vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C.
Descrizione Sintomatologia Diagnosi differenziale Epidemiologia, esordio,
decorso e prognosi
Quadro generale di inibizione sociale, Si distingue dal: 0,51% generale
Disturbo di sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al
personalità 10% clinica
• Fobia sociale
giudizio negativo (4 punti):
Evitante • Disturbo di panico con agorafobia
• Evita attività lavorative con contatti
interpersonali Origina nell’adolescenza
perché esordisce presto e non in seguito ad attacchi di panico
• Riluttante a entrare in contatto con Si distingue dal:
persone Remissione con l’età
• Disturbo Dipendente di personalità per evitare umiliazioni e rifiuti
• Inibito nelle relazioni intime L’isolamento, a differenza dei disturbi del cluster A, è per non venire umiliati o
• Si preoccupa di essere criticato offesi
• Inibito nelle situazioni interpersonali nuove
• Si vede socialmente inetto
• È riluttante ad assumersi rischi
Modalità pervasiva e eccessiva di necessità di Si distingue dal: 2,5% generale (+ donne)
Disturbo di essere assistiti e timore delle separazioni (5
personalità • Disturbo Borderline di personalità per una relazione instabile e intensa
punti):
Dipendente L’esordio è nella prima età
Si distingue dal:
• Difficoltà ad assumere decisioni senza adulta
consigli • Disturbo Istrionico personalità che ha grande socievolezza
• Bisogno che altri si assumano Si distingue dal:
responsabilità Buona prognosi se trattati
• Disturbo Evitante di personalità che ha sentimenti di inadeguatezza ma
• Difficoltà ad esprimere disaccordo si ritira a meno che non sia certo di essere accettato e non ricerca
• Difficoltà ad iniziare progetto
autonomamente