Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EUROPA E BCE
Attualmente il sistema europeo delle banche centrali:- effettua operazioni sul mercato aperto di brevetermine; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione giornaliera della liquidità e stabilisce ilcoefficiente della riserva obbligatoria;
Il Fondo Salva Stati:- Opera mediante la BCE, una volta che un Paese ha sottoscritto gli impegni per le riformemacroeconomiche previste, ed effettua gli acquisti esclusivamente sul mercato primario e mai sul mercatosecondario interessato ed è pienamente autonomo nella politica di acquisti.
Il Fondo Salva Stati:- interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma dicorrezioni macroeconomiche. Tali Stati potranno essere sanzionati nel caso non volessero rispettare lescadenze di restituzione;
Il fondo di redenzione:- il 20 Febbraio 2013 il consiglio dell’UE, il parlamento europeo e la commissioneeuropea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal parlamento europeo, da
sottoporre perl'approvazione definitiva del consiglio entro il 2014, per la costituzione di un fondo in cui confluirebbe l'importo dei debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente il 60% del PIL; il fondo emetterebbe titoli per una durata massima di 20-25 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici di paesi assistiti. Il tasso di riferimento della Banca centrale è: - il tasso a cui vengono effettuati prestiti dalla Banca centrale alle Banche ordinarie di credito sottoposte al suo controllo amministrativo. In Europa il rapporto debito pubblico/PIL più alto è quello della Grecia. In Europa esiste la necessità di creare omogeneità nell'Unione Europea, pertanto la BCE fissa un tasso di interesse di riferimento unico per l'intera area europea. Il tasso di signoraggio più conveniente per un governo: - premesso che si tratta di un monopolio di un bene il cui costo di produzione è molto basso.produzione è irrisorio, il problema si presenta come una curva concava, ovvero si rappresenta dal punto di vista teorico graficamente con una funzione concava (una funzione concava è una funzione a valori reali, il cui grafico giace al di sopra del segmento congiungendo due punti qualsiasi del grafico). Ciò premesso, se poniamo sull'asse delle ascisse l'inflazione e sull'asse delle ordinate il signoraggio, il problema si presenta come quello di ottenere il massimo signoraggio possibile senza scatenare un processo iperinflazionistico: ciò si raggiunge nel punto più alto della funzione concava. Il periodo dei cambi fissi: - è il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo la fine della seconda guerra mondiale e fino al 1971. In un regime di cambi fissi si assiste a: - Una migliore efficacia della politica fiscale. Il FEOGA è articolato in due sezioni: - finanziamento della politica delle strutture e finanziamento.dellapolitica dei mercati o dei prezziIn Europa esiste la necessità di creare omogeneità nell'Unione Europea, pertanto la BCE: - fissa un tasso di interesse di riferimento unico per l'intera area europea L'accordo di Maastricht nacque senza considerare un sistema di incentivi e penalizzazioni per: - la gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze economiche di squilibri permanenti e consistenti delle bilance dei pagamenti dei Paesi aderenti. In questo modo è stata violata apertamente la regola importantissima che gli squilibri della bilancia dei pagamenti debbano essere sempre temporanei, sia in caso di surplus, che di deficit e si è aperta la strada a comportamenti mercantilisti; L'Unione monetaria può acquistare titoli del Debito pubblico direttamente dagli Stati: - con il Fondo Salva Stati, la cui operatività è garantita dalla BCE; L'aumento del tasso di riferimento da parte della Bancacentrale comporta:- un aumento generale del costo del credito, il che può diminuire la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le aspettative…
L'aumento del tasso di riferimento da parte della Banca centrale comporta:- un aumento generale del costo del credito, il che può diminuire la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le aspettative degli operatori non siano molto ottimiste;
L'elemento centrale dello SME è rappresentato dall'ECU acronimo dell'espressione inglese European- Currency Unit, che, tradotto in italiano, significa unità monetaria europea. L'Ecu era una moneta fittizia, che rappresentava una semplice unità di misura interna ai Paesi aderenti allo SME: l'Ecu infatti aveva un tasso di cambio con ciascuna moneta nazionale aderente al sistema. Questo tasso era detto tasso centrale o corso centrale, perché era quello intorno al quale il tasso di cambio poteva
