Estratto del documento

L EGIS ACTIO PER CONDICTIONEM

  esecutive:    

2) Legis actiones

 

  -­‐ .  

L EGIS ACTIO PER MANUS INIECTIONEM

-­‐ .  

L EGIS ACTIO PER PÌ GNORIS CAPIONEM

 

Il  processo  era  articolato  in  due  fasi:  

  1) Prima  fase  -­‐   iure:  fase  che  si  svolge  davanti  al  magistrato,  che  non  porta  

in

alla  sentenza,  ma  porta  ad  un  momento  di  cesura  che  si  chiama  

contestazione  della  lite,  dove  si  chiamano  alcune  persone  a  testimoniare  e  

si  ha  la  nomina  del  giudice,  privato  cittadino,  nominato  dal  magistrato  

(iudex  privatus).  Questo  giudice  porta  alla  sentenza,  su  indicazioni  

precedentemente  date  dal  magistrato.  

 

Nella  fase  in  iure  si  fissavano  con  precisione  i  termini  della  controversia.  Era  

’attore  doveva  condurre  davanti  al  

necessaria  la  presenza  di  entrambe  le  parti,  e  l

’uso  della  forza)  e  affermava  

magistrato  la  controparte  (anche  con  l

solennemente  il  suo  diritto.  

 

  –

2) Seconda  fase     iudicem:  questa  fase  si  svolgeva  davanti  ad  un  iudex  

Apud

privatus  (scelto  dal  magistrato),  il  iudex  ascoltava  le  ragioni  delle  parti  ed  

esaminava  i  mezzi  di  prova.  Al  termine  emanava  la  sententia,  che  era  

espressa  oralmente.  

 

Legis  Actio  sacramento  in  rem  (portata  generale)  

Gaio  ci  illustra  come  avveniva  il  processo  con  le  legis  actio  sacramento  in  rem  o  

’è  il  nome  sacramento  perché  si  riferisce  ad  un  tempo  molto  

in  personam.  C

remoto,  il  sacramentum  richiama  ad  un  tempo  in  cui  il  diritto  era  molto  vicino  

alla  sfera  sacra,  perché  in  processo  quando  si  rivendicava  un  diritto  si  giurava  di  

fronte  a  dio,  e  quando  si  scopriva  di  aver  giurato  il  falso,  si  veniva  estromessi  

dalla  civiltà.  E  nessuno  avrebbe  mai  intrapreso  una  cosa  del  genere.  

Col  tempo  le  cose  cambiarono,  e  il  sacramento  divenne  per  molti  una  sorta  di  

scommessa,  cioè  entrambi  si  impegnavano  nel  caso  in  cui  la  loro  affermazione  

fosse  risultata  contraria  al  vero,  si  aveva  una  conseguenza  di  carattere  

pecuniaria.  

 

Ulrich  Manthe  interpreta  questo  passo  descritto  da  Gaio,  molto  formale  e  fisico  

anche  col  momento  in  cui  si  tocca  lo  schiavo  con  la  verghetta,  dicendo  che  si  

’è  perché  nel  

rifiuta  di  vedere  un  ricorso  simbolico  ad  un  combattimento,  e  non  c

’è  una  figura  del  rivendicante,  il  verbo  rivendicare,  cioè  

passo  di  Gaio  c

pretendere  una  cosa,  e  questo  termine  si  ricollega  al  termine  vindex,  noto  già  dal  

latino  scolastico.    

 

Nella  dottrina  comune  vindex  alluderebbe  ad  uno  che  dice  violenza,  perché  

sarebbe  composto  da  dicere  più  vis,  forza,  e  la  maggior  parte  della  dottrina  

’è  

traduce  vindex  come  colui  che  dichiara  violenza.  Manthe  dice  che  qui  non  c

 

  ’era  un  verbo  più  

alcun  carattere  violento,  osservando  che  nel  latino  antico  dove  c

sostantivo,  veniva  posto  nella  sua  forma  radicale,  cioè  con  il  corpo,  senza  

desinenza.  Ne  consegue  che  vindex  non  può  essere  composto  da  vis  +  dicere,  

perché  sarebbe  videx,  ma  noi  abbiamo  vindex,  quindi  la  radice  deve  contenere  

è

una  n,  e  nel  latino  arcaico  deve  esserci  stato  il  termine  vinis,  la  cui  radice    

sopravvissuta  in  vindex.    

Il  suo  significato  lo  si  evince  dai  termini  affini  in  altre  lingue  indoeuropee:  stirpe,  

marito,  amico.   ’esistenza  di  un’antica  parola  indoeuropea  *winis,  con  il  

Tutto  ciò  prova  l

significato  di   compagno  di  stirpe,  vicino”.    

Perciò,  in  origine,  vindex,  significa   colui  che  indica  qualcosa  come  

appartenente  alla  stirpe  o  alla  famiglia” .  

 

Chi  tocchi  il  proprio  schiavo  con  la  verghetta  quindi  dimostra  mediante  ciò  che  

è

egli  ha  il  diritto  di  punirlo,  poiché  ne    proprietario.  

Il  gesto  di  appoggiare  la  verghetta  e  la  retorica  dell’”io  affermo”  hanno  quindi  lo  

stesso  significato:   la  cosa  contesa  appartiene  a  me!”.  

La  parola  chiave  nel  nostro  testo,  vindicare  (rivendicare)  pertanto  significa  

“indicare  la  proprietà  della  famiglia,  reclamare  in  proprietà”.  

 

Nella  fase  in  iure,  le  parti  pronunciavano  dichiarazioni  solenni  mediante  le  

’attore  affermava  il  diritto  e  il  convenuto  lo  negava

quali  l .  

Chi  soccombeva  doveva  pagare  una  summa  sacramenti  all’erario,  e  la  cosa  

oggetto  di  controversia  veniva  affidata  in  via  interinale,  temporanea,  a  uno  dei  

due  contendenti  e  doveva  fornire  dei  garanti,  chiamati  praedes  litis  et  

vindiciarum.  

 

La  prima  fase  si  chiudeva  davanti  a  dei  testimoni,  e  si  chiamava  litis  contestatio.  

Le  dichiarazioni  erano  pronunciate  davanti  a  testimoni,  attuandosi  la  c.d.  litis  

contestatio,  mediante  la  quale:  

’oggetto  del  processo;  

1) Si  fissava  l

2) Si  impegnavano  le  parti  alla  soluzione  della  lite  attraverso  la  sentenza.  

 

A  questo  punto  il  magistrato  nomina  un  giudice  privato,  in  30  giorni  per  una  

legge,  la  Lex  Pinaria,  prima  della  quale  il  giudice  era  nominato  statim,  

immediatamente.  

 

La  legis  actio  per  iudicis  arbitrive  postulationem  (specifica)  

E’  su  richiesta  di  un  giudice  o  di  un  arbitro,  e  venne  introdotta  limitatamente  ad  

alcune  situazioni  particolari,  non  tutti  gli  ambiti  potevano  essere  usati:  

1) Crediti  derivanti  da  stipulatio.  

2) Divisione  di  eredità.  

3) Divisione  

Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 150
Diritto romano - Appunti Pag. 1 Diritto romano - Appunti Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto romano - Appunti Pag. 146
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mzuppiroli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Briguglio Filippo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community