vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratto di Intermediazione e Organizzazione di Viaggio
Viene definito dalla C.C.V. come il contratto mediante il quale un soggetto (intermediario) si obbliga a procurare ad un altro soggetto (viaggiatore) dietro pagamento di corrispettivo un contratto di organizzazione di viaggio oppure uno dei servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno.
Contratto di organizzazione. Consiste secondo la C.C.V. nel contratto mediante il quale un soggetto (organizzatore) si obbliga a procurare ad un altro soggetto (viaggiatore) dietro pagamento di corrispettivo un viaggio o un soggiorno.
altro
soggetto
(viaggiatore)
dietro
pagamento
di
un
corrispettivo
globale
un
insieme
di
prestazioni
comprendenti
il
trasporto,
il
soggiorno
separato
dal
trasporto
o
qualunque
altro
servizio.
Natura.
Contratto
di
intermediazione.
Il
rapporto
fra
turista
ed
intermediario
di
viaggi
viene
inquadrato
nell'ambito
del
contratto
di
mandato,con
o
senza
rappresentanza.
L'agente
di
viaggio
si
limita
a
svolgere
un'attività
di
cooperazione
esterna
dato
che
essa
si
La formattazione del testo utilizzando tag HTML sarebbe la seguente:esaurisce
nel
compito
di
stipulare
per
conto
e
in
nome
del
turista
una
serie
di
contratti
attinenti
alla
prestazione
dei
servizi
indispensabili
alla
realizzazione
del
viaggio.
L’agenzia
di
viaggi
assume
la
posizione
contrattuale
di
mandataria
retribuita,
ovvero
di
procurare
il
biglietto
del
viaggio
e
prenotare
una
camera
d’albergo.
Contratto
di
organizzazione.
L’agenzia
di
viaggio
non
si
limita
a
svolgere
la
funzione
di
tramite
fra
utente
e
prestatore di servizi turistici ma provvede ad ideare e a realizzare il viaggio, bensì riguarda un insieme più ampio ed articolato di prestazioni. Questi stipula i contratti tra turista ed impresa che effettua le prestazioni necessarie alla realizzazione del viaggio o soggiorno e li offre nel suo insieme, in sintesi promette al cliente il fatto dei vari fornitori di servizi. Viene definito un pacchetto turistico, cioè quei
viaggi,vacanze
“tutto
compreso”
risultanti
dalla
prefissata
combinazione
di
almeno
due
dei
seguenti
servizi
turistici
:
a)
trasporto
;b)
alloggio
;c)
servizi
turistici
non
accessori
al
trasporto
o
all’alloggio.
La
durata
del
viaggio
deve
essere
superiore
a
ventiquattro
ore,ovvero
almeno
una
notte.
Obblighi
e
risarcimenti.
Intermediario/venditore.
Gli
obblighi
fondamentali
del
venditore
possono
ricondursi
agli
obblighi
di
“procurare”
il
viaggio
tutto
compreso,
di
rilasciare
al
viaggiatore
una
copia
del
contratto,
di
informare
il
consumatore
sul
viaggio
organizzato
nelle
varie
fasi
(prima,durante
e
dopo).
In
sostanza
gli
obblighi
del
venditore
del
pacchetto
turistico
sono
quelli
propri
dell’intermediario
di
viaggi
professionale,
mandatario
incaricato
di
stipulare
un
contratto
di
viaggio
organizzato
e
di
compiere
altri
atti
giuridici
in
nome
e
per
conto
del
consumatore.
L’intermediario
non
può
essere
chiamato
a
rispondere
delle
negligenze
del
fornitore
dei
diversi
servizi
,
egli
invece
risponde
degli
eventuali
errori
professionali
commessi
nella
scelta
degli
operatori
economici
incaricati
dell’esecuzione
dei
servizi,
del
mancato
controllo
delle
prenotazioni,
dell’inesattezza
delle
informazioni
date
ai
consumatori.
Il
venditore
del
servizio
tutto
compreso
è
tenuto
a
risarcire
al
consumatore
il
danno
derivante
dall’inesatta
esecuzione
delle
obbligazioni
assunte
con
la
vendita
del pacchetto turistico se non prova che l'inadempimento è stato determinato da cause a lui non imputabili o derivato da caso fortuito o da forza maggiore. Organizzazione. Il tour operator è esposto ad una responsabilità diretta nei confronti del cliente danneggiato, prevede a carico dell'organizzatore oltre alla responsabilità per inadempimento degli obblighi di organizzazione, salvo la prova di diligenza professionale, anche quella derivante
dalla
prestazione
dei
diversi
servizi
di
cui
il
turista
usufruisce.
Il
beneficio
della
limitazione
di
responsabilità
viene
meno
per
dolo
o
colpa
consapevole
dell’organizzatore
di
viaggi.
Obbligazioni
fondamentali
del
tour
operator
sono
:
procurare
il
viaggio
compreso,
rilasciare
copia
del
contratto
al
viaggiatore,
informare
puntualmente
il
consumatore
sul
viaggio
organizzato,mettere
a
disposizione
un
mezzo
di
trasporto
per
il
ritorno
al
luogo
di
partenza,
soccorrere
il
turista
in
difficoltà
per
consentire
la
prosecuzione
del
viaggio.
L’organizzatore
di
viaggi
è
tenuto
a
risarcire
al
consumatore
il
danno
derivante
dall’inesatta
esecuzione
delle
obbligazioni
assunte
con
la
stipulazione
del
contratto
di
viaggio,
il
tour
operator
è
liberato
dalla
responsabilità
nel
caso
in
cui
riesca
a
fornire
la
prova
che
l’inadempimento
delle
obbligazioni
contrattuali
sia
dovuto
ad
una
delle
cause
previste
dalla
legge
come
ipotesi
di
esonero:
fatto
imputabile
al
consumatore,
fatto
di
un
terzo
a
carattere
imprevedibile,caso
fortuito
o
forza
maggiore.
Il
venditore
è
responsabile
nei
confronti
del
consumatore
soltanto
per
la
negligenza
nell’esecuzione
del
mandato
in
tema
di
intermediazione
di
viaggi.
La
responsabilità
dell’organizzatore
è
limitata
secondo
un
duplice
regime
normativo;
per
danni
alla
persona
si
applicheranno
gli
stessi
limiti
stabiliti
delle
Convenzioni internazionali. In ogni caso il tour operator e il venditore beneficiano del limite risarcitorio ovviamente ad esclusione sé per dolo o colpa grave; per i danni diversi da quelli alla persona avremmo un limite risarcitorio prestabilito.
Forma e contenuto del contratto.