di situazioni giuridiche soggettive di interessi individuali o di gruppi
1 Le norme di diritto strumentale o formale sono norme che disciplinano: L'attività umana nelle sue espressioni giuridiche o come tali sono considerate
2 Le norme giuridiche si presentano come norme perfette, perché sono formate da: un precetto e da una sanzione
3 Le visure: Occorrono al fine della preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene
4 L'evento dannoso ingiusto: Implica una valutazione comparativa degli interessi del soggetto agente e del soggetto danneggiato
5 L'illecito contrattuale consiste nell'inadempimento: Dell'obbligazione contratta (art. 1218)
6 L'illecito contrattuale: presuppone l'esistenza di un rapporto obbligatorio precostituito tra le parti, e fa sorgere l'obbligazione di risarcimento del danno, che è succedanea rispetto all'obbligazione primaria
7 L'imperfetta compilazione di una cartella
utilizzando i tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:clinica:Determina responsabilità del medico qualora le omissioni imputabili nella redazione della cartella clinica abbiano dato origine ad un inesatto adempimento nella prestazione professionale
8 L'inadempimento del contratto deve valutarsi: In base al complessivo contenuto del contratto, con una verifica del programma contrattuale e dell'assetto degli interessi attuato dalle parti, nonché delle fonti legislative di integrazione del contratto
9 L'ipotesi di responsabilità oggettiva: Prescinde da ogni profilo soggettivo in capo al soggetto responsabile, come nel caso della responsabilità dei padroni e dei committenti
10 L'ispirazione pluralistica si esprime essenzialmente in due direzioni: Ordinamentale e sociale
1 Lo strumento primario di tutela del creditore volto a soddisfare coattivamente l'interesse perseguito con il rapporto obbligatorio è il: C.d. adempimento coattivo che consente al creditore la realizzazione coattiva del credito
2 L'obbligazione si estingue,
secondo l'art. 1256 del codice civile quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore, l'ordinamento giuridico ha delineato determinati criteri per l'individuazione della responsabilità da inadempimento che è modulata in ragione degli interessi coinvolti. I modelli di criteri sono la responsabilità legata strettamente alla