Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla politica monetaria e fiscale
35) Cosa sono gli stabilizzatori automatici dell'economia?
Una classe specifica di regole automatiche che tendono a ridurre le oscillazioni cicliche.
36) Con riferimento al confronto dell'efficacia di misure di politica monetaria o fiscale si può affermare che:
La politica fiscale si presta meglio al fine tuning (dosaggio raffinato).
37) Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione definisce la SPESA PUBBLICA PRIMARIA?
G: Cg + Ig + Trc + Trk
38) Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione ne definisce il SALDO?
T - Cg - Ig - Trc - INT - Trk
39) Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione definisce il SALDO PRIMARIO CORRENTE?
T - Cg - Trc
40) Cosa sono il saldo complessivo di bilancio e il saldo primario?
Il saldo complessivo è pari alla somma algebrica del saldo della parte corrente e del saldo in conto capitale; il saldo primario invece è pari al saldo complessivo meno la spesa per gli interessi.
41) Qual è la sequenza delle fasi della...
scelta pubblica? Individuazione delle alternative -> valutazione dei costi e benefici attesi correnti e futuri -> attualizzazione dei costi e dei ricavi -> calcolo del tasso di rendimento atteso
42) Cosa contiene il passivo del bilancio consolidato del sistema bancario? Moneta legale (anche i depositi bancari)
43) Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, le riserve delle banche detenute presso la BC siano 5 e il moltiplicatore monetario sia 4, calcolare la quantità di moneta (non è necessario usare tutti i dati della traccia). RISPOSTA: 60
Perché BMP=10 ; BMB =5; BM =BMP+BMB=10+5=15; (1+h)/(h+j) = 4; Ls=moltiplicatore*BM=4*15=60
44) Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, i depositi dei privati detenuti presso le banche siano 50 e le riserve delle banche detenute presso la BC siano 5, calcolare la quantità di moneta (non è necessario usare tutti i dati della traccia). RISPOSTA: 60
Perché BMP=10; D=50;
Ls=BMP+D=10+50=6045) Cosa contiene l'ATTIVO del bilancio della Banca centrale? Titoli pubblici e attività liquide sull'estero (riserve ufficiali in valuta estera)
46) Cosa contiene il PASSIVO del bilancio della Banca centrale? Moneta legale, assorbita al Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario, depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi.
47) Quale affermazione descrive gli effetti della politica fiscale in CAMBI FLESSIBILI? L'effetto positivo della politica fiscale sul reddito è frenato da una elevata mobilità dei capitali e rafforzato da una bassa mobilità.
48) Quale affermazione descrive gli effetti della politica fiscale in CAMBI FISSI? L'effetto positivo della politica fiscale sul reddito è rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità.
49) Facendo riferimento all'equazione quantitativa della
moneta e del modello IS/LM secondo i keynesiani, nel breve periodo, un aumento del reddito generato da un'espansione fiscale in deficit implicherà? Una variazione positiva della velocità di circolazione della moneta. 50) Cosa avviene se l'economia si trova in situazione di trappola della liquidità? Un'espansione monetaria risulta inefficace nell'incrementare il reddito. 51) Su quale mercato acquista/cede attività finanziarie la banca centrale quando fa operazioni di mercato aperto? Mercato secondario dei titoli pubblici. 52) Confrontando il moltiplicatore fiscale nel modello reddito spesa (keynesiano con investimenti fissi) con quello del modello IS/LM, una politica di espansione fiscale finanziata in deficit sarà nel primo caso? Più efficace. 53) Nell'ambito degli intermediari finanziari, cosa implica l'esistenza delle economie di scala? Al crescere del volume della gestione crediti/debiti si riducono i costi. 54) Come funzionail canale di creazione di base monetaria: operazioni di mercato aperto? Le banche centrali emettono moneta in contropartita all'acquisto di titoli finanziari esistenti sui mercati finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario)55) Cosa assume la teoria quantitativa della moneta? Che la velocità di circolazione della moneta e reddito siano dati56) Con riferimento alla regolamentazione delle banche in Italia, possiamo affermare che: dopo la crisi degli anni 30 era stato scelto il modello inglese, ma dal 1993 ci si è mossi nuovamente verso il sistema tedesco permettendo la partecipazione delle banche nel capitale delle imprese57) In che mercati vengono emessi i titoli? Primario58) In che mercato vengono scambiati i titoli in essere? Secondario59) Perché la volatilità dei mercati finanziari contraddistingue soprattutto i flussi di capitale a breve termine? In quanto tali mercati risultano condizionati in misura elevata dalle variazioni delle attese sul62 bis) Riguardo agli effetti della politica monetaria sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Lucas? La politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non nel lungo nel quale tentativi di dopo l'aggiustamento delle aspettative degli agenti espansione monetaria si trasformano in inflazione economica.
