vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi del duopolio con prodotto omogeneo
C DA 3-2 2-3B 4-1 1-4A,D92- Si consideri un duopolio con prodotto omogeneo in cui la domanda è P=30-3Q. la funzione di costo per ciascuna impresa è TC=6q^2. Se le imprese colludono i profitti di ciascuna25 fai rma=cma trovi P, q e profitto??a- 50b- 75
Analisi del mercato con imprese concorrenti
93- Considerate un mercato in cui le imprese producono un bene omogeneo. Nel mercato sono presenti 4 imprese. Le rispettive quote di mercato sono: s1=40%, s2=30%, s3=20%, s4=10%. L'indice di Herfindal è 0,3 (0.4^2+0.3^2+...)
94- Considerate un mercato in cui le imprese producono un bene omogeneo. Nel mercato sono presenti 4 imprese. Le imprese competono scegliendo simultaneamente il livello di produzione. In equilibrio le quote di mercato sono: s1=40%, s2=30%, s3=20%, s4=10%. Il costo unitario delle 4 imprese è, rispettivamente C1=10, C2=20, C3=30, C4=40
Analisi del duopolio con imprese simmetriche
95- Considerate un duopolio con imprese simmetriche che producono un bene omogeneo. Le imprese competono scegliendo il prezzo. Nell'equilibrio perfetto nei sottogiochi...
in cui l'impresa 1 sceglie per prima, i profitti delle imprese sono: Maggiori per l'impresa 2
Un'innovazione di processo è drastica se il prezzo di monopolio praticato dell'innovatore è minore del costo marginale pre-innovazione
Nel modello di hotelling, le imprese scelgono prima la differenziazione di prodotto e poi il prezzo
Considerate un duopolio in cui le imprese producono un bene differenziato. La funzione di domanda dell'impresa 1 è: Q1=10-p1+p2
Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P=180-2Q il costo medio per il produttore è 60. Il prezzo praticato dal produttore P=120
Considerate un mercato in cui vi siano un produttore e un rivenditore verticalmente integrato. Il prezzo dei consumatori è pari al prezzo di monopolio
Considerate un duopolio in cui le imprese producono un bene omogeneo. La funzione di domanda è P=100-Q. le funzioni di costo delle due imprese sono
TC1=50q1 TC2=40q2. Le imprese competono scegliendo i prezzi. Se le imprese colludono, il surplus dei consumatori è pari a: 450 prendi cma minore e fai rma=cma poi trovi q, P e SC=(100-P)*q/2102-
In un gioco simmetrico ripetuto un numero finito di volte, il coordinamento sull'esito pareto-efficiente è sempre possibile: Falso103-
Un equilibrio perfetto nei sottogiochi è sempre un equilibrio di Nash: Vero se le strategie di eq costituiscono un equilibrio di nash in ciascun sottogioco104-
La discriminazione di prezzo di primo grado (prezzi personalizzati) è efficiente: Vero105-
Le imprese che prima investono nella capacità produttiva e poi competono sul prezzo hanno un incentivo a limitare i loro investimenti in capacità al fine di ridurre la concorrenza sui prezzi: Vero106-
Si consideri un duopolio in cui la domanda di mercato è P=120-2Q. i costi di produzione delle due imprese sono TC1=20q1 Etc2=20q2. Il prodotto è omogeneo. Le imprese
scelgono simultaneamente la quantità da produrre. Il prezzo di equilibrio è 53.3 applichi formula cournot-20-70 107- La strategia dei prezzi predatori consiste nello scegliere di: Subire una perdita nel primo periodo ed ottenere profitti di monopolio nel secondo periodo a- Ottenere i profitti di monopolio in entrambi i periodi b- Ottenere i profitti di monopolio nel primo periodo e subire una perdita nel secondo periodo 108- Si consideri un mercato oligopolistico in cui la domanda è P=120-2Q. Nel mercato operano 3 imprese con funzioni di costo TC1=20q1 TC2=40q2 TC3=60q3. Il prodotto è omogeneo e le imprese competono scegliendo simultaneamente i prezzi, in equilibrio la quantità prodotta è 40 (120-2q=40) perché l'impresa più efficiente fissa p al di sotto del cma della rivale-25-50 109- Considerate un mercato in cui la domanda è P=200- 2Q. il bene è venduto da un rivenditore che lo acquista dal produttore. Il costo diproduzione per il produttore è TC=40q. il prezzo imposto che risolve il problema della doppiamarginalizzazione è 120 fai rma=cma-40-135110- Si consideri un duopolio con prodotto omogeneo in cui la domanda è P=36-3Q. La funzione di costo per ciascuna impresa è TC=6q^2. Se le imprese colludono, i profitti di ciascuna sono -27-18-9111- Si consideri un mercato oligopolistico in cui la domanda è P=200-2Q. nel mercato operano 3 imprese con funzioni di costo TC1=40q1, TC2=60q2 e TC3=80q3. Il prodotto è omogeneo e le imprese competono scegliendo simultaneamente i prezzi. In equilibrio la quantità prodotta è -70 (200-2q=60) perché l'impresa più efficiente fissa p al di sotto del cma della rivale-80-40112- Nel modello Bertrand con prodotto omogeneo la collusione tra quattro imprese simmetriche è sostenibile se il tasso di sconto è maggiore di -0,75 perché fai 1-(1/n)-0.5-0.5296113- Si considerino due settori industriali,A e B, composti, rispettivamente da 8 e 10 imprese.
