Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Qu+li sono le g+r+nzie dell+ libert> e segretezz+ dell+ corrispondenz+ e
● delle comunic+zioni? Le g+r+nzie dell+ libert> e segretezz+ dell+
corrispondenz+ delle comunic+zioni g+r+ntisce + tutti l+ libert> di
comunic+re con uno o più destin+t+ri determin+ti, escludendo +ltre
persone.
Qu+l è il contenuto e qu+li sono i limiti dell+ libert> di m+nifest+zione del
● pensiero? Il contenuto dell+ libert> di m+nifest+zione pensiero di
m+nifest+re liber+mente il proprio pensiero con l+ p+rol+, lo scritto e ogni
+ltro mezzo di diffusione. Quest+ libert> h+ due limiti: il limite implicito
(buon costume) e un+ serie di limiti impliciti (deriv+nti d+llʼesigenz+ di
tutel+re +ltri diritti costituzion+li o +ltri beni di rilev+nz+ costituzion+le).
Qu+lche cenno sull+ disciplin+ dell+ st+mp+ e dell+ r+diotelevisione.
● Lʼ+rticolo 21 dell+ costituzione risult+ inevit+bilmente dot+to per qu+nto
rigu+rd+ i mezzi di diffusione del pensiero +desso consider+ti. Inf+tti lʼunico
mezzo di inform+zione espress+mente nuot+to e l+ st+mp+. Non si
G+r+ntisce, insieme libert> di st+mp+, +nche l+ libert> dell+ St+mp+. Il
sistem+ r+diotelevisivo è privo di disciplin+ costituzion+le.
Come viene g+r+ntit+ d+ll+ Costituzione l+ libert> religios+? L+ libert> di
● religione è g+r+ntit+ in un unico +rticolo situ+to in ogni tr+tt+to: nell+
dichi+r+zione univers+le dei diritti dellʼuomo, nell+ Cedu e nell+ c+rt+ dei
diritti fond+ment+li dellʼUe.
Qu+li problemi etici e giuridici sono leg+ti +ll+ libert> di ricerc+ scientific+? I
● problemi etici e giuridici che sono leg+ti +ll+ libert> di ricerc+ scientific+
sono rigu+rdo +ll+ clon+zione (nelle due forme dell+ clon+zione riproduttiv+
e ter+peutic+).
In cos+ si distinguono l+ libert> dell+ scuol+ e l+ libert> nell+ scuol+? L+
● libert> dell+ scuol+ e l+ libert> nell+ scuol+ si distinguono per il diritto di
istituire scuole priv*te che deve essere servitori <<senz* oneri per lo
st*to>>.
Qu+l è il contenuto dell+ libert> di riunione? E in qu+li c+si può essere
● limit+t+? Per comprendere il contenuto dell+ libert> di riunione bisogn+ f+r
riferimento +ll+ definizione di riunione. Per riunione si intende il r%dun%rsi
volont%rio in luogo e tempo predetermin%ti in un% plur%lit1 di persone che
perseguono uno scopo comune prest%bilito. L+ libert> di riunione può
essere limit+t+ nel c+so in cui ess+ non può svolgersi in modo non p+cifico.
Qu+l è il contenuto dell+ libert> di +ssoci+zione? E in qu+li c+si può essere
● limit+t+? Per +ssoci+zione si intendono org+nizz+zione di individui, leg+ti
d+l perseguimento di un fine comune e d+ un vincolo che present+ n+tur+
giuridic+. Sono proibite le +ssoci+zioni segrete e quelle che perseguono
scopi politici medi+nte org+nizz+zioni di c+r+ttere milit+re. Inoltre, è evit+to
lʼesercizio dell+ libert> di +ssoci+zione per il perseguimento di fini viet+ti +i
singoli d+ll+ legge pen+le.
Come viene tutel+t+ l+ f+migli+ d+ll+ Costituzione? L+ f+migli+ è tutel+t+
● d+ll+ costituzione come societ> n+tur+le fond+t+ sul m+trimonio.
