vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Vincenzo Cuoco fu autore: Del “Saggio sulla rivoluzione di napoli del 1799”
448
449 Vincenzo Cuoco fu autore: Oppose al costituzionalismo razionalistico un nuovo costituzionalismo di tipo storicistico
450 La fase napoleonica del Costituzionalismo in Europa e in Italia prende avvio nel: 1799 con la costituzione dell’anno VIII
451 La cd. Carboneria: Fu una setta in cui si diffusero idee determinanti per il risorgimento italiano
452 Giuseppe Bonaparte, già incoronato per volontà imperiale re di Spagna: Concesse ai Napoletani un costituzione simile a quella concessa agli Spagnoli
453 Con la costituzione di Baiona, Giuseppe Bonaparte: Elevò a rango costituzionale le principali riforme varate tra il 1806 e il 1808
454 Giuseppe Bonaparte: Evitò, con la promulgazione della costituzione, un pericoloso malcontento tra i Napoletani
455 La Costituzione di Baiona prevedeva: Un parlamento nazionale a base cetuale
456 La costituzione di Baiona: Non fu attuata nei suoi aspetti più significativi: il Parlamento Nazionale e l’obbligo della naturalizzazione degli stranieri
457 La Costituzione di Cadice: Fu liberale e può definirsi giusrazonalistica
458 La costituzione di Palermo: Fu una Costituzione liberale nata dall’accordo tra gli Inglesi e i baroni siciliani
459 Nella Costituzione di Palermo era previsto che: Al sovrano spettasse il Placet o il Vetat sulle leggi presentate da un parlamento composto da una Camera dei Pari e da una Camera dei Comuni
460 La cd. legge sull'unificazione legislativa fu emanata nel: 1865
461 Con la cd. legge sull'unificazione legislativa: Entrarono in vigore i codici civile, di commercio, di procedura civile, di procedura penale e della marina mercantile
462 All'indomani dell'unificazione legislativa: Restò in sospeso il problema della codificazione penale
463 All'indomani dell'unificazione legislativa: Permase il sistema delle cassazioni regionali
464 Nel 1876: La sinistra salì al potere
465 All'indomani dell'unificazione italiana, i codici: Furono baluardi dei diritti della borghesia
466 Il Codice penale Zanardelli: Abolì la pena di morte
467 Il codice civile, all'indomani dell'unificazione d'Italia, fu fortemente voluto: Dai giuristi meridionali tra cui Pisanelli
468 La legislazione speciale, all'indomani dell'unificazione giuridica: Proliferò come rimedio alle gravi lacune della codificazione
469 Il Codice penale Zanardelli: Consentiva una limitata libertà di sciopero
470 Il tribunal de Cassation: Trova origine in una sezione del Conseil du Roi
471 Il tribunal de Cassation: Esaminava ed eventualmente annullava gli atti dei Parlaments
472 Secondo Robespierre, a dover essere bandito dalla lingua francese, era la parola: Giurisprudenza
473 Secondo Robespierre, il giudice: Essere meramente bouche de la loi
474 Nei casi dubbi, il tribunal de cassation: Deve passare la questione al corpo legislativo
475 Il tribunale di Cassazione divenne Corte di Cassazione nel: 1804
476 La Corte di Cassazione: In Italia non fu ben vista perché gli avvocati si vedevano negata l'opportunità di una terza istanza
A Napoli la Cassazione fu introdotta: Nel 1808
477
478 La Corte di Cassazione: Fu introdotta nel Regno di Sardegna nel 1847
479 Nello Stato pontificio: Fu conservato il sistema della terza istanza fino all'unità
480 Gli ultimi decenni dell'Ottocento nell'Europa continentale furono caratterizzati: Da profondi mutamenti sociali e politici
481 Santi Romano ritiene che: La concezione fondata unicamente sui due poli: Stato- individuo sia destinata alla crisi
482 Ad avviso di SantI Romano, il diritto è: Ordinamento
Il partito politico, come manifestazione latu sensu di corporativismo, nasce nel secolo: XX
483
484 Il corporativismo del Novecento fu espressione di: Insofferenza nei confronti dello statalismo ed invidualismo moderni
485 Il primo conflitto mondiale: Portò all'emanazione di una cospicua serie di atti legislativi emanati all'insegna dell'eccezionalità
486 L'idea di fondo della democrazia di Weimar è che: L'interesse collettivo deve prevalere sull'interesse dei singoli
487 La democrazia di Weimar può definirsi: Una democrazia collettiva
488 La democrazia di Weimar rispecchia le esigenze di: Uno Stato pluri-classe
489 La Costituzione di Weimar fu emanata nel: 1919
490 L'Impero Russo si presenta nella sua veste di autocrazia fino alle rivoluzioni del: 1917
491 Secondo Lenin, la finalità della rivoluzione era l'instaurazione della: Dittatura del proletariato
Gli anni della dittatura staliniana furono caratterizzati dall'impegno per: La costruzione di un compatto diritto statale
492
493 In Italia, il fascismo: Si sostituì al preesistente regime liberale
494 Il fascismo portò con sé: L'introduzione del partito unico
495 Le leggi razziali furono promulgate in Italia nel: 1938
496 Il fascismo predilesse: Un assetto corporativistico della società e dell'economia
Adolf Hitler assunse il cancellierato nel: 1933
497
498 Per Hitler, il Volk: È il popolo che ha sangue omogeneo destinato a diventare comunità spiritualmente unitaria
499 Il Fuhrer è: La personificazione del popolo nelle cui mani si devono concentrare tutti i poteri
500 Dopo la fine dei regimi totalitari, in Italia ed in Germania: Nascono nuovi assetti economici, politici e sociali
