Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 1 Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a crocette e orali politica economica Di Bartolomeo Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FALSO

In prima approssimazione si può dire che l'efficienza

è soddisfatta se

gli obiettivi vengono raggiunti con il minor impiego di

risorse

In prima approssimazione si può dire che l'equità è

soddisfatta se

gli obiettivi vengono raggiunti rispettando una qualche

idea di giustizia (nei costi e i benefici)

Se passando dalla situazione A alla situazione B, in B

almeno un individuo sta meglio e nessuno sta peggio

rispetto ad A, posiamo dire che passare dalla situazione

A alla situazione B rappresenta un: Miglioramento

pareggiano

spiazzamento reale: previsione di tasse più

emissione di debito pubblico e

alte

Il termine CRITERIO PARETIANO asserisce che un

insieme di persone migliora la propria soddisfazione

passando dalla situazione A alla situazione B se in B

almeno un individuo sta meglio e nessuno sta peggio

rispetto ad A

Quale affermazione NON è corretta:

d. L'ottimo paretiano si trova sulla curva delle utilità

possibili

ESERCIZI:

Considerate un mercato in cui la curva di domanda e di

offerta sono le seguenti: Domanda di mercato: p = - 4 q

+ 10; Offerta di mercato: p = 4 q. Determinare la

differenza del prezzo di equilibrio tra il monopolio e il

regime di concorrenza perfetta [p=prezzo, q=quantità].

La risposta corretta è : 1,67

RICAVO MARGINALE: -8q + 10

-32q=10 —> -0,31 Q* di monopolio

p monopolio: 9,69

q concorrenza perfetta: 1,25

p concorrenza perfetta: 5

domanda p= -1q+10 offerta p=-4

RISPOSTA= 0,33

P= -5Q+10 P=2Q risposta 2,98

-4q+10 p=3q > 2,08

p = - 2 q + 10; Offerta di mercato: p = 4 q.

0,83

p = - 2 q + 10; Offerta di mercato: p = 2 q.

risposta: 1,67

Se la propensione al consumo è pari a 0,3 un aumento

della spesa pubblica pari a 259 genera un incremento di

reddito pari a

Lo spiazzamento reale consiste nella riduzione della

spesa per consumi privati causata dalla spesa

pubblica finanziata

Con emissione di debito pubblico e la conseguente

previsione di tasse future più elevate

Spiazzamento reale consiste:

- emissione di debito pubblico e previsione di tasse

future più elevate

L'efficienza produttiva implica che

non sia possibile incrementare la produzione in un

settore senza ridurre quella dell’altro

Walras:

-somma eccessi di domanda di mercato = 0

Lo spiazzamento finanziario consiste nella riduzione

della spesa per investimenti privati causata dalla

spesa pubblica finanziata

Con emissione di debito pubblico e il conseguente aumento dei tassi di

interesse

Secondo Kalecki in un equilibrio di sotto

occupazione una riduzione dei salari nominali

a. Comporterà una riduzione dei prezzi e quindi non

sarà efficace nel ridurre la disoccupazione

Le esternalita' costituiscono violazione di un'ipotesi del primo teorema

fondamentale dell'economia del benessere. VERO

Le operazioni di mercato aperto sono misure di controllo diretto. FALSO

L'imposizione proporzionale e' uno stabilizzatore automatico. FALSO

Il controllo della base monetaria garantirebbe anche quello dell'offerta

di moneta solo se il moltiplicatore dei depositi fosse variabile. FALSO

(costante)

Per effetto J o curva j si intende la tendenza del saldo dei movimenti dei

beni a peggiorare nella fase immediatamente successiva alla

svalutazione o al deprezzamento del tasso di cambio (il saldo decresce

per via del peggioramento delle ragioni di scambio mentre le quantita'

importate ed esportate rimangono ancora costanti) e poi, gradualmente,

a migliorare (il saldo cresce per via della mutata competitivita' di prezzo

aumentare le esportazioni

che fa e ridurre le importazioni) dando

luogo ad una curva simile alla lettera j. VERO

Sono irrecuperabili i costi sostenuti per svolgere una particolare attivita

che vengono persi in caso di una diversa destinazione delle componenti

di capitale in cui si materializzano tali costi. FALSO

Per aumentare la competitivita' si puo' agire per abbassare il tasso di

cambio nominale (vale per il cambio certo per incerto). VERO

Dato il tasso di cambio reale (p e/ pw), se il termine al numeratore e'

maggiore del termine al denominatore vi e' un eccesso di

competitivita' (vale per il cambio certo per incerto). FALSO

Dato il tasso di cambio reale (p e/ pw), se il termine al numeratore e'

minore del termine al denominatore vi e' un difetto di competitivita' (vale

per il cambio certo per incerto). FALSO

Dato il tasso di cambio reale (p e/ pw), se il termine al numeratore e'

maggiore del termine al denominatore vi e' un eccesso di

competitivita' (vale per il cambio certo per incerto). FALSO

Le imposte progressive rappresentano uno stabilizzatore automatico.

VERO

La mancanza di capacita' innovativa potrebbe essere massima nei

mercati monopolistici dove lo stimolo all'innovazione e' offerto dalla

prospettiva di appropriarsi dei suoi frutti e dove sarebbe assicurata la

fonte di finanziamento necessaria per intraprendere l'attivita' innovativa.

