Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dolce vita, Fellini Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OGNI SUO FILM.

4. Critica all’intellettualismo. Steiner chiuso nel suo appartamento può

ascoltare i suoni della natura solo se registrati. Alla fine egli si uccide e fa

sprofondare marcello nella degradazione della realtà.

5. Marcello incontra il padre con cui ha tagliato i rapporti, indica la

modernità come abbia preso il posto della tradizione ma non sia riuscita

ad imporre nuovi equilibri.

6. Festa dei nobili: critica la nobiltà

7. Tragedia della morte di steiner

8. Marcello, disperato, abbandona il giornalismo e la scrittura del romanzo

che scriveva incoraggiato da steiner e si da alle orge e al degrado.

Epilogo del film: ultima processione sulla spiaggia dove incontrano un mostro

(che è una razza). Marcello percepisce la voce di una ragazzina che lo chiama.

Ella rappresenta la purezza, opposta al mostro acquatico. Ma Marcello non la

sente e decide di lasciarla perdere.

Con questo film, Marcello ci guida nelle contraddizioni della modernità che è in

bilico tra sacro e materiale.

Il finale che Fellini aveva dato alla stampa era positivo, egli sentiva la voce

della ragazzina per seguire la purezza. Ma alla fine questo finale cambia e

trionfa il male. Questo per motivi ipotizzabili:

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedek93milano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Subini Tomaso.