Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unione Europea
Nasce dopo la seconda guerra mondiale con il principale scopo di avere materie prime comune (carbone e acciaio). Inizialmente ne facevano parte Belgio, Francia, Repubblica federale della Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi bassi (6) i quali costituivano la CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio). Il trattato costitutivo della CECA fu firmato a Parigi nel 1951.
Nel 1957 nacque la CEE (Comunità economica europea) quando i sei stati firmarono i trattati di Roma, nei quali sono indicati i valori fondamentali che costituiscono l'unione, come la libertà, e si pone come obiettivo quello di creare un'area di libero scambio caratterizzata da tariffe doganali comuni a livello estero, mentre a livello interno si mirava alla creazione di un mercato comune interno grazie alla libera circolazione di merci, capitale, persone e servizi. È nella CEE che si parla per la prima volta di una politica agricola e commerciale comune; a tal fine
Viene istituito un fondo sociale europeo per migliorare la condizione dei lavoratori e le condizioni di un mercato comune (es. miglioramento del trasporto merci). Contemporaneamente alla CEE viene istituita la Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o EURATOM) allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa.
Nel 1958 viene istituita la BEI (Banca europea per gli investimenti) con lo scopo di concedere dei prestiti su determinati progetti che avevano il generale obiettivo di sviluppare l'integrazione europea. Per riuscire in questi intenti la CEE viene dotata di istituzioni quali un'assemblea parlamentare e una corte di giustizia che in senso generale detengono poteri legislativi (norme che producono effetti sugli stati).
1973 – Danimarca, Irlanda e Regno Unito (9)
1981 – Grecia (10)
1986 – Portogallo, Spagna (12); viene siglato l'Atto unico europeo che,
focalizzandosi sul mercato interno, elimina ulteriori barriere di tipo doganale e introduce l'idea che l'unione degli stati non debba solo concentrarsi su profili di tipo economico, ma anche politico. 1992 – Trattato di Maastricht fondato su tre pilastri, i cosiddetti "tre pilastri dell'Unione": 1. Comunità europee, ovvero un mercato comune europeo, l'unione economica e monetaria CECA, CEE, EURATOM unite nei loro intenti 2. Politica estera e di sicurezza comune, ossia la costruzione di una politica unica verso l'esterno 3. Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale era rivolta alla costruzione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, in cui vi fosse collaborazione contro la criminalità a livello sovranazionale Il trattato di Maastricht apre il cammino per la moneta unica (euro) che entra in vigore nel 2002, percorso aiutato dalla presenza della BCE (istituita con lo stesso trattato) la quale sioccupa della politica monetaria,della stabilità dei prezzi all'interno del mercato unico e dell'emissione della moneta.- 1995 – Austria, Finlandia, Svezia (15)
- 1997 – Trattato di Amsterdam che valorizza il concetto di cittadinanza europea e rafforza il tema dellapolitica sociale europea con particolare riferimento al tema dell'occupazione
- 2004 – Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Cipro, Malta(25)
- 2007 – Bulgaria, Romania (27); firma del Trattato di Lisbona (attuale trattato che regola l'Unione)
- 2009 – Trattato di Lisbona entra in vigore; è formato da tre documenti: Trattato sull'Unione europea (TUE), Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), Carta dei diritti fondamentali dell'unione. È con Lisbona che si parla di Unione Europea (prima si parlava di comunità). Il Trattato di Lisbona poggia su quattro grandi idee che guidano
“governare” l’UE: Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione europea, Corte di giustizia dell’UE, Banca centrale europea, Corte dei conti. Hanno l’obiettivo di promuovere ivalori, di perseguire gli obiettivi e di servire gli interessi dell’Unione, dei cittadini e degli stati membrigarantendo efficacia, coerenza e continuità alle politiche dell’Unione. Il Trattato definisce le attribuzioni diciascuna istituzione.
