vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Attribuzioni e considerazioni sul commercio nel Regno di Napoli
XVI• L'attribuzione alla Giunta della gestione dell'arrendamento del tabacco: Fu finalizzata alla repressione di estorsioni e contrabbandi
Le codificazioni del XIX secolo hanno attribuito all'interprete: Una funzione passiva di mera applicazione del diritto
Le Considerazioni intorno al Commercio del Regno di Napoli furono scritte da: Gregorio Grimaldi nel 1735
Le Considerazioni intorno al Commercio del Regno di Napoli risentivano del: Clima determinatosi grazie alla dominazione asburgica e delle aspettative successive alla costituzione del Regno indipendente nel 1734
Le corporazioni: Svolgevano funzioni religiose, assistenziali e previdenziali
Le curiae mercatorum erano: Tribunali interni alle corporazioni
Le dinamiche del commercio, nella società comunale, erano: Disciplinate da una fitta regolamentazione di provenienza corporativa
Le dottrine giusnaturalistiche si svilupparono: Dagli ultimi decenni del XVII secolo sino a dopo
la metà del XVIII• Le idee di Trojano Odazi furono considerate dall'establishment di governo napoletano: Troppo ardite• Le iniziative di riforma dell'Università intraprese da Celestino Galiani: Si rivelarono fallimentari quando il clima politico napoletano cambiò in direzione conservatrice• Le leggi razziali furono promulgate in Italia nel: 1938• Le magistrature commerciali francesi: Erano in grado di offrire sia un pronto accertamento del diritto che una spedita esecuzione delle sentenze• Le nazioni dominanti avevano instaurato a Napoli: Un'economia parassitaria e di sfruttamento• Le ordinanze del Daguessau possono considerarsi: Consolidazioni• Le proposte di Trojano Odazi in materia di economia e diritto: Erano il frutto di una riflessione aggiornata sull'economia e sulla giustizia del Regno• Le teorie di Calvino: Determinarono la distinzione tra i due piani: giuridico e religioso• L'ecclesiastico Concina preseNel 1746• L'editto del 1563: Fu registrato dal Parlamento l'anno successivo• L'editto del 1563: Mirava ad abbreviare i processi• L'editto istitutico delle giurisdizioni commerciali: Fu opera di Michel de L'Hospital• L'editto istitutivo dei Consolati fu emanato: Nel 1739• L'editto istitutivo del Supremo Magistrato di commercio fu emesso: Nel 1739• L'emersione della mercatura nel mondo medievale: Comportò un netto cambiamento nelle condizioni di vita ed innovò il quadro dei valori• L'esperienza della giurisdizione consolare: Fu introdotta in Francia, dapprima a Parigi e poi nelle altre città• L'esperienza delle giunte in Europa dimostra che il commercio era considerato nel XVII secolo: Uno strumento di benessere per lo Stato• L'espressione diritto positivo: Significa diritto 'posto' ossia scritto• L'espressione respublica dei togati:Va riferita al Regno di Napoli in cui ai togati era affidatala gestione del potere.- L'età dei Postaccursiani va dalla: Metà del Duecento sino all'inizio del Trecento
- L'idea di fondo della democrazia di Weimar è che: L'interesse collettivo deve prevalere sull'interesse dei singoli
- L'idea ispiratrice dell'ordinanza del 1673 è: Non era necessaria la difesa da parte di un avvocato
- L'ideale di tolleranza propugnato in Francia da Michel de L'Hospital: s'impose come soluzione politica di un problema politico
- L'Impero Russo si presenta nella sua veste di autocrazia fino alle rivoluzioni del: 1917
- L'incompatibilità tra mutuo e interesse era risolta a Napoli: Mediante il ricorso a contratti estrinseci al contratto di mutuo
- L'iniziativa di costituire la prima Giunta di commercio a Napoli fu di: Francesco d'Andrea
- L'introduzione del Supremo Magistrato del Commercio nel
- volontà: Dell'imperatore Federico II
- L'opera scritta da Francois Hotman nel 1567 s'intitolava: Antitribonianus
- L'opera scritta da Francois Hotman nel 1573 s'intitolava: Francogallia
- L'opera scritta da Grozio nel 1625 fu: De jure belli ac pacis
- L'opera scritta da Hobbes nel 1651 fu: Leviathan
