Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Domande diritto commerciale Pag. 1 Domande diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande diritto commerciale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

più ricorrenti all’esame

Domande di diritto commerciale, Università giurisprudenza

di Foggia

Nozione di imprenditore

Imprenditore agricolo. Attività agricole principali e connesse. Novità introdotte

dopo la riforma

Imprenditore commerciale

Impresa familiare

Impresa artigianale

Statuto dell’imprenditore

Piccolo imprenditore

Scritture contabili obbligatorie e bilancio (da quanti e quali documenti è composto?

Quali sono i principi applicabili?) prova a favore dell’imprenditore che le

Le scritture contabili possono valere come

tiene?

Differenza tra azienda e impresa

Avviamento

Il trasferimento dell’azienda

Divieto di concorrenza

Successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell’azienda ceduta

dell’azienda ceduta

Successione nei crediti e nei debiti

Disciplina della concorrenza

Legge antitrust

Cos’è l’abuso di posizione dominante?

Atti di concorrenza sleale per confusione e denigrazione

Efficacia dell’iscrizione nel registro delle imprese (efficacia dichiarativa e costitutiva)

Collaboratori dell’imprenditore

Segni distintivi dell’impresa (ditta, insegna, marchio)

Disciplina del marcio registrato

Cos’è il preuso del marchio?

Diritto d’autore

Brevetti e e invenzioni industriali

Le procedure concorsuali

Il fallimento. Presupposti e disciplina

d’insolvenza

Cosa si intende per stato

Gli effetti della dichiarazione di fallimento

L’adempimento del debito

Revocatoria fallimentare

Concordato preventivo

Liquidazione coatta amministrativa

Contratto di società

Differenza tra società lucrative e società mutualistiche

Responsabilità dei soci nella società semplice

Cos’è il beneficio di escussione?

Cos’è il patto leonino?

Il conferimento

Chi è il socio d’opera?

Amministrazione congiuntiva e disgiuntiva

Responsabilità dei soci nella snc

Società irregolare

Cause di scioglimento del singolo rapporto sociale (morte, recesso, esclusione)

Cause di esclusione del socio

Società occulta

Società in accomandita semplice

Società per azioni

Costituzione della spa

Efficacia della registrazione per le spa

Nullità della spa

Cosa sono le azioni?

Azioni con prestazioni accessorie

Sono ammesse le azioni con voto plurimo?

Circolazione delle azioni

Circolazione delle azioni di società quotate in borsa

La dematerializzazione delle azioni

L’assemblea

Diritto di voto e intervento

Patti parasociali (sindacato di voto e sindacato di blocco)

Invalidità delle delibere assembleari

Quando la deliberazione è nulla?

Entro quale termine può essere dichiarata la nullità?

Il controllo interno (nei tre sistemi tradizionale, dualistico, monistico,)

Divieto di concorrenza degli amministratori

Responsabilità degli amministratori

Controllo contabile

Controlli esterni

Diritto di opzione

Clausole di gradimento

Obbligazioni

Obbligazioni convertibili

Aumento e riduzione di capitale sociale

Le OPA

Srl

Conferimento nella srl

Srl unipersonale

Srl a responsabilità semplificata

Società in accomandita per azioni

Trasformazione, fusione e scissione

Fusione per unione e fusione per incorporazione

Società mutualistiche

Cosa si intende per principio della porta aperta?

Società cooperative a mutualità prevalente

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ottobre22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Tucci Andrea.