Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Domande chiuse Storia economica Pag. 1 Domande chiuse Storia economica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Storia economica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Storia economica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Storia economica Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di storia economica

USAb) vennero creati nell'ambito degli accordi di Bretton Woodsc) vennero creati dagli USA a fronte dell'appoggio politico ricevuto dai paesidell'Europa occidentaled) vennero creati dagli USA per aiutare la ricostruzione dei paesi dell'Europaoccidentale

La grande depressione 1873-1896 rappresentò una

a) fase di crescita economica con prezzi in discesab) fase di recessione con prezzi discesac) fase di luna stagnazione dovuta alle politiche commerciali protezionistiched) fase di recessione con prezzi in salita

Lo Ius Mercatum

a) costituiva una particolare branca del diritto ereditata dalla tradizione giuridicaromana ed utilizzato nell'alto medioevob) era la facoltà che veniva concessa ai mercanti di poter entrare nelle fiere senzapagare dazic) rappresenta la tradizione giuridica in materia economica elaborata nelleuniversità durante il basso medioevod) era costituito dalle regole di natura commerciale alle quali i mercanti avevano

che proponeva di riformare il sistema delle relazioni industrialiche proponeva di riformare il sistema finanziario stabilendo nuovi rapporti banche-industria. Durante il XIX secolo: a) le politiche doganali dei principali paesi dell'Europa continentale passarono dal protezionismo al liberismo degli anni '60 ed in seguito al protezionismo alla fine degli anni '70. b) il protezionismo si affermò nei principali paesi europei grazie alla clausola della nazione favorita. c) il protezionismo venne abbandonato alla metà del secolo a favore del liberismo. d) le politiche doganali dei principali paesi dell'Europa continentale passarono dal liberismo al protezionismo degli anni '60 ed in seguito al liberismo della fine degli anni '70. La banca di Inghilterra nasce come: a) società per azioni. b) banca commerciale. c) banca individuale privata. d) banca di deposito. Nel corso dell'Ottocento il Giappone: a) avviò un processo di modernizzazione del paese fondato sulla creazione della banca del Giappone e sulla

diffusione delle banche miste:

  1. adottò una politica di privatizzazione di imprese industriali sotto il controllo pubblico e in seguito di nazionalizzazione delle stesse
  2. avviò una politica di protezionismo a beneficio dei cotonifici
  3. adottò una politica di stabilizzazione di alcune imprese industriali e in seguito di privatizzazione delle stesse

In cosa consiste il mestiere principale delle banche centrali:

  1. nel sconto delle cambiali
  2. Nell'essere prestatore di ultima istanza
  3. nella funzione di tesoriere dello stato
  4. nei prestiti agli imprenditori privati

La bolla speculativa della compagnia dei mari del sud:

  1. scoppiò in Inghilterra nel 1637 a causa di speculazioni borsistiche sui titoli azionari
  2. fu caratterizzata dalla comparsa in Inghilterra di società per azioni nate principalmente per raccogliere capitali in borsa, in concorrenza con la South Sea Company
  3. scoppiò a inizio Settecento a causa di un eccesso di vendite di titoli
di stato inglesid) fu all'origine della promulgazione del bubble act nel 1825
Le bolle finanziarie gemelle di inizio '700 scoppiarono
a) in Olanda ed Inghilterra
b) in Francia ed Inghilterra
c) in Italia e Francia
d) in Inghilterra e Spagna
Quale di questi eventi non si verificò durante la Prima guerra mondiale
a) diminuzione della circolazione di banconote emesse dalle banche centrali
b) aumento del deficit di bilancio degli stati belligeranti
c) forte aumento della spesa statale
d) aumento del debito pubblico degli stati belligeranti
Il New Deal rooseveltiano si basava
a) sulla compressione dei salari e la lotta all'inflazione
b) sul rilancio della domanda aggregata per mezzo della spesa pubblica a sostegno dei consumi
c) su provvedimenti di natura esclusivamente assistenziale
d) sul rilancio degli investimenti privati attraverso politiche monetarie espansive
I freni repressivi malthusiani
a) consistevano in: celibato, prolungamento dell'età al matrimonio,
termine a favore dei paesi con bilance dei pagamenti in surplusc) progettato a Bretton Woods, doveva intervenire con prestiti a lungo termine afavore dei paesi con bilance dei pagamenti in deficitd) progettato a Bretton Woods, doveva intervenire con prestiti a lungo termine afavore dei paesi con bilance dei pagamenti in surplustermine afavore dei paesi con bilance commerciali in deficit

c) progettato a Bretton Woods, doveva intervenire con prestiti a breve termine

d) Progettato a New York, doveva intervenire con prestiti a breve termine a favore dei paesi con bilance dei pagamenti in deficit

