Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 116
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 1 Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto dell'Unione Europea, prof. Ponzano, libro consigliato Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Martinelli Pag. 116
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COREPER.

Se il Consiglio concorda pienamente con la Commissione, l'atto è adottato. Il Consiglio

può anche decidere di non adottare l'atto.

Nel caso in cui il Consiglio, invece, intende apportarvi delle modifiche esso può

emendare la proposta della Commissione deliberando all'unanimità.

La Commissione può modificare la propria proposta in ogni fase, purché il

Consiglio non abbia ancora deliberato. Alle sedute del Consiglio partecipa anche un

membro della Commissione, che può in taluni casi procedere a modifiche della

proposta. La Commissione può, in qualunque momento, ritirare la propria proposta.

La procedura legislativa ordinaria (art. 289 TFUE)

L'entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha apportato delle modifiche nelle procedure

di adozione degli atti dell'Unione. Si parla per la prima volta di procedura legislativa e

di atti legislativi.

La procedura legislativa ordinaria consiste nell'adozione congiunta di un

regolamento, di una direttiva o di una decisione da parte del Parlamento

europeo e del Consiglio, su proposta della Commissione.

Tale procedura può essere ordinaria o speciale. Nella procedura ordinaria l'adozione

dell'atto è congiunta da parte di Parlamento e Consiglio. Nella procedura speciale,

invece, l'adozione dell'atto scaturisce da una delle due istituzioni, con la

"partecipazione" dell'altra. La procedura legislativa ordinaria ricalca

50

sostanzialmente quella che, prima dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, era

definita "procedura di codecisione" (prevede il diritto di veto per le due istituzioni).

Le quattro fasi

La procedura legislativa ordinaria si articoli in quattro fasi:

-fase della prima lettura: la Commissione presenta una proposta congiuntamente al

Consiglio e al Parlamento e su di essa quest'ultimo formula la sua posizione, nella

quale può proporre meno emendamenti e la invia al Consiglio. Se il Consiglio accetta

gli emendamenti proposti dal Parlamento (oppure non vi sono emendamenti) l'atto

viene adottato. Se non approva la posizione del Parlamento europeo, il Consiglio

adotta la sua posizione in prima lettura e la trasmette al Parlamento;

-fase della seconda lettura: se entro un termine di tre mesi da tale comunicazione,

il Parlamento europeo:

a) approva la posizione del Consiglio in prima lettura o non si è pronunciato, l'atto in

questione si considera adottato nella formulazione preferita dal Consiglio;

b) respinge la posizione del Consiglio in prima lettura: l'atto proposto non viene

adottato;

c) propone emendamenti alla posizione del Consiglio in prima lettura: il testo

emendato è comunicato al Consiglio e alla Commissione che formula un parere su

questi emendamenti.

A questo punto se, entro un termine di tre mesi dall'emendamento del testo, il

Consiglio:

a) approva tutti gli emendamenti, l'atto in questione si considera adottato;

b) non approva tutti gli emendamenti, il presidente del Consiglio, d'intesa con il

presidente del Parlamento europeo, convoca uno speciale organo: il Comitato di

conciliazione. Il Consiglio deve deliberare all'unanimità sugli emendamenti rispetto

ai quali la Commissione ha dato parere negativo;

-fase della conciliazione: interviene in questa fase il Comitato di conciliazione,

composto dai membri del Consiglio ed altrettanti membri rappresentanti di Parlamento

europeo. Esso, avvalendosi anche dell'attività di mediazione della Commissione

europea, ha il compito di giungere ad un accordo su un progetto comune ("testo di

compromesso"), basandosi sulle posizioni del Parlamento e del Consiglio in seconda

lettura.

Se entro un termine di sei settimane dalla convocazione, il comitato di conciliazione

non approva un progetto comune, l'atto in questione si considera non adottato;

-fase della terza lettura: se invece entro tale termine il comitato di conciliazione

approva un progetto comune, il Parlamento europeo e il Consiglio dispongono ciascuno

di un termine di sei settimane a decorrere dall'approvazione, per adottare l'atto in

questione in base al progetto comune. Se le due istituzioni deliberano entrambe

l'adozione dell'atto in questione, l'atto si considera adottato e la procedura si

conclude. In mancanza di una decisione, l'atto si considera non adottato e la

procedura si conclude. 51

Le procedure legislative speciali

La differenza tra la procedura legislativa ordinaria e quella speciale è che in

quest'ultima non vi è l'adozione "congiunta" da parte di Parlamento e

Consiglio dell'atto legislativo, ma viceversa l'atto viene adottato da parte del

Parlamento europeo con la partecipazione del Consiglio o da parte del Consiglio con

la partecipazione del Parlamento europeo.

La consultazione

E’ prevista la consultazione del Parlamento prima dell'adozione, da parte del

Consiglio, di un atto. La consultazione del Parlamento può essere obbligatoria o

facoltativa, a seconda delle previsioni dei trattati. Essa comporta l'emanazione di un

parere da parte del Parlamento che non è mai vincolante, né per la

Commissione né per il Consiglio. Nell'ambito della consultazione è affidata la

realizzazione di un equilibrio istituzionale tra la Commissione, il Consiglio e il

Parlamento.

