vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principi comuni in tema di elezioni al Parlamento Europeo
Opera in via continuativa rappresenta una delle maggiori innovazioni introdotte dal trattato di Lisbona. Secondo quanto stabilito, il Parlamento Europeo è eletto a suffragio universale diretto, libero e segreto.
In base alle normative qualificate, il Consiglio Europeo elegge il Presidente a maggioranza per un mandato di 2 anni e mezzo, rinnovabile una volta.
1. I deputati sono eletti a scrutinio di lista o uninominale preferenziale con riporto di voti di tipo proporzionale, lasciando agli stati membri la procedura.
In caso di impedimento o colpa grave, il Consiglio Europeo può porre fine al mandato con la stessa procedura. Il soggetto nominato non può esercitare un mandato nazionale.
2. Si possono prevedere ulteriori suddivisioni, oltre quelle circoscrizionali, purché non si comprometta il metodo proporzionale.
Compiti di tale figura sono quelli di:
1. Presiedere e animare i lavori dell'istituzione.
3. Si...
Può prevedere una soglia minima per l'attribuzione dei seggi.
Assicurare la preparazione e la continuità dei lavori del consiglio europeo.
Sono incompatibili le cariche nazionali con quelle europee.
Adoperarsi per facilitare la coesione e il consenso nel consiglio.
Inizialmente il parlamento, nato nel 1962, era composto da membri dei parlamenti nazionali. Dal 1978 è stato possibile per i cittadini eleggere i suoi rappresentanti europei.
Il parlamento prende atto, dopo le elezioni, dei risultati proclamati dai singoli stati, ed eventualmente contesta quanto affermato.
Le regole che disciplinano il funzionamento interno sono state riviste dopo il trattato di Lisbona e affermano che:
Le riunioni sono preparate dal presidente del consiglio europeo in cooperazione con il
– In Italia le disposizioni per l’elezione dei parlamentari europei sono PARLAMENTO EUROPEO presidente della commissione disposte nella legge n°10/2009, che modifica la precedente 18/1978 che prevede:
- Elettorato passivo – possono essere eletti i cittadini italiani che abbiano compiuto 25 anni
- Elettorato attivo – possono votare i cittadini che hanno 18 anni
- Ciascuna ha durata massima di due giorni, salvo eccezioni poste dallo stesso consiglio
- I membri italiani del parlamento europeo sono eletti su base circoscrizionale
- Lo stato viene suddiviso in 5 sezioni e l’assegnazione viene fatta dividendo i seggi per il numero dei cittadini italiani e dividendo il numero proporzionalmente nei degli altri stati
seggi.L'art 15 del TUE dispone che il consiglio europeo da all'unione l'impulso necessario al suo ciascuna lista deve essere composta da almeno 3 candidati e4- Presentazione delle liste -sviluppo e ne definisce gli orientamenti generali. A questa competenza di carattere generale si non può superare il numero dei seggi disponibili in quella circoscrizione.aggiungono altre funzioni specificamente attribuite dai trattati al consiglio europeo, in vari settori. 5- Modalità di votazione e la ripartizione dei seggi – si può votare per un solo rappresentanteEntrando nel dettaglio: della lista e il procedimento per l'assegnazione dei seggi prevede i seguenti passaggi:1. azione esterne dell'unione e di politica estera e di sicurezza comune 1- Si determina la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista sommando i voti riportati2. nomina del presidente e dei membri della commissione nelle singole circoscrizioni;3. revisione dei trattati 2-
Si individuano le liste che hanno conseguito almeno il 4% dei voti, che saranno l'4. recesso di uno stato membro uniche a partecipare al ripartizione dei seggi.- violazione grave e persisterne da parte di uno stato membro dei valori fondati dell'unione,
- Si effettua la ripartizione dei seggi spettanti all'Italia tra le varie liste che hanno superato il quorum del 4%
- spazio di libertà, sicurezza e giustizia deve definire gli orientamenti strategici della programmazione
- La cessazione dalla carica di PARLAMENTARE EUROPEO -
- indica le raccomandazioni che il consiglio dell'unione deve adottare per le politiche economiche
- scadenza del mandato, in caso di dimissioni, di decesso e di scadenza. Ciascuno stato membro stabilisce le opportune procedure per coprire i seggi resisi
- nomina presidente, vicepresidente e gli altri membri del comitato esecutivo della
BCE vacanti, per la restante durata del mandato e può stabilire la decadenza di un membro dal9. È chiamato a risolvere eventuali controversi per l'adozione di un atto da parte di uno stato. parlamento.
Le deliberazioni adottate dal consiglio europeo si caratterizzano per laLE DELIBERAZIONI - – In base all'art 14 TUE, il numero deiRIPARTIZIONE DEI DEPUTATI TRA GLI STATI MEMBRIparticolare rilevanza che rivestono e il loro pieno valore normativo che viene confermato dal fatto membri del parlamento non può essere superiore a 750 + il presidente. La rappresentanza deiche vengono sottoposte a controllo di legittimità da parte della corte di giustizia. cittadini è garantita in modo "degressivamenteproporzionale", con un minimo di 6 membri e unLe regole che disciplinano le deliberazioni prevedono: max. di 96. L'Italia attualmente né ha 73. ü il presidente della commissione e del consiglio europeo non partecipano
Al voto si applicano le stesse regole del consiglio per le deliberazioni a maggioranza qualificata - Ai sensi dell'art 30 del regolamento interno della COSTITUZIONE DEI GRUPPI POLITICI, l'astensione non ostacola le approvazioni ad unanimità. Parlamento i deputati possono organizzarsi in gruppi secondo le affinità politiche. Per costituire un gruppo politico occorre un numero minimo di 25 deputati eletti in almeno un quarto degli stati membri. Il regolamento del 2002 ammetteva la possibilità di gruppi nazionali che richiedevano un numero minimo di 29 deputati, se appartenenti a due stati di 23, se di tre stati 10 11.