Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Domande Psicofarmacologia Pag. 1 Domande Psicofarmacologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Psicofarmacologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Psicofarmacologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Psicofarmacologia Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Morbo di Parkinson

a. Fenobarbitale.

b. Selegilina/deprenil.

c. Tranilcipromina.

d. Pilocarpina.

47) Quale dei seguenti farmaci viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

e. Fenobarbitale.

f. Carbidopa.

g. Pilocarpina.

h. Tranilcipromina.

48) Quale dei seguenti farmaci viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

i. Risperodpme.

j. Selegilina/deprenil.

k. Pramipexolo.

l. Benzerazide.

49) Quale dei seguenti farmaci non viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

a. Entecapone.

b. Buprenorfina.

c. Pramipexolo.

d. Carbidopa.

50) Quale dei seguenti farmaci non viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

e. Ropinirolo.

f. Buprenorfina.

g. Pramipexolo.

h. Carbidopa.

51) Quale dei seguenti farmaci non viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

i. Pramipexolo.

j. Ropinirolo.

k. Aloperidolo.

l. Carbidopa.

52) Quale dei seguenti farmaci non viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

m. Entecapone.

n. Buprenorfina.

o. Amantadina.

p. Levodopa.

53) Quale dei seguenti farmaci non viene usato per il trattamento del

Morbo di Parkinson

q. Venlafaxina.

r. Selegilina/Deprenil.

s. Premipexolo.

t. benzerazide.

54) Quale dei seguenti farmaci può causare parkinsonismo iatrogeno

a. Bromocriptina.

b. Aloperidolo.

c. Pimozide.

d. Deprenil.

55) Quale dei seguenti farmaci può causare parkinsonismo iatrogeno

e. Bromocriptina.

f. Clorpromazina.

g. Clonazepam.

h. Clozapina.

56) Quale dei seguenti farmaci può causare parkinsonismo iatrogeno

i. Benzodiazepine.

j. Aloperidolo.

k. Pimozide.

57) Quale dei seguenti farmaci può causare parkinsonismo iatrogeno

l. Ergometrina.

m. Aloperidolo.

n. Pramipexolo.

o. Deprenil.

58) Nella diffusione passiva i farmaci passano facilmente le

membrane cellulari:

a. Se sono carichi negativamente.

b. Se sono carichi positivamente.

c. Se sono molecole liposolubili.

d. Se sono molecole ad alto peso molecolare.

59) Nella diffusione passiva i farmaci passano facilmente le

membrane cellulari:

e. Se sono legati a proteina plasmatiche.

f. Se sono carichi negativamente.

g. Se sono carichi positivamente.

h. Se sono molecole liposolubili.

i. Se sono molecole ad alto peso molecolare.

60) L’emivita è:

a. Il tempo di comparsa dell’effetto del farmaco.

b. Il tempo di eliminazione del farmaco.

c. Il tempo in cui il farmaco dimezza l’attività.

d. Il tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un

farmaco.

61) L’emivita è:

e. Il tempo di comparsa dell’effetto del farmaco.

f. Il tempo di distribuzione del farmaco.

g. Il tempo in cui il farmaco dimezza l’attività.

h. Il tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un

farmaco.

62) L’emivita è:

i. Il tempo in cui il farmaco dimezza la sua attività.

j. Sinonimo di clearence di un farmaco.

k. Il tempo necessario per dimezzare la concentrazione plasmatica di un

farmaco.

l. Il tempo di eliminazione del farmaco dal plasma.

63) Quale delle seguenti affermazioni sull’LSD è corretta:

a. Causa sempre psicosi maniacodepressive.

b. Causa sinestesie.

c. Non agisce sui recettori 5HT2 come psilocina.

d. Agisce tramite un’azione sinaptica inibitoria.

