vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e Risposte
1. Dato un vettore V = 0, cosa significa? Vettore V ortogonale.
2. Un oggetto omogeneo galleggia nell'acqua essendo immerso per metà del suo volume. Qual è la sua densità? 500 kg/cm3.
3. Quali forze esistono in presenza di una sola carica? Campo Elettrico e potenziale (EV) e campi vettoriali (e f).
4. Un neutrone è un protone. Si avvicinano per forza attrattiva gravitazionale.
5. Un corpo di massa 2 kg parte con la velocità di 10 m/s. Qual è la sua altezza? 5,10 m.
6. Se si è in presenza di una catena elettrica, quali sono i portatori di carica? Gli elettroni, i conduttori metallici e gli ioni in soluzione acquosa.
7. La forza di attrito statico ha un valore massimo proporzionale alla forza normale.
8. La velocità di scorrimento di un fluido viscoso è massima al centro e nulla ai lati.
9. Una moto e viaggia a 5 m/s. Quanto percorre in 10 secondi? 50m.
10. Qual è il fenomeno alla base della formazione dell'immagine?
attraverso la lente rifrazione
11. Due lamine conduttrici parallele sono poste a una distanza di 2 cm Forza uguale 9,6 × 10 alla -15Newton
12. Microscopio ottica completo immagine virtuale, ingrandita, capovolta
13. Trova la frequenza o la velocità e 100 MgHz
14. Di erenza di potenziale ai capi della resistenza= V0
15. Lasciando cadere un corpo no al centro della terra, supponendo la presenza di un tunnel scavato, quale forza agito sul corpo? Forza elastica
16. Mg è: unità di misura della forza peso e della massa (si de nisce il peso in funzione alla massa del corpo)
17. Se ho un tubo con parete rigida si stringe e si dimezza il diametro cosa fa la velocità? +300%
18. Due cariche: Q= 1C e Q= -100 C. Com’è la repulsione della prima sulla seconda? No, sono uguali
19. Se alzo velocemente una massa di 2 kg la potenza di? 39,2 W
20. De nizione di forza conservativa funzione e indipendenza
21. Quale di questi alla stessa unità di misura del lavoro?
Prodotto tra pressione e volume22. Quadruplo d il raddoppio R23. Teorema di gaues usso del campo elettrico attraverso una super cie chiusa è proporzionale allacarica totale24. La capacità dipende da fattori esterni e dal materiale e non dalla carica25. Quando la pressione è massima? I=20 N e Ex26. Campo elettrico è nullo e uniforme27. Lenti convergenti: reale o virtuale o a seconda della resistenza dell'oggetto28. Specchio pieno Immagine piena non capovolta29. Un corpo esegue un moto rettilineo uniforme con velocità uno= ... L'accelerazione è -1 S e il tempo? t= 8s30. In un moto circolare uniforme la velocità è sempre tangente alla traiettoria31. Teorema di Bernoulli i termini P è 1/2 lv2 cosa indicano? Lavoro delle forze di pressione e energiacinetica per unità di volume32. 1 g e 100 kg con un'accelerazione di 0,1 quant'è la forza? 0,001 e ...33. Analogia tra le ondeelettromagnetiche e le altre onde propagazione, ampiezza, lunghezza d'onda e frequenza.
Relazioni fra frequenze se F1=3F2d 3da.
L'ultravioletto rispetto ai raggi X ha una frequenza maggiore.
Un sasso di 100 Newton è un volume di 2 l quale deve avere l'acqua per non farlo a ondare? 98 N.
Un proiettile di massa m posto a un'altezza, ha una velocità. La gittata aumenta e il modulo della velocità è costante.
Un condensatore a facce piane parallele e un campo magnetico posto tra le due estremità. Cosa succede alla densità? La densità quadruplica.