Come sono disciplin+ti i r+pporti fr+ St+to e Chies+ c+ttolic+? E i r+pporti
● con le +ltre confessioni religiose? I r+pporti fr+ St+to e Chies+ c+ttolic+
sono disciplin+ti d+i p*tti l*ter*nensi (stipul+ti lʼ11 febbr+io 1929). Di
r+pporti con le +ltre confessioni religiose, lʼ+rt. 8 prevede: lʼ*utonomi*
org*nizz*tiv* delle confessioni nel rispetto dellʼordin+mento giuridico
it+li+no e l+ definizione dei r+pporti istituzion+li tr+ le confessioni e lo St+to
medi+nte intese.
Cos+ +fferm+ l+ Costituzione sul diritto di propriet>? L+ propriet> è
● pubblic+ o priv+t+. I beni economici +pp+rtengono +llo St+to, +d enti o +
priv+ti. L+ propriet6 priv*t* è riconosciut+ e g+r+ntit+ d+ll+ legge, che ne
determin+ i modi di +cquisto, di godimento e i limiti +llo scopo di
+ssicur+rne l+ funzione soci+le e di renderl+ +ccessibile + tutti. L+ propriet>
priv+t+ può essere, nei c+si preveduti d+ll+ legge, e s+lvo indennizzo,
espropri+t+ per motivi d'interesse gener+le. L+ legge st+bilisce le norme ed
i limiti dell+ successione legittim+ e test+ment+ri+ e i diritti dello St+to sulle
eredit>.
Qu+l è l+ tutel+ costituzion+le dell+ libert> di inizi+tiv+ economic+? L+
● propriet> priv+t+ è riconosciut+ e g+r+ntit+ d+ll+ legge, che ne determin+ i
modi di +cquisto, di godimento e i limiti +llo scopo di +ssicur+rne l+
funzione soci+le e di renderl+ +ccessibile + tutti (Art. 42)
Con qu+li fin+lit> e con qu+li limiti è tutel+to il diritto di sciopero? Lo
● sciopero è un'+stensione collettiv+ d+l l+voro + p+rte di l+vor+tori
subordin+ti, +vente per fin+lit> quell+ di ottenere, esercit+ndo un+
pressione sui d+tori di l+voro, un miglior+mento delle condizioni l+vor+tive
rispetto + quelle disciplin+te d+l contr+tto collettivo n+zion+le di l+voro. I
limiti +l diritto di sciopero sono due: limiti interni del diritto di sciopero si
riferiscono + quelli deriv+nti d+ll+ stess+ nozione di sciopero mentre limiti
esterni sono quelli rel+tivi +d eventu+li contr+sti tr+ lʼinteresse g+r+ntito d+
t+le diritto con +ltri diritti costituzion+lmente g+r+ntiti.
In cos+ si contr+ddistinguono i diritti soci+li? E qu+li diritti soci+li contempl+
● l+ Costituzione? I diritti soci*li si contr+ddistinguono perché h+nno
segn+to il p+ss+ggio d+llo St+to liber+le di diritto +llo St+to
liber+ldemocr+tico nell+ form+ dello St+to soci+le. I diritti soci+li che
contempl+ l+ costituzione sono: il diritto +l l+voro, il diritto +llʼ+ssistenz+
soci+le +bili sprovvisti di mezzi e il diritto +ll+ previdenz+ in c+so di
infortunio, m+l+tti+, inv+lidit>, vecchi+i+ e disoccup+zione involont+ri+, il
diritto +ll+ s+lute.
Qu+li sono le norme costituzion+li sul diritto +l l+voro? Le norme
● costituzion+li sul diritto *l l*voro sono: +rticolo 35 (+ssegn+ +llo St+to il
compito di tutel+re il l+voro in tutte le sue forme, +utonomo si+
indipendente),+rticolo 36 (riconosce +l l+vor+tore il diritto + un+
retribuzione dignitoso) lʼ+rticolo 37 (dichi+r+ l+ p+rit> tr+ uomo e donn+ in
+mbito l+vor+tivo), Lʼ+rticolo 38 (distingue tr+ previdenz+ +ssistenz+),
lʼ+rticolo 39 (g+r+ntisce l+ libert> sind+c+le d+ intendere in v+rie forme) ed
invi+ un +rticolo 40 (diritto +llo sciopero).
Come viene tutel+to d+ll+ Costituzione il diritto +ll+ s+lute? Il diritto *ll*
● s*lute e tutel+to d+llʼ+rt. 32 Cost. Che lo definisce fond+ment+le diritto
dellʼindividuo e +nche interesse dell+ collettivit>.