Le quote di mercato nel settore A sono le seguenti: 28%, 26%, 18%, 9%, 7%, 6%, 3%, 3%
Le quote di mercato nel settore B sono le seguenti: 25%, 16%, 13%, 12%, 11%, 11%, 6%, 4%, 1%, 1%
In base all'indice di concentrazione C4:
- I due settori sono ugualmente concentrati
- È più concentrato il settore A
- È più concentrato il settore B
114- Il valore sociale di un'innovazione è:
- Maggiore dell'incentivo ad innovare per una impresa in concorrenza perfetta
- Pari all'incentivo ad innovare per una impresa in concorrenza perfetta
- Dipende dalla struttura di mercato
115- Considerate un mercato in cui la domanda è P=180-2Q. Il bene è venduto da un rivenditore che lo acquista dal produttore. Il costo di produzione per il produttore è TC=60q. Il prezzo imposto che risolve il problema della doppia marginalizzazione è:
- 135-120 fai rma=cma e poi trovi P
- 60
116-
Nell'equilibrio di concorrenza perfetta rispetto al caso di prezzi personalizzati il benessere sociale è: a) maggiore b) Invariato c) Minore 117- Si consideri un mercato oligopolistico in cui la domanda è P=200-2Q. nel mercato operano 3 imprese con funzioni di costo TC1=40q1, TC2=60q2 e TC3=80q3. Il prodotto è omogeneo le imprese colludono. Il prezzo di equilibrio è: 120 prendi il cma minore e fai rma=cma e trovi P 118- Un aumento della concentrazione: facilità la collusione (si riduce n imprese) 119- Si consideri un duopolio in cui la domanda di mercato è P=200-2Q. I costi di produzione delle due imprese sono TC1=40q1 e TC2=40q2. Il prodotto è omogeneo. Le imprese scelgono la capacità produttiva nel primo periodo e i prezzi nel secondo periodo. Il prezzo di equilibrio è: 93.3 cournot 120- Considerate un produttore ed un rivenditore, entrambi monopolistici nel loro mercato. La domanda di mercato è P=150-2Q. Il costo medio perilproduttore è 60. L'unico costo per il rivenditore è il prezzo all'ingrosso. Inequilibrio, il prezzo all'ingrosso è: 105 (fai rma=cma trovi q e p) 121- Si consideri un duopolio in cui la domanda di mercato è P=180-2Q. I costidi produzione delle due imprese sono TC1=60q1 e TC2=60q2. Il prodotto èomogeneo. Le imprese scelgono simultaneamente la quantità da produrre. Il prezzo di equilibrio è: 100 (formula cournot) 122- Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P=150-2Q. Il costo medio di produzione per l'impresa 1 è 60 e per l'impresa 2 è 66. Il bene è omogeneo e le imprese scelgono i prezzi simultaneamente. L'equilibrio di Nash P1=65 e p2=66 a occhio prendi cma maggiore cioè 66 e poi p1=p2-elasticità 123- Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P=180-2Q. Il costo medio di produzione per l'impresa 1 è
per l'impresa 1 è 33 e per l'impresa 2 è 30. Il bene è differenziato e le imprese scelgono i prezzi simultaneamente: P1=35 e P2=34. A occhio p>c ma 124. Innovazione non drastica quando: il prezzo di monopolio che otterrebbe l'impresa che introduce l'innovazione è maggiore del costo di produzione sostenuto dalle altre imprese che non hanno innovato. (L'impresa non potrebbe praticare il prezzo di monopolio perché le altre imprese potrebbero praticare un prezzo inferiore ad esso, ma superiore ai propri costi di produzione). 125. Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P=180-2Q. Il costo medio di produzione per l'impresa 1 è 33 e per l'impresa 2 è 30. Il bene è omogeneo e le imprese scelgono i prezzi simultaneamente. L'equilibrio di Nash è P1=33 e P2=32 (180-2Q=33 e poi 33-elasticità). 1- Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P = 40-Q. Il costo medio di produzione.Per l'impresa 1 è 20 e per l'impresa 2 è 15 [rispondere alle domande 1-3]
a) Le imprese scelgono il livello di produzione, simultaneamente. L'equilibrio di Nash è:
a. q1 = 5 e q2 = 10 (formula cournot)
b. q1 = 10 e q2 = 5
c. q1 = 0 e q2 = 12,5
b) Le imprese scelgono i prezzi contemporaneamente. L'equilibrio di Nash è:
a. p1 = 20 e p2 = 15
b. p1 = 20 e p2 = 19 fai 40-q=20 e p2=p1-elasticità
c. p1 = 20 e p2 = 20
c) Le due imprese colludono, il prezzo è:
a. P = 15
b. P = 20
c. P = 27,5 prendi cma minore e fai rma=cma1
6. Si consideri un duopolio in cui la domanda della funzione inversa è P=180-2Q. Il cme di produzione per l'impresa 1 è 33 e per la 2 è 30. L'impresa 1 introduce un'innovazione che riduce il suo costo unitario a 10. L'innovazione è:
a) di prodotto
b) non drastica
c) drastica
7. Indice di Herfindhal in caso di monopolio è:
a. =1
b. = 0
c. = indice di Lerner
8. Si consideri un
duopolio in cui la funzione di domanda per il prodotto dell'impresa i è qi = 12 - pi + pj. I due prodotti sono:
- sostituti
- complementi
- omogenei
6- Secondo l'antitrust il mercato rilevante è definito da:
- la dimensione merceologica
- la dimensione geografica
- entrambe
7.Si consideri un duopolio in cui la funzione di domanda inversa è P = 150 - 2Q. Il costo medio di produzione per l'impresa 1 è 60 e per l'impresa 2 è 66. Il bene è omogeneo, le imprese scelgono prima la capacità produttiva e poi