Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Domande sulle barriere, economie di scala, rendimenti, catena del valore, acquisizione di tecnologia, innovazione, medie imprese, opzioni strategiche, sviluppo del prodotto, diversificazione, WACC, integrazione verticale, valutazione delle strategie, equilibrio finanziario, raggruppamenti strategici, barriere all'uscita, barriere all'entrata, barriere alla mobilità, TIR
Monitoraggio dell'equilibrio finanziario, ccn e tecnica dell'hedging. 69) Gestione della tesoreria 70) Tipologie di layout 71) Strategie di sviluppo del mercato 72) Perché lo sviluppo del mercato è diverso dall'internazionalizzazione 73) Cos'è il vantaggio di costo 74) In che modo la produzione può aiutare nel vantaggio di costo 75) In che modo la logistica può dare un contributo al vantaggio di costo ---> trade off 76) VAN 77) Equilibrio finanziario 78) Attrattività di un segmento 79) WACC 80) Dove abbiamo visto la differenziazione (opzioni strategiche, 5 forze Competitive, prodotti sostitutivi, barriera all'entrata, logistica) 81) Cosa sono le strategie nei settori maturi 82) Analisi dei concorrenti diretti, sistemi di sorveglianza dei concorrenti 83) Analisi quote di mercato perché è importante 84) Il layout 85) Cos'è l'ASA 86) Raggruppamenti strategici cosa sono 87) Evoluzione logistica nel- tempo88) Fattori di competitività della produzione
- Concetto di catena del valore e sistema del valore
- Equilibrio finanziario
- Cos'è la diversificazione differenza con differenziazione
- Concetto di imprese sulla base della dimensione
- Mission e visione
- Obiettivi strategici
- Utilizzo della catena del valore
- Cosa sono le strategie di sviluppo del prodotto
- Rischio di cannibalizzazione---> prodotti nuovi che sostituiscano quelli precedenti che calano le vendite
- Cos'è l'integrazione verticale
- Impresa come sistema
- Come formulare una strategia, quali sono i problemi
- Come fa un'impresa ad innovarsi Vantaggio di differenziazione x2 anche nelle 5 forze competitive
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Robertamaglio12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e Gestione delle Imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Penco Lara.