Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 1 Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto tributario, prof. Fregni, libro consigliato Diritto tributario, Tesauro: parte 2 Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I  REDDITI  SOGGETTI  A  TASSAZIONE  SEPARATA  

Sono  soggetti  a  tassazione  separata  i  redditi  che,  percepiti  una  tantum,  derivano  da  un  

processo  produttivo  pluriennale.  

Sono  redditi  che  vengono  recepiti  in  un  determinato  momento,  ma  sono  prodotti  in  più  anni.  

Ad  esempio,  il  trattamento  di  fine  rapporto  di  lavoro    il  lavoratore  dipendente  percepisce  al  

"

momento  della  cessazione  del  lavoro  questa  indennità  che  però  matura  attraverso  

accantonamenti  versati  nell’arco  della  vita  lavorativa,  arco  di  tempo  pluriennale.  È  una  

somma  cospicua  che,  tassata  nel  momento  in  cui  viene  percepita,  farebbe  aumentare  

notevolmente  l’imponibile  di  quel  periodo;  di  conseguenza  la  progressività  farebbe  

aumentare  l’imposta  in  modo  più  che  proporzionale.  Questo  reddito  subirebbe  una  tassazione  

molto  forte.  E  allora  questa  particolare  incidenza  è  stata  ritenuta  dal  legislatore  come  non  

imponibile  ai  fini  IRPEF.    

Questi  redditi  fanno  eccezione  alla  regola  perché  non  concorrono  alla  formazione  del  reddito  

complessivo  (soggetto  ad  imposizione  progressiva);  sono  invece  tassati  separatamente  con  

criteri  di  favore  (sono  tassati  a  parte,  con  distinta  aliquota,  e  determinati  secondo  speciali  

regole).  

Rientrano  nel  regime  della  tassazione  separata  diverse  ipotesi  di  reddito  tra  cui:  

Le  indennità  di  fine  rapporto  percepite  dai  lavoratori  dipendenti  e  da  altre  categorie  

43

o Le  plusvalenze  derivanti  dalla  cessione  di  aziende  possedute  per  più  di  cinque  anni  

o Le  indennità  per  perdita  dell’avviamento  spettante  al  conduttore  di  esercizi  

o commerciali  in  caso  di  cessazione  della  locazione  

44

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

-­‐ gli  assegni  periodici  corrisposti  al  coniuge  a  seguito  di  separazione  annullamento  o  scioglimento  del  matrimonio  

-­‐ i  contributi  previdenziali  e  assistenziali  versati  in  ottemperanza  a  disposizioni  di  legge  

-­‐ i  contributi  versati  per  le  forme  pensionistiche  complementari  

-­‐ talune  erogazione  liberali  

-­‐ un  importo  pari  alla  rendita  catastale  della  casa  di  abitazione  principale  del  contribuente  o  dei  suoi  familiari  (in  tal  modo  il  reddito  

della  prima  casa  non  è  colpito  da  imposta)  

 

39 Le  aliquote  sono  crescenti  per  scaglioni  di  reddito  

 

40 Sono  attribuite  a  chi  ha  familiari  a  carico  (coniuge,  figli  minorenni,  altri  familiari  per  i  quali  vi  è  l’obbligo  di  mantenimento);  il  loro  

importo  decresce  al  crescere  del  reddito  complessivo.  

 

41 Sono  attribuite  a  chi  ha  redditi  di  lavoro  dipendente  e  taluni  redditi  assimilati,  ai  pensionati  ed  a  chi  ha  redditi  di  lavoro  autonomo  o  

d’impresa  di  ammontare  minimo.  

 

42 Sono  ammesse  nella  misura  del  19%  per  diverse  spese  tra  cui  le  seguenti:  interessi  passivi  per  mutui  agrari;  interessi  passivi  per  mutui  

ipotecari  contratti  per  l’acquisto  della  prima  casa;  spese  sanitarie;  spese  funebri;  spese  di  istruzione;  premi  per  assicurazione  sulla  vita;  spese  

per  la  manutenzione  e  restauro  di  immobili  di  interesse  artistico  e  storico;  erogazioni  liberali  destinate  a  finalità  particolarmente  meritevoli;  

spese  veterinarie;  spese  per  badanti.  

 

43 è  una    somma  che  il  lavoratore  dipendente  percepisce  quando  il  rapporto  di  lavoro  cessa  ma  che  matura  in  un  arco  di  

tempo  pluriennale.  Sulla  base  del  Codice  Civile  e  dei  contratti  di  lavoro,  ogni  anno  il  datore  accantona  in  un  fondo  una  certa  

base  della  liquidità  di  fine  rapporto  che  in  genere  corrisponde  ad  una  mensilità,  cioè  un  dodicesimo  della  retribuzione  annua;  

questo  fondo  con  l’andare  del  tempo  si  incrementa  sempre  più,  non  solo  per  l’accantonamento  annuo(il  legislatore  ha  

stabilito  che  queste  somme  accantonate  possano  essere  viste  come  crediti  che  fanno  maturare  interessi).  

 

44 è  il  maggior  valore  che  un’azienda  possiede  rispetto  agli  elementi  patrimoniali  che  la  compongono    il  maggior  valore  che  

"

consiste  nella  capacità  di  reddito  e  che  flette  l’impegno  dell’imprenditore.  Questa  non  è  una  cosa  che  si  ipotizza,  è  un  

plusvalore  che  tende  ad  incrementarsi  anno  dopo  anno,  dal  momento  di  inizio  dell’azienda  fino  al  momento  in  cui  essa  viene  

Il  risarcimento  attribuito  a  titolo  di  perdita  di  redditi  pluriennali  

o I  redditi  a  formazione  pluriennale  attribuiti  ai  soci  in  caso  di  recesso  da  società.  

o

LE  CATEGORIE  REDDITUALI  

Abbiamo  detto  che  ci  sono  specifiche  categorie  di  reddito  (6)  e  ciascuna  di  esse  ha  una  sua  

propria  definizione,  ma  tutte  fanno  riferimento  alla  normativa  civilistica,  tuttavia  la  

definizione  di  imprenditore  a  fini  fiscali  risulta  più  ampia  (vengono  ricomprese  ad  esempio  

anche  le  attivit&a

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
89 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iure notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Fregni Maria.