Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Acquisto della posizione possessoria
La presenza di entrambi i requisiti integra l'acquisto della posizione possessoria. Il venir meno di entrambi la fa cessare.
L'acquisto del possesso si compie mediante occupatio oppure mediante traditio. Il possesso ha come oggetto le res corporales.
Obligatio
Obligatio significa vincolo, indica la necessità di un comportamento che qualcuno deve porre in essere. Chi è tenuto a questo comportamento è denominato "debitore", mentre chi ha l'aspettativa che il fine dell'obbligazione si realizzi è chiamato creditore e può agire in giudizio a tutela del credito.
I vincoli sono prodotti da atti volontari, leciti o illeciti. Per definirli si parlava di cause delle obbligazioni. L'obbligazione si estingue soprattutto con l'adempimento di ciò che è dovuto, ma può anche venir meno senza che lo scopo a cui era volta si sia realizzato, quindi per altre vie, con le quali le parti cancellano l'impegno assunto.
in iure
cessioLa è un finto processo (modello legis actio sacramento in rem), colui che intende acquistare la cosa la rivendica davanti al magistrato, il dominus che cede la cosa non contesta così il magistrato compie l'addictio, facendo così entrare il bene nel patrimonio dell'acquirente. mandato,Il è un contratto consensuale con il quale vi è un accordo tra due soggetti, uno dei quali da all'altro l'incarico di svolgere per conto suo o di un terzo una determinata attività. Con l'actio mandati il mandatario può ottenere il rimborso delle spese o il risarcimento dei danni. Si estingue per la morte di una delle due parti, dato che il vincolo obbligatorio non può costituirsi in capo agli eredi; per mutuo consenso; per revoca del mandante; per recesso del mandatario. Abbiamo due tipi di mandato: - Nell'interesse di chi conferisce il mandato - Nell'interesse di un terzo In ogni caso il garante è responsabileper l'esito negativo.
Sinallagma = indica un rapporto implicante obblighi.
mutuo
Il è un contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una somma di denaro o una quantità di cose fungibili ad un'altra (mutuatario). Il mutuatario è tenuto a restituire una quantità equivalente di denaro o di beni dello stesso genere di quelli ricevuti in prestito. La legis actio per condictionem e la condictio sono i due mezzi di tutela previsti, prima nella procedura per legis actiones e poi in quella formulare. Essi perseguono esattamente la restituzione di quanto è stato dato e nulla altro.
comodato
Con il un contraente trasferisce ad un altro la detenzione di una res infungibile e inconsumabile, affinché colui che la riceve ne faccia uso gratuitamente per uno scopo convenuto e la restituisca alla scadenza del termine. I beni trasmessi in comodato sono infungibili e inconsumabili; a meno che non sia data una quantità di denaro o cose.
Il comodato è un contratto con il quale una persona (comodante) concede gratuitamente a un'altra persona (comodatario) l'uso e il godimento di una cosa mobile o immobile. Il comodatario può utilizzare la cosa solo per il tempo stabilito nel contratto e solo per gli scopi specificati. La cosa in comodato rimane di proprietà del comodante e il comodatario non può trarne alcun profitto. Il comodatario ha l'obbligo di restituire la cosa al termine concordato e di preservarla dal deterioramento. Il comodante è tenuto a consegnare al comodatario una cosa idonea all'uso richiesto.
Il deposito è un contratto con il quale una persona (depositante) consegna una cosa mobile a un'altra persona (depositario). Chi riceve la cosa si impegna a conservarla e a restituirla su richiesta del depositante, oppure se è stato fissato un termine, alla scadenza di questo. Il depositario è tenuto alla restituzione della cosa e, implicitamente, alla conservazione di essa. Egli può a sua volta sub-depositarla. L'obbligazione va adempiuta a richiesta del depositante, anche nel caso in cui sia stato stabilito un termine. Al depositante è sempre consentito cambiare idea. La cosa deve essere restituita integra.
L'eventuale deterioramento espone il depositario all'actio depositi directa. Sono da restituire tutti i frutti e gli incrementi. È tuttavia tenuto a rimborsare le spese necessarie sostenute dal depositario per la conservazione della res e nel caso di animali o schiavi, per il loro mantenimento. Deve inoltre il rimborso delle spese di trasporto della res al luogo di consegna.
Il sequestro invece ha origine nella sfera giudiziaria: si verifica quando due o più parti in lite tra loro decidano di affidare la res litigiosa ad un terzo, designato di comune accordo, affinché la conservi sino al termine della controversia e quindi la restituisca al vincitore o a colui cui giudizialmente sia stato deciso di assegnarla.
