vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISTURBI DEL MOVIMENTO
DISTURBO DELLA COORDINAZIONE
- Caratterizzato dall'acquisizione ed esecuzione delle abilità motorie coordinate notevolmente inferiori rispetto a quelle attese
- Considerare età + opportunità che il soggetto ha avuto per apprendere queste abilità
- Hanno un esordio nel primo periodo dello sviluppo e si manifestano con goffaggine, lentezza e imprecisione nello svolgimento delle attività
- Interferisce in modo significativo e persistente con le attività della vita quotidiana + impatto sulla produttività
DISTURBO DA MOVIMENTO STEREOTIPATO
- Caratterizzato da comportamento motorio ripetitivo apparentemente intenzionale e a finalistico
- Interferisce con attività relazionali di aree importanti e può portare ad autolesionismo
- Esordio nel primo periodo dello sviluppo non dovuto ad effetti fisiologici una sostanza/condizione neurologica/ disturbi mentali
- Più o meno associato a...
comportamento autolesivo/ che potrebbe causare lesioni nel momento in cui non sono prese precauzioni- DISTURBI DA TIC -
- Tic → Movimenti/ vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ricorrenti motori non ritmici
La diagnosi si basa sulla presenza + sulla durata dei sintomi + sull’età di esordio + assenza di una causa nota
Può anche presentare sintomi diversi anche se il repertorio è caratteristico
- Secondo il nuovo orientamento diagnostico DSM-5 comprende
- Disturbo di Gilles de la Tourette
- Presenza sia di tic motori sia di tic vocali (Uno o più di uno per tipo) anche se non in concomitanza
- Possano avere oscillazioni sintomatologiche nella frequenza ma sono persistiti per più di un anno dall’esordio → Prima dei 18 anni
- I sintomi non devono essere attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza/condizione medica
- Disturbo persistente (Cronico) da tic motori/ vocali
- Presenza di tic motori/ vocali (Uno dei due)
singoli/ multipli → Va specificato quale▪ I sintomi possono avere un’oscillazione sintomatologica nella frequenza ma sono persistiti per più di anno dall’esordio → Prima dei 18 anni▪ I sintomi non devono essere attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza/condizione medica◦ Disturbo transitorio da tic▪ Presenza di tic motori/ vocali singoli/ multipli▪ Presenti per meno di un anno dall’esordio del primo tic (Prima di 18 anni)▪ I sintomi non devono essere attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza/condizione medica◦ Disturbo da tic con altra specificazione/ senza specificazione I tic sono percepiti come involontari ma possono essere volontariamente soppressi per una durata variabile◦ Individui con gravità lieve-moderata non fanno esperienze di disagio/ compromissione e possono anche non essere consapevoli dei loro tic