Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 1 Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRAETTORIE (FUNZIONI) DI SVILUPPO LE RICERCHE IN PSICOLOGIA DELLO

SVILUPPO

1.Che cosa viene rappresentato nel grafico di una funzione di sviluppo?

In un grafico di una funzione di sviluppo vengono rappresentate funzioni distinte,

corrispondenti a diversi percentili.

In ordinata vengono inseriti i dati corrispondenti alle variabili che vogliono essere rappresentate

e in ascissa il lasso di tempo in cui la variabile si sviluppa.

Esempio in ordinata il peso in ascissa le sue variazioni da 2 a 18 anni.

2.Quella rappresentata a sinistra è una funzione di sviluppo.

I. Cosa va indicato in ascissa?

Va indicato l'intervallo di tempo esaminato.

I. Che tipo di cambiamento è rappresentato dalla retta?

Il grafico rappresenta il cambiamento crescente nell'intervallo di tempo esaminato.

13.Che differenza c'è tra un box-and‐whisker plot e un grafico con barre di errore? I. Che esempio si potrebbe fare di questo tipo di cambiamento?

Entrambi i grafici rappresentano la variabilità dei dati sia i valori medi ma nel caso in cui si Un esempio è l'aumento di statura che dalla nascita alla fine della pubertà cresce

hanno delle barre di errore (disegnati sopra e sotto i valori) ciò che si mette in evidenza è la linearmente e rapidamente nel tempo e poi rimane stabile.

deviazione standard o l'errore standard della media.

Questo grafico però risulta in alcuni caso poco chiaro e viene utilizzato il box-and-whisker NB: le domande di qui sopra possono essere poste anche riguardo ad altri grafici presentati nei

plot. ppt.

Esso è in grado di fornire una visione più chiara dei dati poichè al contrario delle barre si basa

sul calcolo della mediana e dei percentili e sono molto utilizzati ogni volta che i dati sono 3.Descrivi e illustra con esempi i principali tipi di interrogativi a cui cercano di rispondere le

asimmetrici e quando serve calcolare la media. ricerche in psicologia dello sviluppo?

Inoltre può rappresentare una o due variabili e una serie temporale. La psicologia dello sviluppo cerca di rispondere a quei quesiti riguardanti la crescita fisica e

psicologica durante tutto il nostro arco di vita, con una particolare attenzione per il periodo che

va dalla nascita allo sviluppo puberale, e lo sviluppo di teorie e ipotesi circa le varie forme di

disabilità e ritardo infantile. In caso fosse una variabile qualitativa la funzione di sviluppo può consistere in una descrizione

verbale o anche mediante immagini e diagrammi.

Questo ambito di studio ha come obiettivi principali: 5.Che cos’è una funzione di sviluppo e in degli intervalli nel continuum dell'età in

La ricerca ipotesi da verificare;

• che modi può venire rappresentata? cui ogni passo compare.

Dare risposte a interrogativi di ricerca senza fare predizioni sulle risposte;

• In un grafico di una funzione di sviluppo

vengono rappresentati i cambiamenti in Per dimensioni più qualitative la funzione

Identificare e descrivere cambiamenti con l'età e aspetti invarianti in particolare in

• qualche variabile psicologica in relazione potrà indicare la forma complessiva del

ambito del comportamento o dell'attività mentale; all'età cronologica degli individui; ed è cambiamento assieme all'indicazione dei

quindi utile allo scopo principale della periodi di età a cui corrisponde ogni fase

Identificare le cause dei cambiamenti;

• psicologia dello sviluppo e cioè differenziale della funzione.

identificare e descrivere le funzioni di

Identificare relazioni tra cambiamenti relativi ad aree diverse.

• sviluppo. Vi sono diversi tipi di grafici che

rappresentano i cambiamenti:

NB: Secondo Whollwill la funzione di

sviluppo consiste nella determinazione dei • Lineare : una abilità che cresce in

Esempi: singoli passi di cui la sequenza è costituita, modo uniforme in un certo arco

il loro ordine appropriato, assieme a delle di tempo;

Studio dell'incremento e delle acquisizioni di abilità psico-fisiche come la comparsa delle indicazioni (approssimative), dei punti e

emozioni la rappresentazione del sè, la crescita dell'aggressività fisica (etc).

Uno studio che esemplifica le ricerche effettuate dai studiosi dello sviluppo è quella avanzata;

• Asintotico : una certa abilità che

sull'aggressività fisica nei ragazzi in cui, attraverso studi longitudinali, si è individuato cresce rapidamente e poi rimane

individuata una correlazione tra punteggi di aggressività alti e probabilità di commettere crimini • A sc ala : Successione di

stabile;

in età adulta: mentre a bassi/medi punteggi non si rilevalo cambiamenti o nel caso di medio cambiamenti inframmezzati da

punteggio un declino dell'aggressività. periodi di stabilità, esempio

• Accelerato : miglioramento di svilppo stadiale;

una capacità, come

l'acquisizione di nuove parole; • A forma di U : un'abilità presente

4.In che cosa consiste la descrizione del cambiamento e in quale modo viene realizzata? che sembra scomparire, per poi

• Variabile : Transizione da uno presentarsi di nuovo a distanza

stadio all'altro, con oscillazioni

La descrizione del cambiamento consiste nel delineare una funzione di sviluppo che mostra la di tempo in forma avanzata;

frequenti tra tipi diversi di

forma o la modalità della relazione tra età cronologica e cambiamenti osservati nelle sue risposte;

risposte in qualche specifica dimensione del comportamento nel corso del suo sviluppo fino alla • A forma di U invertita : crescita e

maturità (inteso come cambiamento nell'arco di vita). successiva scomparsa di una

• Non sistematico : un'abilità abilità o diminuzione, esempio

presente che sembra scomparire,

Tale descrizione viene rappresentata attraverso una funzione che assume forma di grafico o lallazione;

per poi presentarsi di nuovo a

funzione algebrica se l'aspetto studiato è una variabile quantitativa. distanza di tempo in forma trasversali.

