Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Tecniche e modelli di psicoterapia aggiornate 2025 Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL BULLISMO È UN FENOMENO MULTIDIMENSIONALE E PER ESSERE

DEFINITO DEVE PRESENTARE TRE CARATTERISTICHE: intenzionalità nel

nuocere, persistenza ne tempo e asimmetria nella relazione.

Ci sono due tipologie di bullo: attivo cioè sicuro di sé ed esercita una violenza

proattiva, e il bullo vittima, popolare, che esercita un tipo di aggressività reattiva.

Distringuiamo tra bullismo diretto e indiretto.

Nelle azioni di bullismo si riscontrano i seguenti ruoli:

BULLO: colui che attua le prepotenze ai compagni

AIUTANTE/COMPLICE: un prepotente che non agisce da solo, è seguace del bullo.

SOSTENITORE: colui che rinforza il comportamento del bullo ridendo o

scherzando.

DIFENSORE: colui che prende le prende le difese della vittima.

ESTERNO: colui che evita il coinvolgimento diretto o indiretto in situazione di

prepotenza.

VITTIMA: colui che subisce le prepotenze.

Descriva i concetti del bullismo e cyberbullismo.

19)

Con il termine bullismo si denota una specifica modalità di relazione tra due

persone: una più forte che si avvale della propria superiorità per danneggiare un

soggetto più debole.Un fenomeno delle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi

nei confronti dei loro coetanei soprattutto in ambito scolastico.

IL BULLISMO È UN FENOMENO MULTIDIMENSIONALE E PER ESSERE

DEFINITO DEVE PRESENTARE TRE CARATTERISTICHE: intenzionalità nel

nuocere, persistenza ne tempo e asimmetria nella relazione.

Ci sono due tipologie di bullo: attivo cioè sicuro di sé ed esercita una violenza

proattiva, e il bullo vittima, popolare, che esercita un tipo di aggressività reattiva.

Il cyberbullismo implica l'uso di informazioni e comunicazioni tecnologiche a

sostegno di un comportamento intenzionalmente ripetitivo e ostile di un individuo o

un gruppo di individui che intende danneggiare uno o più soggetti.Come per il

bullismo tradizionale, anche nel cyberbullismo si possono distinguere diversi

protagonisti:bulli, vittime e bulli/vittime.Gli attori del cyberbullismo,riportano relazioni

emotive più povere con il proprio caregiver e sembrano essere coinvolti in

situazioni di rischio psicosociale. Hanno un'immagine da bravo studente, una

competenza informatica superiore alla media e l'incapacità di valutare la gravità

delle azioni compiute online. Le differenze di genere che vi sono nel bullismo, nel

cyberbullismo non emergono in modo univoco.Gli effetti del cyberbullismo sulle

vittime, non si limitano a ferire solo i sentimenti, ma è stato messo in luce come

queste conseguenze possano essere di vasta portata, danneggiando anche

permanentemente la psiche di molti adolescenti.

Sono presenti sia problemi di internalizzazione quali ansia sociale, frustrazione,

rabbia, depressione, insicurezza, solitudine e imbarazzo sia problemi di

esternalizzazione, come impulsività e iperattività ma anche difficoltà di

apprendimento a scuola

Descriva l'ADDH o ADHD con riferimento ai possibili trattamenti.

19)

L'ADD-H si manifesta nel 3-5 % dei ragazzi in età scolare, quattro volte più

frequente nei maschi. La patologia compare prima dei sette anni e dura più di sei

mesi. Molti bambini ADD-H mostrano EEG alterati, un ritardo nello sviluppo ed

appaiono stranamente goffi nei movimenti.I sintomi iperattivi-impulsivi o di

disattenzione che causano le difficoltà devono essere presenti prima dei 7 anni.I

problemi causati dai sintomi devono manifestarsi in almeno due contesti (es. a

scuola, a casa).

All'interno delle tecniche di intervento si possono citare programmi di Token

Economy, tecniche di auto controllo e strategie utili per consentire l'immediato

feedback sulle proprie azioni. Verranno proposti compiti suddivisi in piccole unità

proposte in modo multisensoriale in ambiente con poche distrazioni. In molti casi è

utile insegnare al ragazzo ad impartirsi delle regole che servono come forma

d'autocontrollo applicabile in diverse situazioni e possono essere inserite in

programmi di Problem solving. Si tratta di strategie di autocontrollo mediante

metaregole. La terapia familiare può portare alla luce sentimenti, emozioni non del

tutto evidenti che emergono come risposta al disturbo del bambino. Un intervento

terapeutico efficace con bambino ADHD prevede la terapia individuale del bambino

settimanale, incontri di Parent training in modo che i genitori consapevolizzino e

imparino a loro volta a gestire il problema ed incontri con la scuola.Gli incontri con

gli insegnanti e l'assistente domiciliare saranno effettuati o separatamente o

congiuntamente ai genitori nel caso ci siano conflitti da appianare, compiti da

suddividere e necessità di una conoscenza reciproca del proprio compito o

mandato.

20) Linee guida per l'intervento con i bambini ADHD.

All'interno delle tecniche di intervento con i bambini ADHD si possono citare

programmi di Token Economy, tecniche di auto controllo e strategie utili per

consentire l'immediato feedback sulle proprie azioni. Verranno proposti compiti

suddivisi in piccole unità proposte in modo multisensoriale in ambiente con poche

distrazioni. In molti casi è utile insegnare al ragazzo ad impartirsi delle regole che

servono come forma d'autocontrollo applicabile in diverse situazioni e possono

essere inserite in programmi di Problem solving. Si tratta di strategie di

autocontrollo mediante metaregole.

