Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Domande esame Modelli e tecniche di osservazione del comportamento infantile Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul diario di bordo

  • In cosa consiste il diario di bordo?
  • Tecnica degli episodi critici (tecnica aneddotica)
  • Check-list (sequenzialità, esclusività, omogeneità, esaustività)

Domande sull'osservazione

  • Perché chiamiamo l'osservatore sistema osservante?
  • In quale statuto possiamo individuare i macro-comportamenti? E in quale i micro?
  • Statuto etologico; statuto gestaltico
  • Cos'è il modello nell'osservazione
  • Perché l'osservazione è un metodo scientifico?
  • Le funzioni dell'osservazione
  • Parlare delle pratiche professionali, in quali di queste pratiche professionali è stato utilizzato lo strumento del Q-Sort
  • Tecniche di analisi sistematico sequenziale
  • Differenza tra le diverse tipologie di tecniche dell'osservazione
  • Child neglect
  • Che cos'è l'interpretazione se parliamo del metodo dell'osservazione?
  • Servizio della procreazione
medicalmente assistita<ul><li>Follow up con Q-Sort in neuronatologia</li><li>Epistemologia generale dell'osservazione</li><li>Sistema osservante in tutti gli statuti</li><li>Differenza tra diario self report e specimen record</li><li>Parliamo di statuto epistemologico a vertice gestaltico</li><li>Tecnica del catalogo</li><li>Differenza tra osservazione diretta e indiretta</li><li>Perché l'osservazione è un metodo scientifico</li><li>Cosa sono la coerenza e la congruenza</li><li>Training nell'osservazione e autoregolazione dei bambini</li><li>Categorie epistemologiche</li><li>Perché l'osservatore lo chiamiamo sistema osservante?</li><li>Parliamo di funzioni di osservazione</li><li>In quale pratica professionale è stata utilizzata la tecnica del Q-Sort?</li><li>Rapporto tra epistemologia generale e statuti epistemologici</li><li>Cosa sono progetto e dispositivo e quali sono gli indicatori per ognuno di esso</li><li>In due progetti viene utilizzata sia

L'osservazione può essere diretta o indiretta. Ma perché l'osservazione è considerata un metodo scientifico? Nel libro viene fatto un elenco puntato per spiegare questo concetto.

  • Tecnica di analisi sistematico sequenziale
  • Pratica professionale durante il periodo di tirocinio
  • Differenza tra le tipologie di tecniche dell'osservazione
  • Interpretazione nell'osservazione
  • Uso dell'osservazione nel child neglect
  • Paradigma oggettivismo e paradigma soggettivismo
  • Modalità dell'osservatore
  • Tecnica del Q-Sort
  • Pregi e limiti del Q-Sort
  • Osservazione nel servizio di procreazione medicalmente assistito
  • Follow app nel child neglect
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Isy01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Modelli e tecniche di osservazione del comportamento infantile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Polizzi Concetta.