Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande Esame Organizzazione del servizio sociale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande esame di Organizzazione dei Servizi Sociali:

1) Argomento a piacere dello studente: IL TERZO SETTORE

2) Come ottiene le risorse il Terzo Settore?

3) Cos'è l'accreditamento?

4) Cos'è il controllo?

5) Qual'è il passaggio prima dell'accreditamento?

6) Cos'è la 502? Oggi cosa abbiamo di ASL?

7) Cos'è il progetto?

8) Differenza tra programmazione e progetto

9) Differenza tra progetto mediato e progetto

10) Cosa sono i LIVEAS?

11) Argomento a piacere dello studente: LA PROBATION

12) Perchè c'è il PIS in Toscana e che cos'è?

13) Differenza tra presidente e direttori

14) Differenza tra definitivo e imputato

15) Che cos'è la società della salute?

16) Cos'è l'immagine di salute e come si costruisce?

17) Come fa l'ufficio di piano a capire quali sono le necessità della sua zona?

18) Cosa fa materialmente l'uffici di piano?

19) Quando si parla di organizzazioni che cosa si intende?

20) Cos'è l'UEPE rispetto al ministero?

21) Argomento a piacere dello studente: L'EMPAWERMENT E LA RESILIENZA

22) Cos'è l'impresa sociale?

23) Rispetto alla partecipazione abbiamo due enti, quali sono e la loro differenza

24) Cos'è la convenzione e che natura giuridica ha?

25) Cos'è il PIS?

26) DPCM del 14 FEBBRAIO 2001?

27) Come definisce il bisogno?

28) Il PIS ha competenza su quale distretto?

29) Quante zone-distretto ci sono in Toscana?

30) Come sono organizzate le ASL in Toscana?

31) Cosa sono i bisogni di salute?

32) Descrivi la trasformazione della L.833

33) Cos'è l'integrazione istituzionale?

34) Spiega la sussidiarietà orizzontale e quella verticale

35) Perchè non sono definiti i LIVEAS?

36) Quali sono le prestazioni di Servizio Sociale?

37) Cosa vuol dire esternalizzare i servizi?

38) Cos'è l'accordo di programma?

39) Come si gestisce l'esternalizzazione nel Servizio Minori?

40) Parlami del DPCM

41) Prestazioni Socio-sanitarie, cosa sono?

42) Quali sono le caratteristiche delle prestazioni su un sistema?

43) Argomento a scelta dello studente: LE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE

44) Quando si parla di LEA a cosa ci si riferisce?

45) Che differenza c'è tra LEA e LIVEAS?

46) Argomento a piacere: TEMA DI PASTORE

47) Differenza tra accordo di programma e convocazione

48) Cos'è di fatto l'accordo di programma?

49) Quali sono i livelli di integrazione?

50) Cos'è un progetto?

51) Quali sono i vari criteri di accreditamento?

52) Chi pone le regole per l'accreditamento, alle regioni cosa spetta?

53) Cos'è la programmazione? Quali sono le fonti e da dove si prendono?

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevracaminati171992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione del servizio sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Galavotti Cristina.