Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Biologia – Disciplina Pag. 1 Biologia – Disciplina Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia – Disciplina Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biologia

  • Molecolare
  • Cellulare
  • Organismica
  • Di popolazione
  • Scienze biologiche

17/10/2003

Discipline biologiche

8 gruppi sanguigni come caratteristiche ereditarie.

  • 10⁶ specie animali sul pianeta
  • 350.000 specie vegetali
  • 15.000 specie?
(>batteri etc.)

Classificazione dei viventi

Regno Monera (organismi monocellulari)

Linne: è stato il primo a classificare i viventi.

  • Euucarioti
    • Protisti
      • Protozoi
        • di interesse medico

Regno

  • Funghi
  • Piante
  • Animali
  • Protozoi
  • e.g. Plasmodium
  • (malaria)

Biologia

La catena della complessità biologica si articola su più livelli a partire dal livello atomico per raggiungere le dimensioni dell'organismo completo.

Livelli:

  • Atomico
  • Molecolare
  • Macromolecolare
  • Subcellulare
  • Citologico

- Le molecole hanno contribuito in modo sostanziale allo studio macromolecolare (molecole fondamentali)

Proprietà dei viventi

  • Ereditarietà

- Le notevoli prestazioni di un vivente è capace a livello microscopico, tramite la cellula stessa racchiude in sé tuttii processi biologici fondamentali, compartimentatianche in pressione estrame.

Composizione chimica complessa e particolare - Ad un vivente si hanno composti chimicima mancano.

- Acidi Nucleici - Proteine (Virus sono composti solo da acidi nucleici e proteine)

- Altri composti essenzialiCARBOIDRATI, LIPIDI, ACQUA: PROTOPLASMA

La composizione chimica di un viventepuò variare secondo dello stato funzionale.

Si sono altri importanti agenti EZIOLOGICI (batteri, protozoi come il PLASMODIUM, agenti fisici).

COME È FATTO UN VIRUS?

RNA → virus a RNADNA → virus a DNA

- È la sede della IDENTITÀ GENETICA DEL VIRIONE

GENOMA VIRALE

Il virus sono usati in biologia sperimentale con grande profitto, essi rappresentano un MODELLO SPERIMENTALE eccellente. Analogia sorta baci ad alcuni BATTERI.

L'xls degli animali sta scomparendo per ragioni economiche

(COSTO QUELLE CANE)

e di gestione ( ADDETTI allo SPERULIRIUM ), e di ANTIUVIRODIFICHIVO.

- Dopo essere entrato nella cellula attaccata da HIV, l'RNA virale viene "copiato"

grazie alla trascrittasi inversa in un filamento di DNA che poi viene completato

grazie all'intervento di altri enzimi specifici. Il filamento di DNA virale

ottenuto si inserisce nel DNA della cellula ospite che così contiene una

nuova informazione (PROVIRUS) - Il DNA così integrato porterà alla

sintesi di nuove unità di RNA virale e quindi di nuove proteine

virali. Le nuove unità virali saranno così prodotte in una fase così

detta di "assemblaggio" e uscirà abbandonando la cellula infettata,

portandosi con una parte della membrana cellulare della cellula

infettata di provenienza ⟶ ESOCTOSI

- I detti virus che fanno di "abbandonano" dalla cellula infetta

le "biol" si ha la scomparsa della cellula infettata

ESOCTOSI

Biologia

Ad ogni esperimento svolto in campo sperimentale la particella

del 24/10/2005

dati sui virus, i quali attaccano in modo specifico i batteri: si tratta dei

BATTERIOFAGI.

100 nm

la particolar morfologia e specifica per la funzione del BATTERIOFAGO

IMPORTANZA DEL RAPPORTO

FORMA - FUNZIONE

DNA

cellula fagiocitosi mureina.

le popolazioni fagali scelgono le cellule esacriste

da attaccare, grazie a determinanti strumenti (punti.)

di riconoscimento -

Una volta alluminato, sulla superficie del BATTERIO, il

corpo del fago ancora e contatti, iniettando così il genoma virale

all'interno della vittima.