fluttuare nell'ambito delle percentuali stabilite. Questo tasso centrale era stato fissato per ciascuna moneta mediante un accordo trai Governi dei Paesi della Comunità Europea al momento dell'entrata in vigore dello SME. Gli accordi prevedevano la possibilità di modificare il corso centrale concordato al momento dell'entrata in vigore degli accordi solo in base al raggiungimento di un nuovo accordo tra i Governi. Secondo gli accordi ciascuna Nazione poteva far fluttuare il tasso di cambio della propria moneta: del 2,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo. Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari al 6% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodo transitorio; la relazione del parlamento europeo sulla salute e i diritti
sessuali e riproduttivi del 26 settembre 2013- prescrive in modo inequivocabile: la prescrizione di rendere sempre possibile ed effettiva la possibilità di abortire, anche impedendo e sopprimendo l'inviolabile diritto all'obiezione di coscienza dei medici;
Le procedure del semestre europeo:- sono vincolanti nei saldi per gli Stati membri dell'Unione monetaria, altrimenti il Consiglio europeo stabilisce una sanzione pari al 2% del PIL;
Nell'art. 2 del Trattato di Lisbona è scritto:- L'Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Essa promuove il progresso scientifico e tecnologico;
Nel regime dei cambi fissi:- La
Banca centrale è vincolata ad effettuare le operazioni di mercato aperto necessarie al mantenimento di un tasso di cambio con una misura di riferimento, che può essere una riserva o un'altra valuta. Quali dei seguenti principi, criteri e/o procedure non appartiene al Trattato di Maastricht? - il principio che nei settori di sua esclusiva competenza, l'Unione interviene solo laddove l'azione dei singoli Stati non sia sufficiente al raggiungimento dell'obiettivo; Quale dei seguenti è un criterio di convergenza europeo al cui rispetto è tenuta la legge di stabilità? - il 60% del rapporto fra debito pubblico e PIL (può non essere soddisfatto, a condizione però che il valore si riduca in misura significativa e si avvicini alla soglia indicata con ritmo adeguato); Quali delle seguenti principi non è citato nel modo qui riportato nel Trattato di Lisbona? - Il principio di solidarietà che impone agli stati europei di agire.«in uno spirito di solidarietà» con tutti i mezzi possibili, compresi quelli militari, in caso di richiesta di aiuto per attentati terroristici, per calamità naturali o causate dall'uomo, per sanare il debito pubblico delle nazioni aderenti;
quali delle seguenti non è una competenza dell’Unione europea:
- L’emissione di titoli del debito pubblico europeo
Scegliere quello dei seguenti che non è un obiettivo di Europa 2020:
- Incrementare il tasso di abbandono scolastico
ITALIA E BANCA D’ITALIA
Dal luglio 2013 Standard & Poor ha tagliato ancora il rating ai titoli italiani, portandoli a:
BBB
Il parlamento concorre alla determinazione della politica economica:
- con ogni legge, con la legge di stabilità, con l’approvazione del bilancio di stato
I PSR in Italia contengono:
- Analisi swot e analisi del territorio
Il PIL è:
la somma del valore aggiunto prodotto dalle imprese presenti in
Un territorio nel periodo di riferimento
In Italia, dal 1975 al 1985 il signoraggio dei Governi che si sono succeduti è stato in media: - il 28% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 6,60% rispetto al PIL e generò un'inflazione media negli stessi anni del 16,78%;
Il tasso di occupazione è: - Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e la popolazione
L'attuale crisi economica ed occupazionale italiana è: - una crisi strutturale dipesa dalla nuova divisione internazionale del lavoro. La caduta del comunismo e l'adesione della Cina al WTO hanno modificato l'ubicazione dei nuovi investimenti diretti delle multinazionali e, per altro verso, il sistema Italia non riesce a finanziare nuove imprese di successo nei settori innovativi per via di una serie di
Inefficienze e corruzioni interne: l'uso della cassa integrazione guadagni non è lo strumento più idoneo ad affrontarla e bisogna studiare una nuova coerente politica economica e convertire industrie e lavoratori. Se non fossimo nell'euro la situazione sarebbe anche peggiore;
La Banca d'Italia è: un ente di diritto pubblico il cui Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica italiana, su proposta del Consiglio di Ministri che accetta o meno la designazione del Consiglio Superiore della Banca, nominato dai partecipanti (Banche e Assicurazioni private);
La divisione internazionale del lavoro che si determinò in seguito agli accordi di Yalta era particolarmente favorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata e non erano possibili investimenti produttivi da parte dei capitalisti occidentali; anche la Cina comunista non aveva aderito all'economia.
atodi mercato