Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANIZZATIVA CONTROLLO DEL INFLUENZARE IL
STABILE POTERE POLITICO POTERE POLITICO
PARTITI (POLITICI) SI SI NO
GRUPPI (DI INTERESSE) SI NO SI
MOVIMENTI (SOCIALI) NO NO
SI
I partiti politici hanno strutture organizzative stabili, vogliono controllare il potere, nascono nelle
strutture rappresentative e hanno origine parlamentare. Sono anche agenzie del personale politico
appena i ruoli nelle assemblee diventano elettivi, si organizzano mediante la party connection
(disciplina di partito) che ha la funzione di ridurre i livelli di corruzione e le lusinghe di qualsiasi
esecutivo.
I gruppi di interesse hanno una struttura permanente (gruppi economici: confindustria e sindacati)
non tutti sono di natura economica anche se hanno implicazioni economiche, esistono anche gruppi
di promozione (Emergency, UNICEF) che pur non avendo una posizione chiara nella struttura
produttiva possono avere un’incidenza economica molto grande. La distinzione fra i gruppi
economici e promozionali è più dottrinale che empirica.
I movimenti sociali hanno cicli di vita breve, nascono sulla base di un entusiasmo collettivo o di una
contestazione riguardo a uno o più aspetti della società. Le persone del movimento si impegnano e si
sacrificano, non rispettano i ruoli precostituiti della società; tutti i movimenti sociali infatti hanno una
predisposizione al comunismo interno. Lo status nascenti è precario infatti i movimenti muoiono: se
conseguono il proprio obiettivo; se non lo conseguono; se diventano un gruppo; se diventano un
partito.
19. Cosa sono i gruppi d’interesse?
I gruppi di interesse sono organizzazioni non governative, fra cui i fini rientra quello di influenzare le
politiche pubbliche. Essi annoverano organizzazioni imprenditoriali, sindacati, associazioni di
consumatori, ordini professionali e altri gruppi che perseguono finalità più generali. In genere
l’espressione non comprende entità come le imprese e le autorità locali, le quali non nascono
espressamente a tal fine. Nella scienza politica è presente una distinzione fra i gruppi di interesse, che
tutelano e promuovono soprattutto interessi di tipo economico, e i gruppi di promozione o di persone,
i quali si occupano soprattutto di questioni di natura prevalentemente non economica. I gruppi di
interesse sono uno dei principali canali di comunicazione fra società e Governo, specie nelle
democrazie liberali. I gruppi perseguono interessi più mirati dei grandi partiti caratterizzati da estese
piattaforme programmatiche. Un altro elemento che li distingue dai partiti è la portata minore dei
loro obiettivi: i gruppi di interesse mirano solo a influenzare il Governo, non a diventare essi stessi
Governo. Questi organismi non praticano la competizione elettorale.
20. Come si possono distinguere tra loro i gruppi d’interesse?
I gruppi di tutela danno articolazione agli interessi materiali dei loro membri, quali sindacati,
associazioni imprenditoriali, ordini professionali. La priorità di questi gruppi di tutela, detti “settoriali”
o “funzionali”, è influenzare il Governo, eventualmente propugnando provvedimenti in linea con i
propri obiettivi: così, gli operai possono indire uno sciopero; i medici possono tentare di boicottare
una procedura che disciplini diversamente l’emissione di ricette per i farmaci. I gruppi di tutela
perseguono vantaggi specifici per i propri associati e puntano a essere riconosciuti come interlocutori
formali dagli organi istituzionali interessati. Spesso sono le organizzazioni più influenti, in quanto
rappresentano interessi espliciti del mondo produttivo. Godono di un forte radicamento, di una forte
rete di contatti e di rilevanti risorse. I
gruppi di promozione sostengono ideali, identità, politiche e
valori. Detti anche gruppi di “pressione”, “sostegno”, “militanza” o “supporto”, queste organizzazioni
affrontano questioni quali l’aborto, la pornografia, l’ambiente, dispiegando un impegno che solo
raramente ha a che fare con gli interessi economici diretti degli appartenenti. Le differenze tra i
gruppi di tutela e i gruppi di promozione risiedono negli obiettivi: difendere un interesse per il gruppo
di tutela e promuovere una causa per il gruppo di promozione; nell’adesione: chiusa e formale per il
primo e aperto a chiunque per il secondo; nei benefici: riservati ai membri del gruppo di tutela e
collettivi nel gruppo di promozione; nel focus: influenzare le politiche nazionali che impattano su
ambiti d’interesse per i membri del gruppo di tutela e influenzare le istituzioni nazionali e globali su
questioni di ampia portata per il gruppo di promozione.
21. Qual è stata la prima forma idealtipica di partito nella storia?
La prima forma idealtipica di partito è il Partito dei Notabili, i notabili sono la classe dirigente, questa
forma di partito nasce infatti all’interno del parlamento ed è egemone dal 700 fino alla seconda metà
dell’800, questo non significa che si sono estinti. I Partiti dei Notabili non rappresentano quasi
nessuno, vista la ristrettezza del suffragio. Questi