Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Diritto pubblico - procedimento legislativo Pag. 1 Diritto pubblico - procedimento legislativo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - procedimento legislativo Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedimento Legislativo

4/11/2015

Il disegno di legge costituzionale attualmente valido è il dato al Senato 1429 B, approvato il 13 ottobre 2015 che è tornato in commissione alla Camera per vedere se la Camera approva le modifiche apportate dal Senato.

Ricapitolando:

Siamo sullo studio delle fonti primarie e stiamo parlando della legge, in riferimento alla legge abbiamo parlato del tema della forza di legge e del suo ridimensionamento.

Abbiamo visto come in sostituzione della legge e della legge ed il discorso si pone a quello delle RISERVE, abbiamo detto che la riserva è una tecnica di affidare ad una fonte specifica una determinata disciplina. In quanto tecnica può essere usata anche in ambito giuridico, nazionale quindi per completezza dobbiamo dire, nonché sapere, che esiste anche la RISERVA DI GIURISDIZIONE utilizzata dal costituente in maniera esemplificativa nell’art. 13 “tutela delle libertà personal le”. Questo fa sì che la libertà personale riceva una garanzia molto forte da parte del costituente.

Quello che a noi interessa in particolare è la RISERVA DI LEGGE che significa che la Costituzione riserva, affida, esclusivamente alla fonte legislativa la disciplina di una determinata materia, e questo è stabilito dalla Costituzione.

La RISERVA DI LEGGE può essere di 3 tipi:

  1. ASSOLUTA
  2. RELATIVA
  3. RINFORZATA

La differenza tra assolute e relative concerne la definitiva, che serie complessiva, (se è assoluta, la legge fa tutto), relativa (la legge fissa i principi fondamentali e i regolamenti ossia fonti secondarie con norme, va nel dettaglio). La riserva di legge rinforzata invece, attiene all’oggetto cioè un legislatore è convocato a scrivere la legge con una determinata finalità ma ha le mani legate nello spazio in cui può intervenire con la stessa legge solo per un determinato oggetto.

quindi è circoscritto l'ambito della disciplina.

Abbiamo accennato della legge e di diverso tipo; la legge ordinaria del Parlamento non ha sempre il carattere della generalità e della astrattezza, nella misura in cui la legge non contiene sempre una disciplina di carattere generale.

Il Parlamento è legittimato totalmente (nel senso che la Corte costituzionale non è mai intervenuta in merito) a elaborare discipline anche specifiche.

Esistono quindi tipi di legge alternativi. Questa DIVERSITÀ è bene definirla ATIPICITÀ!

l'insieme delle LEGGI ATIPICHE!

L'ATIPICITÀ può concernere:

  1. Il procedimento, quindi questo si ha quando ci sono leggi, non la legge nel senso quella costituzionale quell'art 138; quindi atipicità del procedimento quando è una legge costituzionale con un MOMENTO PATIZIO, (intese - leggi modifica dei Patti Lateranensi, l'Art. 116 prevede una legge particolare per l'ipotesi in cui ci sono une richieste d'autonomia da parte di alcune regioni...).
  2. Il contenuto. Possiamo avere un'atipicità nel contenuto perché esistono le leggi che abbiamo definito leggi provvedimento, cioè può essere che il Parlamento scriva una legge deputata a disciplinare temporaneamente cioè temporaneamente limitata, nel senso che non detta disposizioni generali, ma disciplina un fatto specifico (ad esempio: legge sul Giubileo, legge per le Olimpiadi, legge per sistemazione degli aiuti economici alle famiglie colpite dal terremoto,...).
  3. ci sono poi delle leggi che in alcuni manuali vengono definite leggi mieromeni, le formali. Volendo con questo intendere una legge ordinaria del Parlamento è elaborata secondo il procedimento tradizionale, la quale però è legge annuale, quindi ripetuta ogni anno e come se si fosse una fox-simile, è una legge che ad esempio è stessa che cambia perché cambia di anno in anno (esempio: il bilancio, il

Ant. 71

L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.

Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli.

  1. L'ISTRUTTORIA è la fase in cui si procede a discussione, votazione e approvazione.

    La discussione include gli emendamenti.

    Cosa succede? Se il disegno di legge, la proposta di legge, questo articolato viene presentato al Presidente della Camera.

    Le camere e il Parlamento (quindi le Camere) hanno una articolazione interna a livello anche organizzativo, cioè la struttura delle singole Camere e l'articolato, esistono cioè le commissioni parlamentari temporanee o permanenti, i gruppi parlamentari, le giunte, ecc.

    Le commissioni parlamentari si dividono in temporanee e permanenti, quelle permanenti sono le commissioni competenti per materia, cioè ad ogni commissione appartengono un certo numero di parlamentari e sono selezionati sulla base delle proprie competenze e quindi ci sono tante commissioni quante sono in linea di massima le materie nella quali si possono elaborare dei disegni di legge.

    In questa fase l'articolato approda in commissione di una o delle altre Camere e il Presidente l'assegna alle commissioni competenti per materia.

    PREMESSA: Questa fase ISTRUTTORIA che è la fase di discussione, votazione e approvazione, può svolgersi in 3 sedi diverse che sono la sede referente, la sede deliberante e la sede redigente.

    *rito abbreviato

    • SEDE REFERENTE (procedimento normale): commissione + aula
    • SEDE DELIBERANTE (procedimento straordinario): solo commissione
    • SEDE REDIGENTE (procedimento misto)
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher palimar44 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Zuppetta Maria Luisa.