- L'ordinamento giuridico sovietico nel XX secolo: Conserva le sue peculiarità rispetto al resto d'Europa
- L'ordinamento giuridico, tra Medioevo ed Età moderna, fu caratterizzato: Da estrema frammentarietà ed eterogeneità
- L'ordinanza del 1673: Fu espressione di una politica apertamente mercantilistica
- L'ordinanza di Montils lès Tours fu emanata nel: 1454
- L'ordinanza di Villers-Cotterêts fu emanata nel: 1539
- L'orientamento moderno e progressista: Fu impresso dalla partecipazione alla Giunta borbonica di un giurista bretone
- L'ostilità dei giudici
- Fu palese maHospital continuò a perseguire gli obiettivi che si era prefissato
- L'università di Bologna sorse: Dallo spontaneo affluire a Bologna di studenti originari diogni paese
- L'Università di Napoli: Era stata oggetto di un intervento di riforma nel 1700 e poi nel 1714
- L'usura rappresenta un caso emblematico nella storia giuridica, giacché: L'inflessibilitàdelle regole formali conviveva con la più disinvolta prassi giudiziaria
- Michel de L'Hospital assunse la carica di Cancelliere di Francia: Nel 1560
- Michel de L'Hospital: Tentò in Francia la strada della tolleranza religiosa
- Miserabiles personae erano definiti: I soggetti bisognosi di protezione
- Negli anni '80 del XVIII secolo il Supremo Magistrato del Commercio fu oggetto di untentativo di riforma che fu opera di: Trojano Odazi
- Negli anni eroici di fondazione, infatti,
- Nel 1565 fu chiarito in Francia: I mercanti stranieri soggiacevano alla giurisdizione commerciale
- Nel 1670, in Francia, l'ordonnance criminelle: Tentò una poderosa ristrutturazione della procedura penale
- Nel 1673: Fu emanata da Luigi XIV l'ordonnance du commerce
- Nel 1673: Fu emanta da Luigi XIV l'ordonnance du commerce
- Nel 1689 Jean Domat pubblicò la sua opera: Les lois civiles dans leur ordre naturel
- Nel 1689 Jean Domat pubblicò la sua opera: Les lois civiles dans leur ordre naturel
- Nel 1739 il Supremo Magistrato del Commercio si era autoproclamato: Giudice senza diritto
- Nel 1746 a Napoli: Il depotenziamento della politica del Segretario di Stato Montealegre determinò una profonda crisi involutiva nella cultura di governo
- Nel 1746, la debacle di Montealegre: Determinò il fallimento di molte iniziative di Celestino Galiani
- Nel 1752, una prammatica
vietò a Napoli l'esazione dell'interesse preteso in forza di:
- Contratti vietati dall'ordinamento giuridico vigente
- Nel 1755 a Napoli nuove norme: Si preoccuparono di arginare il dilagante fenomeno delledenunce contro gli usurai
- Nel 318 d.C. l'editto di Costantino riconobbe la possibilità di trasferire il processo, iniziatoinnanzi al giudice civile, davanti al tribunale del vescovo: Su richiesta di almeno una delleparti
- Nel 333 d.C. Costantino: Emanò una nuova costituzione per disciplinare il tribunale delvescovo
- Nel cd. processo di Rezeption che avvenne in area germanica svolsero un ruolofondamentale: La Chiesa e le Università
- Nel Codice Napoleone, il possesso: E' uno stato di fatto
- Nel Codice Napoleone: Il divorzio è ammesso ma sussistono limitazioni quando la richiestaproviene dalla moglie
- Nel corso del Medioevo, il diritto comune: Aveva rappresentato la fonte del diritto generalee principale
Nel Medioevo, gli ecclesiastici: Occupavano le élites delle file di governo.
Nel Medioevo, il latino era la lingua: In cui erano redatti gli atti ufficiali.
Nel Mezzogiorno d'Antico regime, l'investimento nell'acquisto degli uffici: Era considerato uno strumento d'arricchimento certo e garantito.
Nel Mezzogiorno d'Antico regime, l'investimento nell'acquisto degli uffici: Era diventato lo strumento principale di arricchimento per i ceti benestanti.
Nel Mezzogiorno di antico regime, i contratti con cui lo Stato alienava partite del debito pubblico: Erano garantiti dallo Stato.
Nel Mezzogiorno, la prima giunta di commercio fu costituita nel: 1690.
Nel pieno del XVIII secolo, la tutela dei commercianti nelle aule di giustizia del Regno di Napoli poteva esser