vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8- percezione? cosa influenza essa? comprendere come un soggetto percepisce
significa comprendere cosa?
9- spiegare F=ma?
10- le modifiche che il corpo deve adottare per mantenere l'equilibrio? perchè un
paziente sul lettino muove un arto e invece in piedi non riesce a muoverlo? se
subisco una forza che mi spinge dalla spalla sinistra alla spalla destra quali muscoli
vengono ad attivarsi per mantenere l'equilibrio?
11-perchè per valutare la prono-supinazione dell'avambraccio, faccio eseguire il
movimento a gomito flesso 90°?
12-quali sono i presupposti per i movimenti normali? il movimento fisiologico
ovvero efficace ed autonomo, quali sono le condizioni essenziali?
13- mobilizzazione passiva quando viene utilizzata e perchè?
14-estensione anca a ginocchio flesso, da prono? Se è presente una retrazione dei
flessori dell'anca, con quale mano la sento e dove la sento? la sento con la mano
destra o sull'origine o sull'inserzione del muscolo.
15- estensione anca a ginocchio flesso, da supino? potendo scegliere in caso di
retrazione del retto, quale posizione è migliore? la migliore è da prono perché in
questo caso il lettino a livello del bacino mi ha già fornito una stabilizzazione
importante.
16- movimento normale che cosa è?
17- modulabilità del movimento? fare un esempio pratico?
18- economicità del movimento?
19- posizionare il paziente in posizione intermedia (a cavalier servente). descrivere
questa posizione. disegnare la base d'appoggio di questa posizione e parlare di
questa base d'appoggio.
20- vantaggi e svantaggi della movimentazione passiva?
21- il ruolo del terapista nella movimentazione assistita?
22- reazioni posturali perchè vengono messe in atto?
23- differenza meccanismo a feedback e a feedforward?
24- la postura cos'è cosa rappresenta per l'uomo e come è variata nel tempo?
25- presupposti alla verticalizzazione della persona?
26- che tipo di facilitazioni metto in atti per posturare una persona?
27- eseguire manovre per facilitare il passaggio dalla stazione seduta a quella
eretta?
28- il significato di cinesiologia, da dove deriva questa parola?
29- il movimento che cos'è? da chi è gestito e regolato?
30- capacità emergente che cos'è , cosa c'entra con la cinesiologia e il movimento in
generale? fare degli esempi pratici di sistemi ?
31- proprietà collettive di un sistema come interagiscono?
32- il contro funzionale del corpo coincide con il baricentro?
33- il centro funzionale del corpo come incide nelle capacità di movimento che il
soggetto può mettere in atto?
34- definizione di flessione ? in quale asse e quale piano avviene? quali sono i
distretti anatomici che fanno eccezione e non rispettano la definizione generale?
35-il cammino descrivere le diverse fasi che lo compongono?