501 L'ordinamento giuridico sovietico nel XX secolo: Conserva le sue peculiarità rispetto al resto d'Europa
502 Dopo la fine dei regimi totalitari, in Italia ed in Germania: Si avvia un processo di rinnovamento costituzionale
Il processo di rinnovamento costituzionale avviato in Italia ed in Francia dopo la fine del totalitarismo: Coesistette con la vigenza di vecchi codici
503
504 La Costituzione Italiana prevede: Che vi sia un organo giudicante costituzionale chiamato a giudicare della legittimità costituzionale di leggi e provvedimenti
505 La Costituzione italiana: Può difinirsi una Costituzione vera e propria
506 In Francia: Il processo di rinnovamento costituzionale fu privo di traumi e si pose in sostanziale continuità con il passato
Con il trattato di Roma fu istituita la: CEE
507
508 Con il trattato di Maastricht fu istituita la: UE
509 La Corte di Giustizia UE: È l'interprete privilegiato del diritto dell'Unione
510 L'emersione della mercatura nel mondo medievale: Comportò un netto cambiamento nelle condizioni di vita ed innovò il quadro dei valori
511 Nel secolo dei Lumi: Il commercio fu considerato motore di pace e di progresso
512 Paolo Mattia Doria: Legittimò il commercio con giustificazioni etico-cristiane, nonostante fosse un nobile d'alta finanza
Nell'Alto Medioevo, lo status del mercante fu caratterizzato da: Marginalità
513
514 Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe: Carattere itinerante
515 L'assimilazione dei mercanti ai cd. Miserabiles: Implicava la sottoposizione di entrambi al foro ecclesiastico
516 La corporazione: Fu una vera e propria fucina del diritto
517 Gli statuti mercantili: Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti
518 Il giureconsulto Stracca: Evidenziò la differenza tra la giustizia d'equità e quella degli apices juris
519 Analizzando le posizioni espresse da Stracca nel suo trattato De mercatura: La specialità del diritto mercantile poggia su basi socio-istituzionali
520 Secondo la definizione di Gunther Teubneur: La lex mercatoria è un diritto transnazionale e globale
521 Il diritto mercantile ha vissuto una particolare evoluzione: Da diritto consuetudinario a diritto codificato
522 Caratteri della lex mercatoria mel Medioevo furono: Universalità e globalità
523 Il diritto mercantile nel Medioevo: Ebbe anche efficacia extra corporativa
524 Nell'alto Medioevo, il commercio ebbe: Carattere itinerante
525 Il diritto mercantile nel Medioevo: Fu un diritto concorrente con il diritto civile e canonico
526 Con l'avvento delle codificazioni: La lex mercatoria si dissolse schiacciata dal diritto statuale
527 Gli statuti mercantili: Erano prodotti dalle corporazioni di mercanti per i mercanti
528 In conseguenza della codificazione del diritto: La lex mercatoria si statalizzò
529 La discussione su di una "nuova lex mercatoria dimostra: La necessità di principi comuni di regolamentazione del commercio
530 L'accentramento monarchico: trasformò le corporazioni in istituzioni ausiliarie dello Stato
531 La perdita di potere politico della classe mercantile agli albori dell'età moderna: non comportò alcuna riduzione nel ritmo di accumulazione del capitale
532 Per il mercante Jacques Savary: i re traggono la più grande utilità dal commercio
533 Durante l'età dell'assolutismo monarchico: la classe mercantile non dirige più lo sviluppo economico
534 Nel 1673: fu emanata l'ordinanza du commerce
535 Nell'ordinanza del 1673: l'esercizio del commercio è concepito come privilegio
536 In Francia, a partire dalla seconda metà del XVI secolo, la materia commerciale era sottoposta: alla giurisdizione dei giudici consoli
537 L'ordinanza del 1673: fu espressione di una politica apertamente mercantilistica
538 Nel 1681: fu emanata l'ordinanza de la marine
539 Il diritto commerciale diventa, nelle classificazioni dei giursti dello Stato assoluto: diritto pubblico
540 La consolidazione legislativa del diritto commerciale: Si realizzò per la prima volta in Francia con le ordonnances di Luigi XIV
541 La codificazione del diritto commerciale: Fu operazione che andò ben oltre la raccolta del materiale legislativo esistente in materia di commercio
542 Per la codificazione italiana di commercio del 1865: Il modello di riferimento fu il code de commerce del 1807
543 La pubblicazione del Codice del 1865: Generò molte resistenze soprattutto in Veneto
544 Il codice di Commercio del 1882: Fu espressione dell'indirizzo politico espresso da Pasquale Stanislao Manici
545 Il codice di Commercio del 1882: Fu considerato un modello di riferimento in tutta Europa
546 L'idea ispiratrice dell'ordinanza del 1673 è: Non era necessaria la difesa da parte di un avvocato
547 L'applicazione del Codice di commercio secondo il criterio oggettivo: Esprimeva il superamento del concetto di "classe mercantile"
548 Il codice di Commercio del 1882: Non realizzò l'unificazione del diritto privato
549 L'unificazione del diritto privato è stata realizzata in Italia: Nel 1942
550 Bodin avava chiaramente indicato in Francia: La necessità di salvare i versanti utili del particolarismo
551 La giustizia dei tribunali d'antico regime: Era lenta e si manifestava come un pesante intralcio per l'economica
552 Di fronte ai limiti della macchina giudiziaria tradizionale: Si innovò soltanto la macchina giudiziaria con riferimento al commercio
553 Il modello