Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Diritto Regionale Pag. 1 Diritto Regionale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Regionale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Regionale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Regionale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Regionale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Regionale Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IV ELEMENTO DIFFERENZIALE STATO REGIONALE/FEDERALE

COINVOLGIMENTO DEI TERRITORI NELLA REVISIONE COSTITUZIONALE

Soluzione accolta che gli Stati membri partecipano nel procedimento di rev. cost. la rev. cost.

richiede di essere o approvata da un certo numero dei parlamenti di stati membri o da una

convenzione che riunisce gli stati membri; ma non di singolo veto di uno Stato singolo

determinante per l'adozione della revisione.

Questo non avviene nella rev. costituzionale degli stati regionali. In Italia:

- titolare dell'iniziativa di riforma costituzionale

- possibilità di attuare il referendum confermativo proposto da 5 regioni

Il disegno di riforma accentua il grado di intervento del sistema regionale sulla revisione perché

assegna alla competenza legislativa bicamerale paritaria in cui camera dei deputati e il senato

sarebbero equiparate e nella misura in cui il senato riesca ad essere un senato rappresentativo

delle regioni allora il grado di coinvolgimento delle regioni sarebbe maggiore di quello che è

adesso.

V ELEMENTO DIFFERENZIALE - COSTITUZIONI/STATUTO REGIONALE

Lo Stato federale è comunque qualcosa che era uno stato a tutti gli effetti, quindi ha una costituzione. I loro

atti hanno un contenuto tipico delle costituzioni aventi anche la garanzia dei diritti fondamentali - come ogni

costituzione in senso politico-ideologico.

Questo catalogo dei diritti fondamentali non viene cancellato nel momento in cui lo stato entra nella

federazione.

Quando viene approvata la costituzione del 1787 la costituzione federale è uno strumento di governo e non

ha un catalogo dei diritti fondamentali e i costituzionalisti non avevano interesse a inserire un catalogo a loro

interessava creare uno strumento utile per mandare avanti uno stato. Bastano pochi anni per capire che così

la federazione nasce depotenziata.

Veniva menomata la cittadinanza unitaria federale. Che si associa a un bagaglio comune di diritti

fondamentali.

Viene approvato il blocco dei primi 10 emendamenti che sono il bill of right - il II emendamento sulle armi.

Problema di interpretazione tra cui Antony Scalia.

Se la costituzione federale è una vera costituzione deve avere un catalogo dei diritti fondamentali. Si ha un

doppio livello di diritti statali uno federale e l'altro dello Stato membro. Come si risolve, cosa succede se

questi entrano in conflitto.

Ora in Eu con la carta dei diritti fondamentali dell'UE.

Può capitare che i cataloghi non coincidano tra stato e federazioni, come si risolvono le antinomie? Non è il

modo di ragionare che la legge superiore deroghi la inferiore. Può capitare che la legge federale disciplini

solo una parte del diritto e si può avere una:

- Ampiezza della fattispecie

- Intensità dei limiti

Non è vero che il livello federale sia più garantista del livello statale. Il criterio è quello della più intensa

tutela. La ratio è che i diritti servono per salvaguardare i diritti di un cittadino quindi è il carattere della tutela

che guida il cittadino. Questo non vuol dire che la costituzione statale sia invalida rispetto alla costituzione

federale più tutelante. Si ragiona in termini di inefficacia ma non è invalida, semplicemente inefficacia, non si

applica e si applica al suo posto la disposizione dell'altro livello che offre garanzia più ampio.

Le regioni (entità territoriali dello Stato regionale) non hanno costituzioni, atti normativi organizzativi che

attengono alle modalità di organizzazione tuttalpiù si possono ricavare dei diritti che sono legati alla

organizzazione e il modo di essere e di agire dell'organizzazione ad es. partecipazione politica, diritti politici.

Non attiene a questa tradizione che essi contengano dei cataloghi di diritti fondamentali.

IL PRINCIPIO DI UNITÀ

Salvaguardia del principio di unità tanto negli stati federali che regionali, si pone il problema di

salvaguardare l'unità. Questo punto di equilibrio si ha con istituti costituzionali che evitano che anche in un

ordinamento federale che riconosce maggiormente il principio di decentramento, questo possa portare alla

disgragazione.

Ci sono delle tecniche:

- riconoscere delle competenze (talune materie) in capo alla federazione e allo stato nel caso di stato

regionale (II comma 117 della Costituzione attuale), anche nella costituzione usa, Germania. Queste sono

competenze legislative. [politica estera, difesa, esercito federale, economia e interventi in capo

economico, fisco]

- negli ordinamenti federali lo Stato può adottare atti che abbiamo riverbero esterno. La costituzione di uno

stato membro di federazione non è un problema esclusivo dello stato membro. Le costituzioni federali

prevedono dei controlli su atti costituzionalmente più sensibili degli enti sub-statali non sono di

legittimità ma anche di merito, investono il merito politico della scelta. Il caso più evidente è il potere di

approvazione federale che la federazione elvetica deve dare nei confronti delle costituzioni cantonali. Ogni

cantone può adottare una costituzione con pienezza di contenuti, però le soluzioni adottate non sono

indifferenti allo stato centrale allora la federazione deve approvare, art. 51 della Costituzione elvetica

[controllo di merito].