64) Quale delle seguenti affermazioni sull’LSD è corretta:

e. Viene estratta dalle foglie di papavero.

f. È un composto potente di sintesi

g. È un antidepressivo a basse dosi.

h. Ha effetti sui recettori GABA.

65) Quale delle seguenti affermazioni sull’LSD è corretta:

i. Causa flashback.

j. Causa narcosi.

k. Agisce sui recettori 5HT3

l. Agisce tramite un’azione sinaptica inibitoria.

66) L’LSD:

m. Ha effetti sui recettori 5HT2.

n. Agisce a livello della corteccia occipitale.

o. Ha effetti anticonvulsivanti.

p. Si somministra per endonasale.

67) L’acido valproico:

a. Stabilizza i flussi di Calcio presinaptici.

b. Attiva i recettori colinergici muscarinici corticali.

c. È un valido stabilizzatore dell’umore.

d. Può essere somministrato in gravidanza.

68) L’ecstasy

a. Agisce tramite un recettore serotoninergico presinaptico inibitorio.

b. Aumenta il rilascio di serotonina.

c. Aumenta il rilascio di GABA.

d. Aumenta il reuptake di serotonina.

69) Quali delle seguenti affermazioni sul metadone è esatta:

a. È un debole analgesico.

b. È un valido analgesico.

c. È più potente del fentanil.

d. Ha potenza analoga alla codeina.

70) Quali delle seguenti affermazioni sul metadone è esatta:

e. È un debole analgesico.

f. È debole convulsivante.

g. È meno potente del fentanil.

h. Ha potenza inferiore alla codeina.

71) Il sistema simpatico:

a. È un regolatore chiave della contrattilità muscolo striato.

b. Si oppone al tono inibitorio gabaergico.

c. Usa la serotonina come neurotrasmettitore.

d. Libera catecolamine a livello del neurone post gangliare.

72) Il sistema parasimpatico:

a. Ha funzioni antipiretiche.

b. È un regolatore dell’attenzione.

c. È un attivatore dell’attenzione.

d. È un regolatore chiave della motilità intestinale.

73) Il sistema simpatico:

e. Regola il movimento muscolare.

f. È regolato dalla volontà.

g. Usa l’acetilcolina come NT pergangliare.

h. Libera dopomina a livello del neurone post gangliare.

74) Il sistema parasimpatico:

e. Libera catecolamine a livello del neurone post gangliare.

f. È un regolatore dell’attenzione.

g. È un attivatore dell’attenzione.

h. È un regolatore chiave della motilità intestinale.

75) Il sistema parasimpatico:

i. Ha funzioni analgesiche.

j. Libera noradrenalina.

k. Non è modulabile con i farmaci.

l. Regola la secrezione gastrica.

76) Il sistema parasimpatico:

m. È un regolatore chiave della memoria.

n. Non ha funzioni cardioregolatorie.

o. È un regolatore chiave della motilità intestinale.

p. È un regolatore chiave dello stato di veglia.

77) Il sistema parasimpatico:

q. Ha funzioni antipiretiche.

r. È un regolatore della contrattilità muscolo striato.

s. Regola il sistema cardiaco.

t. Attiva i recettori beta- adrenergici.

78) Il sistema endocannabinoide:

a. Rilascia indolamine (indolachimine).

b. È mediato dall’attivazione dei recettori CB1 e CB2.

c. Ha un ruolo chiave nel controllo delle resistenze (malattie) coronariche.

d. Non è coinvolto nel controllo del dolore.

79) Il sistema endocannabinoide:

e. È regolato dai recettori CB1.

f. Ha un ruolo chiave nel controllo delle resistenze coronariche.

g. Regola l’eccitabilità delle terminazioni nocicettive.

h. Rilascia mediatori lipidici dalla presinapsi.

80) Il sistema endocannabinoide:

i. Rilascia indolamine (indolachimine).

j. Usa anandamide come NT.

k. Non è analgesico.

l. Non è coinvolto nel controllo emotivo.