La stipulatio è un atto in cui una delle due parti, che ha interesse al costituirsi del vincolo sollecita la promessa dell'altra, che liberamente assume l'impegno chiesto. È necessaria la presenza dei due contraenti: lo "stipulator".
cioè colui che si fa promettere è lo "sponsor", colui che promette. L'obbligazione non può costituirsi a favore di un terzo. Vi è la necessità che entrambi i contraenti si esprimano e comprendano appieno i termini impiegati, perciò è esclusa l'accesso alla stipuliatio ai muti, ai sordi ed ai malati mentali. dotis dictio La dotis dictio è una dichiarazione solenne, con la quale, durante il matrimonio o prima, viene promessa una dote al marito o al fidanzato. L'obbligo è assunto direttamente dalla donna, oppure dal padre o, per ordine della donna, da un suo debitore. Oggetto della dote possono essere cose mobili e immobili. compravendita Nella compravendita le parti manifestano una volontà convergente. I contraenti si impegnano a questo scambio reciproco: il venditore assume l'obbligo di trasmettere l'uso pacifico della cosa al compratore e questi si obbliga simmetricamente a pagare. Qualsiasi cosa, corporale o incorporale,può essere merce nella vendita.Actio ex empto = a disposizione del compratore
Actio ex vendito = a disposizione del venditore
In diem addictio = permette al venditore di ritenersi sciolto dall'obbligazione e dal contratto, nel caso in cui abbia ricevuto un'offerta più vantaggiosa entro un certo termine.
Pactum displicentiae = difende gli interessi del compratore rendendogli possibile recedere dal contratto, se entro un termine stabilito egli dichiari di non trovare il bene di suo gradimento.
pecuniam debitam conssituere Con si indica l'impegno formale assunto da un debitore, affinché il pagamento da parte sua avvenga entro un termine. È possibile impegnarsi per il debito di un altro.
Recepta = indica accettare un compito garantendo contemporaneamente che esso verrà adempiuto.
- Receptum arbitrii = assunzione da parte di un privato dell'impegno di giudicare una controversia
- Receptum argentarii = impegno da parte di un banchiere di eseguire
Una prestazione del pactum L'edictum è la tutela del pretore nei confronti delle particontraenti. Pactum de non petendo = accordo con la quale si stabilisce il non esercizio di un'azione.
Il procurator amministra il patrimonio del dominus, il ricorso a questa figura è più frequente se gli impegni del dominus richiedono periodi di assenza. Il procurator ha i pieni poteri su tutti gli affari, comprese le attività giudiziarie, gli atti compiuti non si ripercuotono nella sua sfera giuridica.
Il dominus si tutela mediante "actio negotiorum gestum" o "actio mandati" (chi ha operato nell'interesse di un altro ha il dovere di trasferirgli il ricavato, mentre la parte sostituita ha il dovere di assumersi gli obblighi).
Negotiorum gestio = gestione di affari altrui, intrapresa spontaneamente e non sollecitata dall'interessato (dominus). Nasceva per il gestore l'obbligo di condurre a termine l'affare. L'interessato deve
assume tutti gli obblighi inerenti alla gestione ed ha l'obbligo di rimborsare le spese sostenute e i danni subiti nell'ambito della gestione, nonché gli interessi sulle somme qualora sia stato anticipato denaro da parte del gestore. Obligazioni ex delicto, l'obbligazione può avere origine dai delitti (inerenti ai rapporti privati). Essenziale al delitto è la volontà, può esservi l'animus (dolo) ovvero una volontà consapevole alla finalità dannosa dell'atto oppure semplicemente un comportamento negligente che causa l'evento senza averlo voluto. I delitti si distinguono dai crimini. Crimini = sono atti che ledono l'interesse dell'intera comunità e che sono direttamente puniti dalle autorità istituzionali con pena pubblica. Nei delitti la parte lesa può esigere una condanna pecuniaria, le obbligazioni ex delicto non possono estendersi agli eredi (tranne che il convenuto non sia).Morto dopo la litis contestatio).
Furtum: La prima fattispecie è il secondo Labeone esistono due tipi manifesto non manifesto di furto, ovvero e (se è colto in flagrante la pena è aggravata). L’immediatezza della scoperta implica - Uccisione (in età arcaica) - Asservimento (norme decemvirali) - Pene pecuniarie (più avanti nel tempo) Il fatto, può realizzarsi anche solo con la consapevolezza e con l’intenzione che esso avvenga.
Rapina: La è invece la sottrazione di beni altrui, aggravata dall’utilizzo della violenza. Il pretore introduce un’ azione specifica: “actio in quadruplum” entro 1 anno dal fatto, se è già passato un anno diventa “in simplum”, in caso di condanna ha come effetto anche la condanna del reo.
Obbligazioni naturali: Le sono doveri di carattere morale e sociale. Se il debitore non adempie spontaneamente, il creditore non può agire in giudizio. Se il debitore abbia adempiuto
spontaneamente ed era capace di agire, allora non potrà richiedere la restituzione. Gaio parla di obligationes naturales richiamando l'esempio della fideiusso. Per esempio, nessun legato può essere disposto a favore dello schiavo, ma se il testatore ha egualmente disposto un lascito in suo favore, allora si costituirà un'obbligazione naturale. L'estinzione dell'obligatio, come sappiamo l'obbligazione è necessariamente temporanea, cioè destinata ad estinguersi quando il risultato è raggiunto o inseguito a determinati atti o situazioni che determinano la cessazione del vincolo. Abbiamo due specie di estinzione: automatica, comporta la