La legge di approvazione dello Statuto è una legge di controllo dello Statuto. Art. 123 costituzione Italia -

statuto atto regionale ma la forma del controllo di legittimità è un potere di impugnazione preventivo da parte

dello Stato dello Statuto regionale adottato dalla regione ai sensi del 123 costituzione.

17/03/16

Tecniche attraverso le quali si salvaguardia il principio unitario:

- vengano riconosciute competenze esclusive alle autorità centrali (attengono al CORE nucleo

essenziale della sovranità), II comma art. 117 costituzione, USA sez. 8 art. 1 (materie del congresso).

Molto dipende da come sono costruite queste voci sia interpretazione restrittiva (federale preferibile), ma

spesso sono costruite in termini di competenze trasversali

- controlli di merito su atti normativi essenziali dei livelli sub-centrali, garanzia federale della

costituzione cantonale in svizzera, pactado approvato con legge del congresso. Assenso da parte del

parlamento federale su accordi internazionali che entità decentrate possono concludere.

- clausole di omogeneità, art. 28 legge fondamentale DEU - crea vincolo contenutistico di omogeneità

rispetto alla costituzione federale. Clausola di omogeneità a maglie larghe. Una formula analoga art. 51

costituzione elvetica. Classica tecnica che non vede i punti precisi grande discrezionalità dell'interprete.

Nell'ordinamento italiano con riferimento a autonomia statutaria "armonia con la cost." art. 123

costituzione (e con le leggi della Repubblica abrogato).

- riparto verticale delle competenze legislative, le competenze decentrate non siano piene ma siano

competenze entro certi limiti, tecnica di garanzia del principio unitario. Gerarchia formale in cui la fonte

centrale è gerarchicamente superiore della fonte inferiore. Ipotesi in cui il legislatore centrale può delegare

(nel senso di delega legislativa) l'ente decentrato in base a una puntuale concessione legislativa dal

centro. Le regioni a statuto speciale questo discorso ce l'hanno di default mentre le ordinarie (art. 117

costituzione X comma per la potestà regolamentare) [come art. 76 della costituzione]. Altra ipotesi non

gerarchia di fonti ma di contenuti, III comma art. 117 (competenza ripartita). Questa non è una gerarchia di

forme, prevale sulla legge regionale non in quanto legge statale ma prevale in quanto legge cornice.

Crisafulli diceva che il III comma art. 117 da vita a una gerarchia non di fonti ma di contenuti; da vita a una

ripartizione di competenza (Carlo Esposito). La legge statale la cornice la legge regionale i dettagli. Si

prevede che ci sia una fonte statale che detti principi fondamentali serve per il principio di unità.

- asimmetria procedimentale della impugnazione delle leggi statali/regionali, diverso regime di

impugnazione delle leggi statali/regionali di fronte la corte costituzionale (vecchio art. 127 costituzione -

non così dalla riforma del 2001). Esigenza unitaria che fondava questo regime, la legge statale

incostituzionale può essere impugnata anche se produce effetti ma la legge regionale va bloccata prima

che produca i suoi effetti. Quando si ricorre a questa diversa impugnazione si salvaguardia il principio di

unità.

- forme di ingerenza dell'entità centrale all'interno delle decisioni degli atti della vita costituzionale

delle entità decentrate, controllo sugli organi per cui entità centrale può disporre scioglimento se si

accorge che gli organi decentrati adottano atti che possano attentare al principio di unità. Disciplina

presente nell'art. 126 cost. Altre forme sono la sostituzione dello Stato alla regione inadempiente, ci sono

casi in cui inadempimento della regione in ordine a certi atti che debbono essere adottati non è solo

comportamento inerte in sede politica ma rischia di compromettere l'esigenza unitaria e in deroga

eccezionale ma costituzionalmente prevista l'organo centrale si sostituisce all'organo periferico, potere

sostitutivo trova su due punti di emersione nella costituzione emergente comma V dell'art. 117

costituzione (sui parametri esterni) lo stato italiano si sostituisce sia a livello amministrativo che legislativo.

Altra ipotesi di sostituzione è art. 120 II comma della costituzione sostituzione del governo verso organi

che non attuano misure indispensabili oltre i parametri esterni anche i parametri interni. Problemi

sostituzione solo per inerzie amm. o legislative? Nel caso sia sostituzione legislativa qual è la forma

dell'atto? Organo della sostituzione, organo governativo può essere un ministro o un'authority. Ingegno

italiano in materia sanitaria a fronte di regioni che sono incappate nell'esercizio sostitutivo commissario

delegato il presidente della Regione. La sostituzione è una salvaguardia del principio di unità.

- revisione di limiti al potere estero delle entità decentrate (più stringente per le federazioni), gli accordi

con gli stati esteri può attentare alla linea politica unitaria dello stato (toga, la spada e la feluca). Queste

sono relazioni internazionali che possono creare problemi alla federazione. Anche negli stati regionali da

un lato il riconoscimento di un potere estero si fa strada dall'altro si mettono a fuoco forme di controllo in

modo tale che questo potere estero non mini lo stato centrale. Potere di fare accordi (meramente

proporzionali, accordi di materie regionali fatto salvo il controllo dello stato), norma di riferimento IX

comma art. 117. Art. 6 legge 131/2003 (legge La Loggia - attuativa della riforma del 2001).

Per q

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
30 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaegat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto regionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Gianfrancesco Eduardo.