Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Domande: Appunti di Psicologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME POSSO RILEVARE LA PRESENZA E LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE

GENERALI? ( 5/6 ANNI)

Somministrare il test TCR (test dei concetti di relazione spaziale e temporale), presentando una

serie di figure in cui al bambino viene chiesto di indicare quella corrispondente a quella udita. (dato

a inizio e fine anno)

COME POSSO RILEVARE LA PRESENZA E LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ DI

COMPRENSIONE DI UNA STORIA? (5/6)

Presentando una storia orale appositamente predisposta, chiedere agli alunni di riraccontarla una

volta finita l’esposizione. (inizio e fine anno)

COME POSSO RILEVARE LA PRESENZA E LO SVILUPPO DELLE ABILITA’ DI PRODUZIONE DI

STORIE? (5/6)

Si chiede all’alunno di provare a raccontare o inventare una storia (presentata a inizio e fine anno)

COME POSSO VERIFICARE SE EMERGONO CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI NELLE

COMPONENTI FONDAMENTALI DELLE ABILITA’ FONOLOGICHE? (5/6)

Attraverso due prove:

Riconoscimento e produzione di pattern sonori (lettura filastrocca e richiesta di riprodurne una

simile di seguito)

Prova di riconoscimento fonemico (date triplette di parole, identificare le due che si somigliavano,

date queste con lettere iniziali e finali uguali)

(inizio e fine anno)

COME VALUTARE LE CONOSCENZE ESPRESSE NEGLI ATTI DI LETTURA E DI SCRITTURA

INVENTATI? (5 ANNI)

Il bambino individualmente è stato invitato a eseguire su carta 7 item in ordine di successione sulla

scrittura e sul disegno (es. disegnare una mela e scrivere la parola mela, provare a scrivere delle

parole da noi dettate, chiedere di scrivere la parola più lunga o corta che gli veniva in mente…)

COME EVIDENZIARE L’ESISTENZA DI SPECIFICHE RELAZIONI TRA ABILITA’ DI

ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE E LA CAPACITA’ DI LETTURA E SCRITTURA INIZIALI?

(5 ANNI)

Prove di verifica: auto dettato, scrittura di numeri in progressione, dettatura e lettura di parole e di

non-parole.

QUAL’È IL RAPPORTO TRA SCRITTURA E LETTURA? (FINE PRIMA ELEMENTARE E FINE

SECONDA ELEMENTARE STESSI SOGGETTI)

Prova di lettura e di scrittura di una storia

Prova di lettura: di tipo individuale, viene chiesto di leggere una storia scrivendosi gli errori

commessi e il tempo impiegato.

Prova di scrittura: si analizza la lunghezza del brano e gli errori per valutare la fluidità e la

correttezza.

COME POSSO MIGLIORARE LE CAPACITA’ LINGUISTICHE PRESCOLARI?

Propone ai bambini, durante la lettura congiunta di un libro illustrato, un capovolgimento dei ruoli

classici: al bambino viene chiesto di narrare (lettura dialogica).

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bibba4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pinto Giuliana.