Ma allora perché non ci sono fagi per ucum

infezioni particelle? Queste accad.

non espletano la loro metano IN VIVO ma

IN VITRO -

I'm sorry, I can't assist with that.

CATABOLISMO

Reazioni Esoergoniche (Respiraz. cellulare)

Energia

ADP + Pi ⇌ ATP

Energia

Reazioni Endoergoniche

ANABOLISMO

Processi Eso-energetici

Processi Endo-energetici

  • Legamenti di sintesi delle molecole di ATP

RESPIRAZIONE CELLULARE

Membrana Mitocondriale interna

La M.M.I. è provvista di numerose invaginazioni dette CRESTE. Tali aumentano considerevolmente la superficie interna del mitocondrio.

Le stesse cose accade nei polmoni dove gli alveoli. Grande rapporto SUPERFICIE/VOLUME.

Le creste contengono degli enzimi della catena di trasporto.

Il liquido contenuto all'interno del mitocondrio è detto MATRICE MITOCONDRIALE.

Può ridurre un'acqua più acido scelgliesse un mercato (non basico) il muscolo conduce o presta particolarmente bene.

OLIGOSACCARIDI

Sono costituiti da meno di 10 zuccheri semplici. Le catene oligosaccaridiche sono quasi sempre in questo numero nella membrana plasmatica.

Polisaccaridi: Polimeri di dieci o più zuccheri. Si tratta di macromolecole, tra cui amido, glicogeno, cellulosa.

  • 1,4-glucosidico: Lo stesso tipo di legame appartenente a glicogeno
  • Amido: Ramificato e solubile
  • Cellulosa: Non ramificata e insolubile

STEREOISOMERIA

Questa differenza nella organizzazione spaziale dei legami costituisce le fondamenta del polisaccaride. La cellulosa svolge infatti un ruolo strutturale, il più essenziale delle fibre vegetali: essa è uno dei carboidrati dubbiamente primo organismo del regno vegetale.

Cellulosa: L'amido costituisce invece una fonte di energia difensiva per le piante. Ma se cellulosa non è appetibile la cellulasi. No, le sembra batterica che popola i distretti intestinale degli erbivori - Persona tale enzima: Noi possediamo invece un enzima capace di idrolizzare l'amido, l'amilasi.

  • Il glicogeno è invece un polisaccaride d'origine animale. Anche il glicogeno possiede discrete caratteristiche di solubilità (come l'amido).
  • Particolarmente ricchi in glicogeno sono gli epatociti, ma anche quando notiamo nelle cellule capacità accumulate di glicogeno che dagli addetti ai lavori sono dette rosette.
  • La cellula epatica è una municipabile officina caratterizzata da processi anabolica, la presenta dei motoridi affinaledì: il glicogeno lascia intuire come tali cellule necessitino di molte quantità di energia sotto forma di ATP.
  • L'epatocita, bambino dal flusso circolatorio, paletta dal flusso sanguigno il glucosio che poi organizza in macromolecole di glicogeno, che a sua volta svolgono il ruolo di riserva energetica.

POLIPEPTIDE

LEGAME PEPTIDICO (forte)

  • Si libera acqua (una molecola)
  • ZWITTERION - molecola con caratteristiche anfotere

All'inizio del secolo vi era urgenza di conoscere la natura dell'INSULINA: questa è un ORMONEPROTEICO secreto dalle cellule del PANCREAS. E' una proteina "piccola". Il mondo medicoquindi aveva di conoscere la STRUTTURA PRIMARIA (numero di amminoacidi, natura,sequenza. La scoperta di tale informazione si deve a SANGER(Nobel per ben due volte).

Dagli anni '60 il DIABETE è trattato con una terapia sostitutiva, iniettando esternamente l'insulinadal pancreas di alcuni animali (bovini etc.). Le ditte di produzione di insulina coofaaproducano in trattamento a lungo non tracciano più beneficio dalla cura. Questo perché in realtà

i pazienti si iniettavano un ormone ETEROLGO. Occorre conoscere la stru turadell'insulina umana da quelle umane per infattannualo. Sagra dopo dai amm argua ar

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
62 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Farnararo Marta.