Il costo della risposta, implica, invece, togliere al bambino qualcosa di gradevole.

Questo intervento è l'applicazione di penalità nel momento in cui avvengono

comportamenti negativi.Il costo della risposta, implica, invece, togliere al bambino

qualcosa di gradevole. Questo intervento è l'applicazione di penalità nel momento

in cui avvengono comportamenti negativi.

Il time-out invece dovrebbe essere, come dice la parola stessa, un momento di

pausa. n questo senso il time out dovrebbe essere chiamato prima che scoppi la

crisi, e non a posteriori. Quando si vede che il bambino inizia a perdere il controllo

e la concentrazione, si dovrebbe proporgli di fare una pausa.Uno strumento che

potrà risultare utile all'inizio del trattamento è la stipulazione di un contratto in cui il

bambino e i genitori s'impegnano rispettivamente in diversi compiti sotto la

supervisione e la garanzia del terapeuta, con obiettivi e rispettivi vantaggi condivisi.

21) I disturbi specifici dell'Apprendimento.

I disturbi specifici dell'apprendimento DSA nel DSM IV TR erano suddivisi in

disgrafia,dislessia e discalculia. È stata probabilmente una scelta giusta del DSM 5

unificare i tre disturbi sotto l'unica etichetta di DSA , superando così la rigidità dei

confini tra i differenti disturbi dell'apprendimento e riconoscendo le sfumature e la

variabilità dell'espressione del disturbo.

La pratica clinica ha trovato un certo grado di standardizzazione a partire dal

gennaio 2007, con le Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici

dell'apprendimento (raccolte con il metodo della Consensus Conference), in cui si

identificano come caratteristiche principali dei disturbi la "specificità" e la

“discrepanza"

.Altre caratteristiche dei DSA esplicitate dal documento della Consensus, e

condivise a livello internazionale sono: carattere evolutivo dei disturbi, assenza di

deficit sensoriali e danni neurologici e presenza di normali opportunità educative,

frequente comorbilità con altri disturbi e impatto significativo sulla vita scolastica e

quotidiana dell'individuo.Un ulteriore momento significativo è rappresentato dalla

legge 170/2010, la prima a riconoscere ufficialmente nel nostro paese l'esistenza di

bambini affetti da tali disturbi, e a disciplinare in maniera precisa il comportamento

dell'istituzione scolastica in queste situazioni.

Caratteristiche della Dislessia.

22)

La dislessia non è una malattia o un problema mentale, ma una disabilità

dell'apprendimento di origine neuro-biologica che può impedire una crescita del

vocabolario o della conoscenza in generale.

Il disturbo specifico della lettura può essere di carattere evolutivo o acquisito e

comporta difficoltà specifiche del processo di lettura, sostanzialmente quantificabile

sotto il profilo della correttezza (numero di errori) e dell'automatizzazione (velocità).

La lettura risulta per la persona particolarmente difficile e ciò può portare a

prestazioni scadenti rispetto al gruppo dei coetanei.

Può derivarne una perdita di motivazione e sono commessi errori ricorrenti, quali:

(m/n…)

sostituzione di suoni vicini inversione di lettere, difficoltà nei rapporti

spaziali, occasionali difficoltà di espressione e comprensione del testo.

Sono state formulate numerose ipotesi sulla causa della dislessia.

Tra le più importanti ricordiamo l'ipotesi del doppio deficit, secondo questo modello

la accuratezza (precisione)e la fluenza (velocità) della lettura implicherebbero

differenti capacità.

Secondo Sartori (1984) sarebbe da distinguere la difficoltà nel leggere le sillabe

dalla difficoltà nel riconoscere le parole.

Ipotesi di problemi all'area visuo-percettiva (Stein, Walsh, 1997; Spinelli, 1997):

sarebbero chiamate in causa la capacità di percepire le lettere e quella di prestare

attenzione al processo della lettura.In sostanza, ognuna di queste ipotesi può

vantare su numerose evidenze a favore, pur non essendo esente da critiche,

suggerendo che, probabilmente, non esista un unico meccanismo alla base della

dislessia ma una costellazione complessa di componenti assieme concorrenti ad

originare i deficit.

Caratteristiche della Disgrafia.

23)

La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni

alfabetici e numerici. La mano dei bambini disgrafici scorre con fatica sul foglio e

l'impugnatura della penna è spesso scorretta. La capacità di usare lo spazio a

disposizione per scrivere è ridotta: il bambino non rispetta i margini del foglio, lascia

spazi irregolari tra le parole e non segue la linea di scrittura. La copia di parole e

frasi è scorretta, le dimensioni delle lettere non sono rispettate e la forma è

irregolare. Il bambino disgrafico ha difficoltà nella copia e riproduzione autonoma di

figure. Anche il disegno è spesso inadeguato all'età.

La disortografia è un disturbo specifico della scrittura proprio in quel soggetto che

non rispetta le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto

ed è caratterizzato dalla difficoltà a tradurre correttamente i suoni che rompono le

parole in simboli ortografici.

Caratteristiche della Discalculi

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
57 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dell'orco Francesco.