Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANI DELLA MAGISTRATURA CIVILE
➔ 1° grado → GIUDICE DI PACE e TRIBUNALE richiesta di sentenza d'appello, cioè che ci sia un secondo grado di giudizio
➔ 2° grado → TRIBUNALE per il giudice di pace e CORTE D'APPELLO per il Tribunale richiesta di sentenza d'appello, cioè che ci sia un terzo grado di giudizio
➔ 3° grado → CASSAZIONE
Assistenti ed Ausiliari del Giudice:
- Cancelliere e Ufficiale giudiziario → assistenti del Giudice. Il cancelliere è come se fosse un notaio all'interno del processo, mentre l'Ufficiale giudiziario è quello che porta le notifiche
- Consulente tecnico d'ufficio → ausiliare del Giudice che ha conoscenze particolari su materie su cui non è ferrato a cui si rivolge per avere una consulenza tecnica
- Custode → ausiliare del Giudice che ha il compito di avere il deposito, cioè che custodisce il bene e viene pagato per questo compito ma non
Può servirsi del bene stesso, o può avere il compito del comodato d'uso ("prestito"), cioè può utilizzare il bene come se fosse suo e non gli viene dato un compenso in denaro (es. bovina da latte di cui può tenere il latte che produce)
IL GIUDICE DI PACE:
Istituito nel 1991, non è un magistrato di carriera ma è un laureato in giurisprudenza con un incarico onorario e con un compenso fissato per legge in rapporto alle giornate di udienza.
a) Competenza per territorio → il Comune;
b) Competenza per valore della causa →
- cause relative a contenzioso su beni mobili (anche gli animali sono considerati beni mobili) del valore non superiore a € 5.000 (quando la legge non le attribuisce ad altro giudice);
- cause per risarcimento danni per la circolazione di veicoli e natanti del valore non superiore a € 30.000;
c) Competenza per materia (indipendentemente dal valore) →
- piantagioni di alberi e siepi, in materia di condominio.
Per le cause tra proprietari e inquilini per inconvenienti igienici, rumori ecc. Per cause civili di valore fino 1.100,00 euro, se le parti interessate ne fanno richiesta, il giudice di pace decide secondo equità.
Davanti al giudice di pace le parti possono stare in giudizio personalmente, senza far ricorso obbligatoriamente al difensore (avvocato), solo per le cause il cui valore non eccede € 1100 o quando il giudice lo autorizzi.
IL TRIBUNALE:
Ha competenza per le materie precedentemente di competenza del pretore, organo soppresso nel 1998:
- per territorio, il circondario, corrispondente alla Provincia;
- per valore e per materia, è competente per tutte le cause che non sono di competenza di altro giudice.
È esclusivamente competente per le cause in materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e alla capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione forzata e, in generale, per ogni causa di valore.
indeterminabile. Ha competenza di secondo grado per le cause decise in primo grado dal giudice di pace.
Il Tribunale opera in seduta monocratica (giudice unico,) o anche in seduta collegiale (un Presidente e due giudici).
LA CASSAZIONE:
- Unico organo competente in terzo grado, con composizione collegiale, composta da un Presidente e da quattro magistrati, quando giudica in un' unica Sezione, o da un Presidente e otto magistrati quando giudica in "Sezioni Unite";
- Ha competenza limitata alla valutazione di diritto → cioè per assicurare "l' esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni";
- Ha facoltà di "cassare" → cioè annullare, per vizi di forma o procedurali o per errori nell'applicazione del diritto o vizi della motivazione oppure per mancanza di giurisdizione, le sentenze impugnate in
terzo grado, assegnando eventualmente la causa a un altro giudice perché proceda a un nuovo processo;
Ha competenza territoriale nazionale e sede a Roma;
Le decisioni della Corte Suprema di Cassazione hanno valore solo per il caso specifico oggetto del giudizio e non si possono estendere direttamente ad altri casi analoghi;
Quando le decisioni sono ripetute esprimendo medesimo orientamento, si parla di "giurisprudenza consolidata" ed in tal caso possono essere utili nel valutare se impugnare o meno le precedenti sentenze di primo e/o secondo grado.