81) Il sistema endocannabinoide:

m. È attivato dal THC.

n. Rilascia indolamine.

o. Ha un ruolo chiave nel controllo delle resistenze coronariche.

p. Non è coinvolto nel controllo del dolore.

82) Il sistema endocannabinoide:

a. Rilascia indolachimine.

b. È mediato dall’attivazione dei recettori CB1 e CB2.

c. Ha un ruolo chiave nel controllo delle malattie coronariche.

d. Non è coinvolto nel controllo del dolore.

83) L’attivazione dei recettori metabotropici presinaptici induce

inibizione diminuendo l’influsso di:

a. Calcio.

b. Cloro.

c. Sodio.

d. Potassio.

84) Quale dei seguenti recettori non è antagonizzato dagli

antidepressivi triciclici

a. Recettore H1 dell’istamina.

b. Recettore alpha-1 per la noradrenalina.

c. Recettore GABA-A.

d. Recettore muscarinico.

85) Quale dei seguenti recettori non è antagonizzato dagli

antidepressivi triciclici

e. Recettore H1 dell’istamina.

f. Recettore alpha-1 per la noradrenalina.

g. Recettore nicotinico.

h. Recettore muscarinico.

86) Quale dei seguenti recettori non è antagonizzato dagli

antidepressivi triciclici

i. Recettore H1 dell’istamina.

j. Recettore alpha-1 per la noradrenalina.

k. Recettore dopaminergico D2.

l. Recettore muscarinico.

87) Quale dei seguenti effetti indesiderati è caratteristico degli

inibitori delle monoamminoossidasi-A (IMAO-A):

a. Stipsi.

b. Ipertensione.

c. Perdita della memoria.

d. Induzione di crisi depressive.

88) Quale dei seguenti effetti indesiderati è caratteristico degli

inibitori delle monoamminoossidasi-A (IMAO-A):

e. Stipsi.

f. Alterazione della pressione arteriosa.

g. Perdita della memoria.

h. Induzione di crisi depressive.

89) Quale dei seguenti effetti indesiderati è caratteristico degli

inibitori delle monoamminoossidasi-A (IMAO-A):

i. Tosse.

j. Interazione con la dieta.

k. Analgesia.

l. Insonnia.

90) Quale dei seguenti effetti indesiderati è caratteristico degli

inibitori delle monoamminoossidasi-A (IMAO-A):

m. Tosse.

n. Ipertensione.

o. Analgesia.

p. Insonnia.

91) Quale dei seguenti effetti indesiderati è caratteristico degli

inibitori delle monoamminoossidasi-A (IMAO-A):

q. Ritenzione urinaria

r. Perdita di memoria.

s. Ipertensione.

t. Depressione respiratoria.

92) Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina:

a. Possono essere somministrati in associazione con gli inibitori della MAO.

b. Hanno una ridotta tossicità rispetto agli antidepressivi triciclici.

c. Hanno effetti anticolinergici.

d. Hanno ampio indice terapeutico.

93) Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina:

e. Si somministrano con gli inibitori della MAO.

f. Hanno una ridotta tossicità rispetto agli antidepressivi triciclici.

g. Hanno effetti gabaergici.

h. Hanno ampio indice terapeutico.

94) Gli autorecettori sinaptici:

a. Regolano il rilascio di neurotrasmettitore.

b. Sono quasi sempre coinvolti nel potenziamento del rilascio di

neurotrasmettitore.

c. Sono recettori che non desensitizzano.

d. Sono recettori autonomamente regolati dall’attivazione dei recettori

postsinaptici.

95) Quale delle seguenti affermazioni sulla morfina è giusta:

a. A dosi terapeutiche può produrre diarrea… disendoncrinie.

b. È un antidolorifico di sintesi.

c. È il precursore della petidina.

d. Riduce la frequenza respi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PeroPuri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicofarmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Blandina Patrizio.