Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Disturbi personalità Pag. 1 Disturbi personalità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disturbi personalità Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi di personalità

Cluster A

Individui che appaiono strani o eccentrici

  • Criteri diagnostici:
    • Diffidenza e sospettosità pervasive
    • Interpreta le intenzioni degli altri come malevole
    • (1) Sospettare, senza fondamento, che gli altri vogliano sfruttarli, danneggiarli o ingannarli
    • (2) Dubbi
    • (3) Riservato
    • (4) Rancore persistente (non dimenticare insulti, ingiurie o offese)

Epidemiologia

  • Hf più 0.5/2.5
  • MR uguale

Psicodinamica

  • Mancanza di consapevolezza della proiezione -> antidefensiva

Terapia

  1. Alleanza terapeutica
  2. Operazione positiva in supervisione
    • 1. Terapia farmacologica
    • 2. In terapia supportiva

Criteri diagnostici e caratteristiche

Modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali, espressione emotiva e diplomazia:

  1. Non desidera né prova piacere per le relazioni intime, incluso il far parte di una famiglia
  2. Quasi sempre sceglie attività solitarie
  3. Poco interesse per esperienze sessuali con altre persone
  4. Rari hobbies (se ci sono)
  5. Non ha amici stretti
  6. Indifferente a lodi o critiche
  7. Freddezza, distacco, affettività piatta

RITIRO SOCIALE Indifferenza per relazioni sociali. È espressione di forte bisogno di autonomia e di una ricerca solitaria dell'identità.

Principale meccanismo di difesa: ONNIPOTENZA

DIAPOSITIVI

Vengono mantenute le informazioni esterne. Esempio che il paziente non è in grado di differenziare tra ciò che egli esprime e ciò che prova.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

schizoparot

  1. schizoide + disturbo evitante, disturbo borderline nella fase delleterapi
  2. Depressione
  3. Paranoia

Complicanze

psicosi reattiva breve

TERAPIA

  1. Due sessioni a settimana:
  2. Alcuni pazienti realmente motivate terapeuticamente per transfert
  3. "All-right illusion"

La più profonda forma di aiuto di supporto consiste nell'essere disponibile.

QUADRO CLINICO E CRITERI

  • INSTABILITÀ RELAZIONI, RIDUZIONE DELL'IMMAGINE DI SÈ, DELL'UMORE
  • COMPORT. IMPULSIVI
  • Intenso abbando e real. immaginario
  • Relazioni intense instabili
  • Alteraz. identità o immagine di sè
  • Impulsività intens. periodica (alimentare, spese, ecc.)
  • Suicidiabilità
  • Comport. autolesionisti
  • Affetti instabili
  • Senso cronico vuoto
  • Rabbia intesa/incontrol.
  • Ideazione persecutoria

Dal 3 al 10% suicidio

Dal 5 al 15% autismo più disturbo bipolare

GUNDER:

  1. Psicotico
  2. Pazienti con tratti narcisistici borderline
  3. Altri cause fall (autonomia)
  4. Soff. maltrattamento

KENBERGER

  • Identità nulla
  • Proiez. rabbia
  • Mancano le difese

EPIDEMIOLOGIA

Del 30-60% nei pt con DDP

0,7% pratica con tendenza

Frequentanza ansomica:

  1. Donne

DISTURBO BORDERLINE

PSICOTERAPIA

  • Approccio psicodinamico/fidelità agli impulsi, coi cognitivo
  • Difficoltà stabilire alleanza terapeutica
  • Analisi altro oltre attrazione (or cogliere il pazzo senza difese)
  • Instabile affettivo
  • Otto terapeutico riapproprio positivo (no adulto)
  • Contenere impulso del pt
  • Ripetuto tempestosità incontrollabilità
  • Educabile accettazione suss mancanza d'ansia
  • Internett controlla
  • Regolare flussi degli interventi sui suoi sintomi
  • Controlla reagenti dell'autonutrimento

PSICOFARMACI

  • Antipsicotici: ipocrasi, depressione affettività
  • Antidepressivi: triciacici, controllo affect e poco efficaci
  • Effetti crisi riducono la lassità equistici
  • IMAO: i p.nome riduttare ansiosi, reattivi, depressione piccole
  • Carbamebarpina: stabilizzante umore

PSICODINAMICA

  • KENBERGER: il pzt imparano con tratti psicodinamico, polifferfiorazione
  • Conflitto: intellettuale, incidendo i voli (DISCIPLINA), selezioni, di trattamento
  • Proiez. per scaricare l'oggetto da uno accolone capisce breve i concetti del bambino
  • MASTERSON & RINSLEY: relu. L'espressione manifestazioni, il mondo trattato, contiene il pensiero e porta questi sintomi di materia
  • Pensat.arifiamento di abbandona l'esperazione lessità transsemiche
  • Responde, assemble posizione depressiva, depressione durata
Dettagli
A.A. 2015-2016
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovannapalomba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Biondi Massimo.