Qu+li sono i doveri previsti d+ll+ Costituzione? I doveri Inderog+bili dell+
● Costituzione sono: di solid+riet> politic+, economic+ e soci+le. In
p+rticol+re: il l+voro come dovere, i doveri dei genitori, il dovere di difes+
dell+ p+tri+, io dovere tribut+rio, il dovere di fedelt> +ll+ Repubblic+, i doveri
di chi esercit+ funzioni pubbliche.
Qu+li signific+ti contiene il principio di egu+gli+nz+ in senso form+le? Il
● principio di ugu+gli+nz+ in senso form+le contiene il principio di p+ri
opportunit> per tutti.
Cos+ si intende per egu+gli+nz+ in senso sost+nzi+le? Per ugu+gli+nz+
● sost*nzi*le si intende che le leggi, oltre +d essere ugu+li per tutti, devono
però prevedere leggi speci+li + f+vore delle c+tegorie più deboli.
C"pitolo ott"vo
L" sovr"nit+ popol"re
Come v' interpret't' l''fferm'zione costituzion'le dell'
● sovr'nit5 popol're? Lʼ'fferm'zione costituzion'le dell' sovr'nit: popol're
v' interpret't' nel senso che lʼordin'mento it'li'no si fond' sul principio
che il popolo costituisce l' fonte di legittim'zione di ogni potere costituito.
Quindi, lʼorg'nizz'zione dello St'to e degli 'ltri enti politici deve b's'rsi sul
t'le criterio di legittim'zione.
Qu'li sono le norme fond'ment'li in m'teri' di diritto di voto? Del diritto di
● voto tr'tt' inn'nzitutto l' Costituzione 'llʼ'rt. 48, il qu'le st'bilisce qu'ttro
principi fond'ment'li: sono elettori tutti i citt'dini che h'nno l' m'ggiore
et: (18 'nni), possono essere previste specifiche limit'zioni d'll' legge, il
voto è definito come dovere civico e, come ultimo principio, lʼesercizio del
diritto di voto di chi risiede 'llʼestero e disciplin'to in forme speci'li.
Cos' si intende nel suo complesso per legisl"zione elettor"le? Per
● legisl'zione elettor'le nel suo complesso si intende il sistem" elettor"le.
Come si distinguono le formule elettor'li? Le forme elettor'li si distinguono
● e in formule m"ggiorit"rie e in formule proporzion"li.
Come funzion'v'no le formule di C'mer' e Sen'to secondo l' legge
● elettor'le del 2005? L' formul' di c'mer' e Sen'to secondo l' legge
elettor'le del 2005 funzion'v'no su b'se inter&mente proporzion&le d' un
premio di m&ggior&nz&.
Cos' h' 'fferm'to l' Corte costituzion'le nell' sentenz' del 2014 sulle
● leggi elettor'li delle C'mere? L' corte costituzion'le nell' sentenz' del
2014 sulle leggi elettor'li nelle c'mere 'fferm'to che d'llʼordin'mento
costituzion'le si dovesse ric'v're principi che vengono 'vrebbero un'
discrezion'lit: legisl'tiv' in m'nier' elettor'le.
Come funzion' l' formul' per lʼelezione dell' C'mer' dei deput'ti secondo
● l' legge elettor'le del 2015? Vi è premio di m"ggior"nz" 'll' list' che
super' il 40% dei voti o b"llott"ggio tr' i due p'rtiti più vot'ti se nessuno
super' quell' sogli', sb"rr"mento 'l 3% e c"pilist" blocc"ti.
Qu'li sono gli elementi che c'r'tterizz'no i sistemi elettor'li per le regioni?
● Gli elementi che c'r'tterizz'no i sistemi elettor'li per le regioni sono: si vot'
su un' sched' unic' per il presidente e per il duo sito io e in un unico turno;
ci'scun c'ndid'to presidente è obblig'tori'mente colleg'to con un'
sched' più liste provinci'li; oltre ' c'peggi'r un' propri' list' region'le;
Come si possono sinterizz're i sistemi elettor'li per i comuni? I sistemi
● elettor'li per i comuni si possono sintetizz're in b'se 'l numero di 'bit'nti.
Sono previste due formule: quell' rel'tiv'