Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Diritto tributario - concetti generali Pag. 1 Diritto tributario - concetti generali Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - concetti generali Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - concetti generali Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - concetti generali Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - concetti generali Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCERTAMENTO CON ADESIONE - CONCILIAZIONE GIUDIZIALE

Volti a definire in termini non predeterminati dalla legge e di volta in volta stabiliti tra contribuente e AF una pendenza tributaria definita attuata mediante la sottoscrizione (contribuente e rappresentante ufficiale) di un atto contenente la definitiva indicazione degli importi dovuti a titolo di imposta, interessi, sanzioni e nell'ulteriore circostanza che il versamento spontaneo entro breve termine delle somme determinate o della prima rata rappresenta condizione essenziale per il perfezionamento della definizione medesima.

ACCERTAMENTO CON ADESIONE O CONCORDATO

Pendenza tributaria definita prima dell'impugnazione dell'atto amministrativo di accertamento, nel caso di formazione di atti sanzionatori a 1/4 del minimo stabilito dalla legge. Ambito operativo illimitato per imposte dirette e IVA, solo per accertamenti di valore superiore per imposte sui trasferimenti. Il procedimento viene avviato su iniziativa dell'ufficio prima dell'accertamento e la definizione deve riguardare sia l'IVA che l'imposta sul reddito del contribuente.

aderisce diventa definitivo

se contrib rifiuta non è più possibile fare accordo

accordo successivo a notifica

accordo secondo su istanza contrib entro 60gg da notifica avviso

accordo di sospensione 90 gg termine impugnazione atto

trovare accordo definizione può riguardare anche 1 sola imposta

chiede a AF di formulare proposta adesione

dovrebbe fornire elementi non conosciuti/valutati o valutati in modo errato da AF

che la inducano a determinare in modo non base imponibile

diventa definitivo contrib rinuncia a possibilità di ricorrere

AF rinuncia possibilità di integrare accordo

ulteriori vantaggi non punibilità alcune violazioni penalmente rilevanti

limiti a possibilità di nuovi accertamenti successivi per gli stessi periodi di imposta

CONCILIAZIONE GIUDIZIALE art 48 Dlgs 546/1992

definisce controversie pendenti davanti Comm Trib Prov quando processo è già iniziato

sanzioni a 1/3 delle somme irrogabili in rapporto all'ammontare del tributo determinato dalla conciliazione

possibile in udienza su istanza parte

già previsto che il giudice rediga un accordo verbale che sarà il titolo per il pagamento. Se l'udienza non è fissata, il Presidente della Commissione verifica la sussistenza dei presupposti e delle condizioni di ammissibilità della conciliazione e dichiara con decreto l'estinzione del giudizio, senza limiti alla successiva effettuazione di integrazioni o modificazioni secondo quanto definito. Il pagamento può avvenire in un'unica soluzione o in rate se l'importo dovuto è superiore a 51.645,69 euro e deve essere effettuato entro 20 giorni dall'importo dovuto o dalla prima rata. Nel processo tributario ci sono 3 gradi di giudizio: il primo grado è presso la Commissione Tributaria Provinciale, il secondo grado è presso la Commissione Tributaria Regionale in appello e il terzo grado è presso la Corte di Cassazione solo per questioni di legittimità. La giurisdizione è speciale perché riguarda un numero elevatissimo di controversie e richiede una specializzazione. Le regole processuali sono più semplici e meno onerose. I giudici della Commissione Tributaria non sono togati, hanno incarichi temporanei di 9 anni e la loro remunerazione è basata sul numero di controversie decise. Questo incarico non è incompatibile con lo svolgimento di altri lavori. Il legislatore ha

definito + rigorosamente requisiti e procedimento designazione

cause incompatibilità e decadenza

rinnovabilità incarico

vigilanza su funzionamento CommAF non + poteri nominari

richiesti elevati requisiti culturali

Pres Comm solo magistrati ordinari/amministrativi

costituito consiglio presidenza elezione tra tutti componenti Comm

potere designazione componenti Comm

vigila su funzionamento Comm

istituzione uffici di segreteria

processo deve essere svolto nel contraddittorio tra le parti in condizioni parità

parti devono essere messe nelle condizioni di conoscere / difendersi

processo di impugnazione di determinati atti indicati tassativamente

OGGETTO controversie relative a tributi di ogni genere e specie cmq denominati compresi reg, prov, comunali e contributo

GIURISD sanitario nazionale, nonché sovrimposte addizionali sanzioni amministrative interessi e ogni altro accessorio

TRIB controversie relative a operazioni catastali individuali: intestazione estensione classamento

… terreni-immobilicontroversie relative debenza canoni enti loc: x occupazione spazi pubbl x scarico depurazione acque x rifiuti …tributo = prestazione imposta in maniera unilaterale - autoritativaESCLUSE controversie riguardanti gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi a notifica cartella pagamentoATTI IMPUGNABILI avviso accertamentoart 19 Dlgs 546/1992 avviso liquidazioneprovvedimento che irroga sanzioni impugnabiliruolo e cartella pagamento solo xavviso di mora vizi propriatti relativi a operazioni catastali individualirifiuto espresso/tacito restituzione tribdiniego/revoca agevolazioni trib rigetto domande definizione agevolataogni altro atto impugnabile x L davanti giud Tribtutte controversie relative an e quantumno azioni preventive accertamento negativocontroversie tra privatielenco tassativo ma + corretto mettere al centro fx atti hanno fx accertamento - riscossione - diniego - sanzionatoriindipendentemente da come si chiamano+ ingiunzione

pagamento

diniego rateazione

diniego autotutela

annullamento d'ufficio

accertamento con adesione

rimborso somma < quella richiesta

rinvio sine die erogazione rimborso

sospensione rimborso a fronte erogazione sanzioni

giudizio ordinario atti propriamente esecutivi

agente di riscossione

pignoramento, asta, ...