63. quale tra queste rappresenta l'equazione qualitativa della moneta? MV=YPCos'è.
64. lo spiazzamento finanziario? di riduzione della spesa privata sensibile al tasso di interesse - L'effetto provocato da un aumento della spesa pubblica finanziato in deficit senza emissione di moneta.
65. In un sistema di tassazione con imposizione progressiva: l'aliquota non è costante, ma crescente con il reddito. L'imposizione progressiva può essere considerata uno stabilizzatore automatico perché fa variare il moltiplicatore del reddito nello stesso senso del
PIL67. Cosa si intende per moneta bancaria? - depositi dei privati presso le banche
68. Identificare il moltiplicatore della moneta (1+h) / (h+j)
69. In cosa consiste il drenaggio fiscale e quali sono le cause che lo determinano? Aumento dell'imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle aliquote
70. Chi sono gli intermediari finanziari? Soggetti che mettono in collegamento le unità in surplus, che risparmiano (es. famiglie), con le unità in deficit (imprese) che domandano credito.
71. In cosa consiste il signoraggio? Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello stato
72. Cosa sono i crediti diretti? Crediti concessi da risparmiatori a investitori.
72.bis. che cosa sono i crediti indiretti? Crediti emessi dagli intermediari finanziari, che ottengono le risorse dai risparmiatori e poi le allocano in vario modo tra gli investitori l'insieme di tutte le passività finanziarie
esistenti in un'economia. Oppure, le imprese inquinanti causano un'esternalità̀ negativa alla società̀, quindi i beni prodotti da questi tendono ad essere sovraprodotti rispetto all'efficienza paretiana. Quando si parla di beni pubblici impuri? Quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità̀ e di non escludibilità̀. Perché le esternalità̀ positive comportano fallimenti di mercato? Perché rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato. Perché le esternalità̀ negative comportano fallimenti di mercato? Perché rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato. Cosa sono i beni meritori privati? Beni per i quali lo stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne viene automaticamente domandata dai vari individui. Che cosa è un bene pubblico globale? Un bene pubblico che estende i suoi benefici.Al di fuori dei confini nazionali, coinvolgendo tendenzialmente l'intera comunità internazionale.
Quale delle seguenti situazioni implica l'emergere di una esternalità?
Presenza di attività di produzione o consumo congiunto. Oppure assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse.
Considerate l'esistenza di un'esternalità associata alle seguenti funzioni: p=q/2 (costo/beneficio marginale privato di un'impresa); p=q+6 (beneficio marginale sociale e privato): p= -2q+5 (beneficio marginale sociale). Calcolare la differenza tra produzione di mercato dell'impresa e la produzione efficiente.
-2 (produzione di mercato = 2, la produzione efficiente = 4. Quindi 2-4 = -2)
Considerate le seguenti funzioni p=2q+5 (costo marginale sociale); p=q+4 (costo marginale privato di un'impresa); p= -q+20 (beneficio marginale sociale e privato), di fronte a quale tipo di esternalità ci troviamo?
Esternalità negativa si produce troppo.
à comuni?Le risorse comuni sono risorse naturali o beni pubblici che sono di proprietà collettiva o non sono di proprietà di nessuno. Queste risorse possono essere sfruttate da più individui senza restrizioni, il che può portare a un sovrasfruttamento e alla loro distruzione, noto come "tragedia delle risorse comuni".