La rivoluzione dei prezzi del 500 fu un

a) fenomeno inflattivo con effetti negativi o positivi a seconda del reddito (fisso o variabile)

b) fenomeno deflattivo con effetti positivi sui redditi dei ceti più poveri

c) fenomeno inflattivo con effetti negativi su tutti i redditi

d) fenomeno deflattivo con effetti negativi o positivi a seconda del tipo di reddito (fisso o variabile)

La questione delle riparazioni di guerra

a) fu tema principale oggetto del trattato di Versailles del 1919

b) fu proposta da Keynes al termine della Seconda guerra mondiale per sottolineare che le eccessive richieste dei paesi vincitori avrebbero minato la ricostruzione economica europea

c) consisteva nell'obbligo per i paesi usciti sconfitti dal

primo conflitto mondiale apagare i debiti di guerra agli Stati Unitid) fu all’origine della ripresa economica tedesca del primo dopoguerra

La crisi del ‘29 fu

  1. deflativa
  2. una crisi di sottoproduzione
  3. stagflattiva
  4. inflativa

I bullionisti sostenevano generalmente

  1. una teoria del valore basata sull’utilità
  2. non avevano una teoria del valore
  3. una teoria del valore-lavoro
  4. una teoria del valore monetario

Il Gold standard

  1. venne introdotto contemporaneamente in Inghilterra e negli USA e prevedeva il monometallismo aureo
  2. venne introdotto originariamente in Inghilterra e prevedeva il monometallismo aureo
  3. venne introdotto originariamente negli USA e prevedeva il monometallismo aureo
  4. venne introdotto originariamente in Inghilterra e prevedeva il bimetallismo

La dichiarazione di inconvertibilità del dollaro in oro fu pronunciata

  1. da Nixon nel 1971
  2. da Nixon nel 1973
  3. da Reagan nel 1983
  4. da Reagan nel 1981

Le politiche mercantilistiche

  • a) importazioni gravate da dazi doganali ed esportazioni sovvenzionate
  • b) importazioni esenti da dazi doganali ed esportazioni gravate da dazi doganali
  • c) importazioni ed esportazioni gravate da dazi doganali
  • d) importazioni ed esportazioni esenti da dazi doganali
  • I banchi pubblici
    1. a) innovazione istituzionale della II logistica, erano istituti privati
    2. b) innovazione istituzionale della II logistica, erano istituti pubblici
    3. c) innovazione istituzionale della III logistica, erano sia pubblici sia privati
    4. d) innovazione istituzionale della II logistica, erano istituti sia pubblici sia privati
    La rivoluzione industriale inglese riguardò
    1. a) il settore tessile e siderurgico
    2. b) il settore chimico e siderurgico
    3. c) il settore delle comunicazioni e dell’energia
    4. d) il settore meccanico e chimico
    Presso la borsa di Amsterdam
    1. a) inaugurata nel 1609, si potevano contrattare opzioni, contratti a termine, azioni e obbligazioni statali
    2. b) inaugurata nel 1629, si potevano
    emissione c) Una compagnia commerciale, una banca di emissione e la ferma delle Imposte d) Una compagnia commerciale, una banca di emissione e la ferma delle Imposte
    1. emissione
    2. Una banca di emissione
    3. Una compagnia commerciale

    Il Piano Dawes (1924) consentirà:

    1. Di fare affluire finanziamenti americani a Francia e Inghilterra
    2. Di contrastare la disoccupazione americana
    3. Di superare il duplice contenzioso delle riparazioni e dei debiti di guerra
    4. Di stabilire il valore del dollaro

    La liquidità aveva la funzione di:

    1. Mezzo di pagamento
    2. Riserva di valore
    Dettagli
    A.A. 2022-2023
    19 pagine
    1 download
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gabriel.girardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fornasari Massimo.