GLI ASSISTENTI DEL GIUDICE:
Il cancelliere:
- Dipendente del Ministero di Grazia e Giustizia
- Stretto collaboratore del giudice - segretario
- Notaio delle procedure e degli atti processuali
- Verbalizza le udienze e documenta ogni attività svolta dal giudice
- Predispone gli atti e le ordinanze del giudice
- Rilascia copia di quanto dichiarato e delle sentenze
- Ordina i vari fascicoli
processuali
L'ufficiale giudiziario:
- Dipendente del Ministero di Grazia e Giustizia
- Assiste il giudice anche come organo di polizia e di ordine
- Esegue gli ordini e notifica gli atti
- Attesta con la "relata di notifica" il giorno, l'ora ed il luogo di consegna dell'atto
- Funzione delicata per il rispetto delle procedure processuali e dei termini di decadenza e di prescrizione
- Esegue il recapito di atti anche per conto di privati, quando richiesto per finalità di certificare l'avvenuta notifica
GLI AUSILIARI DEL GIUDICE:
Il custode:
In caso di pignoramento o sequestri di beni (animali), provvede sotto la sua responsabilità a custodirli e conservarli come bonus pater, con attività di vigilanza e diligenza
Tre tipi di contratto:
- Deposito→ riferito a cosa mobile con l'obbligo di restituirla in natura, compresi i frutti maturati; al depositario devono essere pagate i compensi e le spese, risponde della perdita della
detenzione dovuta a fatti a lui imputabili, salvo il caso di forza maggiore o fortuito
Comodato→ riferito a cosa mobile, affinché se ne serva, con l’obbligo di restituirla al termine del processo; il comodatario non risponde del perimento della cosa, se usata entro i limiti pattuiti; non riceve compensi, in quanto la contropartita è costituita dalla autorizzazione all’uso
Sequestro convenzionale→ se scaturisce dalla libera volontà delle parti e non da una disposizione coercitiva dell’A.G.
Responsabilità del custode:
- Ferme le disposizioni del codice penale, il custode che non esegue l’incarico assunto può essere condannato dal giudice a una pena pecuniaria da euro 250 a euro 500.
- È tenuto al risarcimento dei danni cagionati alle parti, se non esercita la custodia da buon padre di famiglia.
Il consulente tecnico d’ufficio – C.T.U.- Assiste il giudice su indagini di particolare competenza tecnica, art.
61 cpp; anche su richiesta del cancelliere o ufficiale giudiziario;
Consulente tecnico di parte e rapporto con il CTU
Il giudice non è tenuto ad attenersi alle conclusioni del CTU, peritum peritorum
Albo speciale dei periti, presso il Tribunale, revisione ogni 4 anni
Pubblico ufficiale, dopo il giuramento
Deve attenersi strettamente al mandato ricevuto dal giudice, collaborare anche per la predisposizione delle domande oggetto della perizia
Es. Q1. Verifichi la completezza della documentazione .....Q2. Descriva dettagliatamente…Q3. Determini il valore dell'animale....
Rispondere alle domande entro il termine prestabilito
Può essere ricusato dalle parti, ove ricorrano fondati motivi
Relazione finale, con citazione degli interventi dei periti di parte
ORGANI DELLA MAGISTRATURA PENALE
➢ →Giudice di pace 1° grado in forma individuale, si occupa dei reati considerati più lievi
In caso di animali, es.-abbandono e introduzione di animali sul
fondo altrui e pascolo abusivo (art. 636 c.p.);-uccisione o danneggiamento di animali altrui (art. 638, primo comma, c.p.);
Tribunale 1° grado monocratico (un giudice) o collegiale (tre giudici), si occupa di reati gravi, con pena fino a 10 anni (monocratico) o superiore a 10 anni (collegiale)
Corte d'appello 2° grado collegiale 24
Corte d'Assise 1° grado collegiale, composta da 2 giudici togati e 6 giudici popolari, si occupa di reati gravissimi, con pena massima sopra i 24 anni o dell'ergastolo
Corte d'Assise d'appello 2° grado collegiale
La Magistratura penale accerta l'esistenza di un reato e applica le sanzioni previste. Si applica il diritto penale = insieme delle norme giuridiche che prevedono i reati e le relative pene. L'accusa nel processo penale viene rappresentata da un giudice chiamato Pubblico ministero (PM) che agisce in nome dello Stato e chiede, a carico dell'imputato,
cioè della persona accusata di un reato, la pena che ritiene più idonea.
LA CONDIZIONE GIURIDICA DEGLI ANIMALI
«Per quanto concerne gli animali non si può parlare propriamente di soggettività giuridica mancando in loro quelle doti di razionalità, di libero volere e di responsabilità che sono proprie della personalità; non si può tuttavia considerarli come cose, ma creature sensibili che fanno parte della nostra convivenza, concorrendo ad integrare la nostra collettività. Si pone, naturalmente, in corrispondenza ai diritti degli animali, una somma di doveri per gli uomini, considerati singolarmente e nella loro collettività organizzata, impersonata nello Stato.» - prof. Ernesto Eula, Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, 1961
Nell'ordinamento italiano, la condizione giuridica degli animali non è uniforme. Diversa è la considerazione riservata loro nel Codice Civile e in
quello Penale:- meri oggetti, secondo il diritto privato;
- autonomi esseri viventi ai fini della norma penale, che li tutela in quanto dotati di sensibilità psico-fisica (esseri senzienti)
- che possono costituire oggetto di rapporti giuridici, come la compravendita
- su cui possono essere esercitati diritti reali, quali la proprietà e il possesso