giudizio amministrativo atti amministrativi generali

tariffe estimo, coefficiente x accertamento sintetico, ...

tutela atti amministrativi individuali

variazione domicilio fiscale, dilazioni, rateizzazione pagamenti, ...

interesse esercizio illegittimo poteri istruttori AF legittimi

accesso a documenti amministrativi

RAPPORTO CON PROCESSO PENALE problema quando hanno a oggetto gli stessi fatti

ACCISE evasione sanzionata penalmente contrabbando

devoluzione a giudice penale anche compito risolvere controversia tributaria

IMPO DIR no devoluzione a medesimo giud 2 questioni, doppio binario, autonomia

E IVA accertamento e processo tributario non sospesi per pendenza processo penale

giudicato tributario non efficacia vincolante per giudizio penale, liberamente valutabile

giudicato

pen limiti a efficacia vincolante x giudice tributariofa stato solo nei cfr imputato e parte civile costituitao intervenuta nel proc pen vincolante solo se AFpartecipato in vesteparte civ nel proc pendeve essere formato su sentenza pronunciata inseguito a giudizio escluso patteggiamentolimite se fondato su prove che non sono ammesse nelproc trib es:testimoniali

ASPETTI STRUTTURALI atto introduttivo giud RICORSO vs atto impugnabileatto impugnabile deve contenere termine 60gg entro cui il ricorso può essere proposto,commissione competenteforme x impugnazioneatti ≠ da quelli indicati non impugnabili autonomamenteatti impugnabili solo x vizi propri devo impugnare sia avv acc.to che provved sanzionialtrimenti quello non impugnato diventa definitivose mancata notificazione atto autonomamente impugnabile adottato precedentemente a attonotificato ricorso vs ultimo può riguardare anche vizi precedentiha struttura necessariamente IMPUGNATORIAdibattito su inquadramento teorico

proc dichiarativi di accertamento costitutivi di annullamento da controversie impugnazione avvisi acc.to, liquidazione, provvedimenti sanzionatori amm.vi interesse legittimo azione costitutiva di annullamento provv impugnato catastali atti amm dir sogg azione dichiarativa acc.to del dir a fronte tesi contraria A riscossione: iscriz a ruolo, cartella pag, sospensione rimborso, .. assunta dipende da tutele che si fanno corrispondere dominante provv amm.vi int legittimo azione costitutiva annullamento principio dispositivo rimesso a esclusivo potere parti individuazione contenuto domande su cui giudice si deve pronunciare fatti posti a loro fondamento impulso officioso Comm Trib x ricerca e acquisizione prove deroghe x disposizioni che svolgimento giudizio richiedono iniziativa parte concentrazione/collegialità trattazione controv no distinzione fase istruttoria e decisoria, sempre collegio no sentenze parziali

Non definitive, limitate alcune domande

Processo documentale controversia decisa su base documenti prodotti e argomentazioni svolte dalle parti negli scritti difensivi estraneità prova orale (interrogatorio, giuramento, testimoni) ma oralità grande rilievo per possibilità discussione controversia in pubblica udienza

Potere convocare parti - terzi

Prove no prove legali

Controversie decise su base principio libero convincimento giudice

Onere prova su chi vuol far valere diritto in base natura sostanziale circostanze da provare

AF perché con accertamento ha pretesa nei confronti del contribuente

COMPETENZA COMMISSIONI criterio territoriale Comm Trib Prov luogo in cui ha sede ufficio nei cui confronti del contribuente intende agire

Indeogabile difetto può essere rilevato anche d'ufficio ma solo nel grado al quale il vizio si riferisce, non nei successivi

Ok a prosecuzione processo se Comm riscontra vizio e indica Comm competente e processo viene riassunto davanti alla competente nel termine

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

stabilito dalla sentenza che dichiara incompetenza entro 6 mesi se no sentenza

PARTI ricorrente obbligo sia assistito da difensore abilitato 1° e 2° grado avvocati iscritti albi commercialisti, ragionieri, periti commerciali specifiche controversie consulenti lavoro, ingegneri, architetti, ...

Cassazione avvocati iscritti in apposito albo dei difensori abilitati a qto giudizio

Uff Fin, Ente Loc, Concessionario che ha emanato l'atto impugnato 13 non ha emanato l'atto richiesto assistenza avvocatura dello Stato vietata in 1° gr possibile in appello obbligatoria davanti Cassazione

parte necessaria dipende da atto impugnato: cartella concessionario ruolo amministrazione cartella esprime ruolo legittimo contraddittore concessionario se ritiene non potersi difendere chiama amm da pdv pratico notifica sempre a entrambi possibile pluralità parti litisconsorzio necessario se ogg ricorso riguarda inscindibilmente + sogg rarigiud dispone integrazione contradditt ∫

chiamata in causa: tutti se ricorso non proposto da o nei cfr di tutte parti litisconsorzio facoltativo possono intervenire volontariamente/essere chiamati i soggetti che assieme al ricorrente sono destinatari atto impugnato parti rapporto tutti i casi in cui + soggetti coobbligati a pagare tributo possono agire separatamente ma preferiscono farlo assieme comunque parti chiamate o intervenute volontariamente non possono impugnare autonomamente atto se per esse è già decorso il termine di decadenza

CONTENUTO RICORSO pena inammissibilità Comm adita art 18 Dlgs 546/1992 generalità - domicilio ricorrente Uff Fin, Ente Loc, Concessionario nei cui cfr agisce atto impugnato identificano termini della controversia che il giudice oggetto domanda

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Mastroiacovo Valeria.