• •

A gradino : transizione a un Metodi neuropsicologici: Hanno tempi lunghi;

nuovo livello di sviluppo, misurano le relazioni tra sistema

manifestazione di nuove abilità nervoso e comportamento; Sono soggette per i tempi lunghi

che poi rimangono constanti; di sperimentazione al rischio di 8.Spiega e illustra con esempi in cosa

• Studi di casi: raccolta di molte essere influenzate negativamente consiste l’effetto coorte.

• Ad S : un' abilità presente che info di vario tipo su un singolo da alcuni limiti come i

sembra scomparire, per poi individuo; cambiamenti di vario tipo e il Con la parola “coorte” si intende un

presentarsi di nuovo a distanza tipo di soggetti coinvolti che insieme di persone che hanno

di tempo in forma avanzata. • Metodo etnografico: possono non essere sperimentato uno un fenomeno nello

osservazione partecipante alla rappresentativi o che potrebbero stesso periodo un esempio sono i nate in

vita di gruppo. mostrare reattività o l'abbandono un arco di tempo vicino l'uno all'altro.

NB: Grafici ad S, non sistematici e a del progetto dagli stessi.

forma di U nonostante siano rappresentati In psicologia le traiettorie identificate con

in forma grafica in modo differente ricerche trasversali mostrano un declino

esprimerono lo stesso concetto. 7.Descrivi i disegni di ricerca I disegni di ricerca trasversali: più rapido e precoce. La variabile età è

6.Elenca i principali metodi (metodiche) longitudinale e traversale indicando i confusa con altre legate alla coorte a cui le

per raccogliere informazioni sui soggetti punti di forza e di debolezza di ciascuno. VANTAGGI: persone appartengono.

nelle ricerche in

Psicologia dello Sviluppo. I disegni di ricerca longitudinali: Hanno tempi di ricerca brevi e L'effetto coorte è dunque quel fenomeno

I principali metodi di ricerca sono: non dispersivi e un basso costo che da una immagine distorta dei

VANTAGGI: di realizzazione; cambiamenti avvenuti durante l'arco di

• Osservazione sistematica: Non corrono il rischio di essere vita e che impedisce la distinzione tra i

rilevazione del comportamento Consentono di rilevare lo

• influenzate negativamente da dati delle indagini longitudinali e

nel momento in cui esso sviluppo individuale di ogni alcuni limiti come i cambiamenti trasversali.

avviene; si distingue in soggetto coinvolto storici e tecnologici,

osservazione naturalistica e nell'esperimento e le relazione l'obsolescenza degli strumenti, il

strutturata; dei comportamenti nelle prime tipo di soggetti coinvolti che

fasi di vita e quelle successive possono non essere 9.In cosa consiste il disegno retrospettivo

rilevandone gli aspetti costanti

• Metodi verbali: rappresentativi o che potrebbero e quali sono i suoi i punti di forza e di

ed evitando l'effetto coorte.

somministrazione di questionari mostrare reattività e debolezza?

e interviste rivolti ai soggetti di dall'abbandono del progetto

NB: ciò perché lo stesso gruppo

interesse o alle persone in dagli stessi. Il disegno retrospettivo solitamente è

di soggetti viene esaminato ripetutamente

contatto con loro. utilizzato in ambito clinico e in studi di

in diversi momenti nel corso del psicopatologia, in cui si cerca di

tempo, deciso in base alle finalità della

• SVANTAGGI: ricostruire eventi passati delle persone con

Test standardizzati: ricerca e all'età dei soggetti considerati. un certo disturbo, e consiste nel risalire a

somministrazione di test ai Non consentono di effettuare le ritroso nel tempo, raccogliendo info su

soggetti; stesse rilevazioni ad ampio ciò che ha preceduto una certa condizione

SVANTAGGI: raggio dei disegni di ricerca presente.

predeterminato.

Uno studio retrospettivo ha il vantaggio di In questo caso sono stati osservati: 4.Descrivi e illustra con esempi le diverse

fornire un risultato relativamente rapido, scelte riguardo al campionamento degli

in quanto all'inizio dello studio l tempo I tipi di gioco a cui i bambini si individui da osservare.

necessario all'accadimento degli eventi è 2.Quali sono secondo John Anderson le dedicano spontaneamente in

già trascorso. differenze tra osservazione sistematica e asilo nido o scuola dell’infanzia; Quando sono presenti diversi individui vi

esperimento? sono molti modi per scegliere chi e che

È però da notare che, proprio per la loro Le reazioni di bambini di scuola cosa osservare:

stessa natura, gli studi retrospettivi Secondo Anderson se lo sperimentatore dell’infanzia e delle educatrici • Osservazione dell’individuo

forniscono in linea di massima risultati oltre a scegliere la situazione da osservar

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
40 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher betbet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi di indagine in psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Berti Anna Emilia.