VERO

i ha monopolio legale quando norme di legge prevedono l'unicita del

soggetto offerente. FALSO

La banca centrale distrugge BM attraverso il canale estero quando

acquisisce riserve. FALSO (quando le cede)

Se vale la teoria quantitativa della moneta, a fronte di un surplus si

osserverà un aumento della quantità di moneta, e per via della TQM dei

prezzi, il conseguente aumento della competitivita comportera

l'aggiustamento della bilancia dei pagamenti. FALSO distruggere

In un regime di cambi fissi la Banca centrale e' costretta a

base monetaria in presenza di disavanzi della bilancia dei pagamenti

allo scopo di tenere il cambio fisso. VERO

In un regime di cambi fissi la Banca centrale e' costretta a creare base

monetaria in presenza di disavanzi della bilancia dei pagamenti allo

scopo di tenere il cambio fisso.

FALSO

In presenza di beni pubblici globali, la teoria dei giochi dimostra che la

cooperazione economica internazionale non puo' raggiungere equilibri

Pareto-superiori rispetto a quelli normalmente perseguibili in un

contesto non cooperativo. FALSO (può)

Dato il tasso di cambio reale (p e/ pw), se il termine al numeratore e'

maggiore (minore) del termine al denominatore vi e' un eccesso (difetto)

di competitivita' (vale per il cambio certo per incerto).

FALSO

Il tasso di sconto sociale utilizzato nell'analisi costi e benefici puo'

discostarsi dal tasso di interesse corrente perche' non tiene conto delle

generazioni future. VERO

Sono irrecuperabili i costi sostenuti per svolgere una particolare attivita

che vengono persi in caso di una diversa destinazione delle componenti

di capitale in cui si materializzano tali costi. FALSO

Le operazioni di mercato aperto sono misure di controllo indiretto.

VERO

La salvaguardia della bio-diversita' e' un esempio di bene pubblico

globale. VERO

La pace e' un esempio di bene pubblico globale. VERO

Sono irrecuperabili i costi sostenuti per svolgere una particolare attivita

che non vengono persi in caso di una diversa destinazione delle

componenti di capitale in cui si materializzano tali costi. FALSO

Attraverso le operazioni di mercato aperto la Banca centrale puo' creare

o distruggere base monetaria: se compra titoli sul mercato secondario,

distrugge base monetaria. FALSO (crea)

l drenaggio fiscale consiste nell'aumento dell'imposizione in termini

nominali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressivita' delle

aliquote. FALSO

Il tasso di sconto sociale utilizzato nell'analisi costi e benefici puo'

discostarsi dal tasso di interesse corrente perche' quest'ultimo

potrebbe essere determinato in un mercato non concorrenziale e quindi

essere non efficiente. VERO

Ipotizzando che il tasso di interesse nell'area euro sia 1,0 % e quello

negli Stati Uniti 2,2 % e che il tasso di cambio a termine sia e=1,02$,

calcolare il tasso di cambio a pronti che soddisfa la parità coperta sui

tassi di interesse.

a pronti: stati uniti (0,22 - 0,01 ) * 1.02 + 1.02

A termine: (0,01 - 0.022 ) * 1.02 + 1.02

DOMANDE ESAME:

- calmfors drifill

: U rovesciata, rapporto tra tasso di disoccupazione e

centralizzazione attività sindacale

- costi comparati: liberismo,

fondamento del vantaggi della specializzazione a livello

internazionale. se due paesi hanno diversa abilità nel produrre un bene,

costo è

potrà convenire loro specializzarsi ognuno nel bene il cui

comparativamente minore e scambiare l’eccedenza per procurarsi

l’altro bene.

- effetto gregge:

quando i mutuanti seguono il comportamento di operatori ritenuti

più informati.

- Qual è l’efficienza presente nel mercato contendibile:

Prezzo diverso dal costo marginale. Prezzo > al costo medio

- cos’è il modello in forma ridotta:

- rappresenta le variabili endogene in funzione delle esogene

- cosa misurano i prezzi ombra obiettivo della

indicano l’aumento nel valore della funzione

società derivante dall’aumento di una unità della spesa in un dato

progetto.

- smith ricardo motivi commercio internazionale

- tecnologie di produzione migliori per i vari paesi

- cosa si trova nel passivo bilancio banca centrale:

Base monetaria, depositi, estero, FMI, mezzi propri

- cosa si trova attivo bilancio banca centrale

finanziamenti, titoli, estero, oro

- quale tra i seguenti rappresenta un limite al criterio paretiano?

ordinamento parziale

il carattere di del criterio

- considerando il caso di perfetta informazione, come possiamo

valutare le due soluzioni al problema della esternalità basate sulle

imposte pigouviane e regolamentazione?

- che sono equivalenti

- non perfetta informazione: sono superiori le imposte pigouviane

- se per attuare una politica di controllo dei prezzi l’autorità fissa il

margine di profitto, allora l’impresa:

- non avrà interesse a ridurre i costi unitari

- se fissa rendimento max su capitale investito: l’impresa investimenti

capital intensive, non efficienti. EFFICIENZA CON IL PRICE CAP

- si indichino le 3 principali finalità della legislazione

antimonopolistica:

- tutela della libertà economica, limitare il potere economico e

politico che sorge dalle concentrazioni economiche, accrescere

l’efficienza allocativa

- quale tra i seguenti rappresenta il costo sociale associato alla

disoccupazione?

- sussidi disoccupazione / iniqua redistribuzione reddito

- a chi spetta il compito di fornire i mezzi di pagamento nelle

economie moderne?

- autorità politica

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher navico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Di Bartolomeo Giovanni.