Il ruolo del Parlamento nella consultazione è Stato ribadito anche dalla Corte di

giustizia, secondo cui:

-la consultazione del Parlamento è obbligatoria nei casi previsti dai trattati;

-è necessario che l'istituzione esprima effettivamente la propria opinione;

-il parere deve essere dato su di un testo che nella sostanza rispecchi quello

successivamente adottato dal Consiglio.

La consultazione, infatti, riflette un fondamentale principio di democrazia, secondo cui

i popoli europei partecipano all'esercizio del potere attraverso il Parlamento in quanto

assemblea rappresentativa. La regolare consultazione del Parlamento nei casi previsti

dai trattati è quindi una formalità sostanziale, la cui inosservanza implica la nullità

dell'atto. La consultazione è prevista in alcuni settori, come accordi internazionali,

ambiente, concorrenza, occupazione, eccetera.

La procedura di approvazione (ex procedura di parere conforme)

La procedura di approvazione consente al Parlamento europeo di esprimere il

proprio accordo o disaccordo in merito all'adozione di determinati atti da

parte del Consiglio. In sostanza, il Consiglio non può legiferare in alcune materie se

il Parlamento non concorda pienamente con il contenuto dell'atto. La procedura di

approvazione si configura come diritto di veto da parte del Parlamento. Inizialmente

era prevista solo per l'esame delle domande di adesione di altri Stati e per la stipula di

accordi di associazione, ma il TUE ha esteso l'ambito di applicazione di questa

procedura anche ad esempio alla cooperazione rafforzata, alla violazione dei diritti

umani, eccetera.

Il controllo sugli atti (rinvio)

Il controllo sulla validità degli atti dell'Unione è esercitato la Corte di giustizia.

La tutela giurisdizionale

Il sistema della tutela giurisdizionale in ambito dell'Unione comprende: 52

-i ricorsi diretti (giurisdizione contenziosa), che si caratterizzano per l'azione diretta

dei soggetti interessati davanti a la Corte di giustizia, al Tribunale o al Tribunale della

funzione pubblica dell'Unione europea;

-i ricorsi indiretti (giurisdizione non contenziosa), proposti dinanzi giudici nazionali e

successivamente portati all'esame della Corte di giustizia; si risolvono nel

procedimento di rinvio pregiudiziale.

Il ricorso per inadempimento (ricorsi diretti)

Si tratta del giudizio della Corte sulla violazione degli obblighi degli Stati membri

derivanti dai trattati e dagli atti vincolanti delle istituzioni. La procedura è

promossa dalla Commissione o da uno Stato membro.

La procedura promossa dalla Commissione

Quando la Commissione reputa che uno Stato membro abbiamo violato gli obblighi

derivanti dai trattati, emette un parere motivato dopo averlo posto in condizione di

presentare le sue osservazioni (fase precontenziosa). Qualora lo Stato non si

conforma a tale parere nel termine fissato dalla Commissione, questa può adire la

Corte di giustizia (fase contenziosa).

La fase precontenziosa,prima del Trattato di Lisbona, era caratterizzata dalla messa

in mora e dal parere motivato e successivamente, nella fase contenziosa, dal

ricorso dinanzi alla Corte. Dopo il TdL la messa in mora non è più prevista.

Il requisito della motivazione del parere è essenziale per stabilire la ricevibilità del

ricorso da parte della Corte dei giustizia. Qualora lo Stato interessato non si sia

conformato in tempo utile al parere motivato, viene avviata la fase contenziosa.

Tuttavia non c'è alcun obbligo per la Commissione di adire la Corte. Il ricorso la Corte

ha come oggetto non dall'inosservanza del parere motivato, ma l'inadempimento dello

Stato agli obblighi del Trattato.

La procedura promossa da uno Stato membro

Il ricorso per inadempimento può essere promosso oltre che dalla Commissione anche

da qualsiasi Stato membro, qualora reputi di un altro Stato abbia violato gli obblighi

derivanti dai trattati. In tal caso lo Stato che esercita questo potere è posto sul

medesimo piano di un'istituzione europea, in quanto anche il ricorso in esame è

proposto a tutela degli interessi dell'Unione.

Lo Stato che intende adire la Corte, però, deve ugualmente rivolgersi prima

la Commissione, appena li ricevibilità del ricorso. Questo Stato deve esporre

almeno le ragioni sulle quali è fondata la richiesta di intervento della Commissione, la

quale ha il compito di far conciliare le posizioni contrastanti degli Stati. La

Commissione, al termine del contraddittorio, emette un parere motivato.

La Commissione può assumere diverse posizioni: può non reputare fondate le

motivazioni riportate dallo Stato che l’ha adita, può condividere la tesi dello Stato che

ha presentato ricorso, può non formulare un parere. Nei primi due casi è sempre

possibile ricorso alla Corte, dal momento che il parere non è vincolante. Nel terzo

caso, il ricorso avrà luogo solo se lo Stato non si sia conformato al parere o non abbia

posto fine al comportamento illecito. Infine, l'assenza del parere motivato non

comporta alcun impedimento alla ricorso presso la Corte di giustizia. 53

Gli effetti della sentenza della Corte

Se la Corte di giustizia, a cui è Stato proposto ricorso, constata che uno Stato abbia

violato gli obblighi che gli derivano dai trattati, lo stesso è tenuto ad adottare i

provvedimenti che l'esecuzione della sentenza comporta.

Dettagli
A.A. 2011-2012
116 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francifranci88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Ponzano Paolo.