Parlamento europeo è composto dai cittadini dell’Unione, il mandato è di 5 anni e dal suo interno è divisoin gruppi politici; nel complesso è composto da 750 membri e secondo un criterio digressivamenteproporzionale ciascuno stato membro non può avere più di 96 seggi e meno di 6 cosicché l’entità dellapopolazione di uno stato membro non può incidere oltre un certo limite.
Funzioni del Parlamento europeo: funzione legislativa (esercitata
dal Parlamento europeo e dal Consiglio, viene svolta attraverso le commissioni (che sono circa 20 e sono suddivise per materia), funzione di bilancio, funzione di controllo politico, funzione di pre-iniziativa legislativa (la può svolgere poiché può chiedere alla Commissione europea di presentare una proposta di atto su una determinata materia). Il Parlamento europeo ha la possibilità di nominare il mediatore europeo (non è un'istituzione), figura che è chiamata a indagare sui casi di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni comunitarie che vengono denunciati dai cittadini. Il Consiglio europeo non esercita funzione legislativa, ma ha il compito di dare all'Unione gli impulsi necessari al suo sviluppo e di definire gli orientamenti e le priorità politiche. Il Consiglio europeo è composto dai capi di stato e di governo degli stati membri, all'interno di esso viene nominato un presidente che ha il compito dipresiedere i lavori del Consiglio stesso, di facilitare la coesione a livello europeo e di presentare al Parlamento europeo una relazione annuale. Il presidente viene eletto a maggioranza qualificata (almeno 16 su 28 stati che rappresentino almeno il 65% della popolazione). Il Consiglio esercita congiuntamente al Parlamento europeo la funzione legislativa e di bilancio; in base ai procedimenti di formazione degli atti dell'UE è necessaria l'approvazione sia del Parlamento europeo sia del Consiglio per promulgare un atto. Il Consiglio è composto da un rappresentante di ciascuno stato membro a livello ministeriale abilitato a impegnare il governo dello stato che rappresenta. Il Consiglio si riunisce in formazioni diverse in base alle materie (es. Consiglio affari generali, Consiglio affari esteri). La Commissione europea è composta da un membro per ogni stato membro che non appartiene alla compagine politica, ma è scelto in base alla sua competenza generale.dalla sua indipendenza dai poteri. Il compito generale è di promuovere l'interesse dell'Unione attraverso iniziative appropriate di cui la concreta applicazione è quella dell'iniziativa legislativa. A seguito di questa iniziativa legislativa l'elaborazione degli atti è attribuita alla Commissione proprio in ragione delle caratteristiche di indipendenza proprie dei suoi membri. Il presidente della Commissione partecipa alle riunioni del Consiglio europeo e apprende l'idea politica generale. La Commissione vigila sull'applicazione dei trattati e in generale del diritto dell'Unione se uno stato membro dell'UE non adempie ai suoi obblighi la Commissione può prima metterlo in mora e successivamente può fare ricorso alla Corte di giustizia dell'UE. Corte di giustizia ha il compito di assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione. È composta da tre organismi:
Corte di giustizia, tribunali, tribunali speciali. La Corte di giustizia si occupa dei ricorsi che presentano gli stati membri, si pronuncia in via pregiudiziale su richiesta dei giudici nazionali in merito all'interpretazione del diritto (un giudice nazionale prima di pronunciarsi può rivolgersi alla Corte di giustizia e chiedere come debba applicare il diritto in base al rilevato conflitto tra una norma nazionale e una norma europea), si pronuncia sul controllo di legittimità degli atti che emanano le altre istituzioni, è composta da un giudice per stato membro ed è assistita dagli avvocati generali.
I tribunali si pronunciano sulle cause presentate dai privati cittadini, dalle imprese, dalle organizzazioni e si pronunciano in materia di concorrenza.
I tribunali speciali vengono istituiti dal Parlamento europeo e dal Consiglio e sono tenuti a conoscere in primo grado alcune proprie specifiche categorie di ricorsi su materie disciplinate all'interno.
del regolamento che istituisce il tribunale stesso.
Banca centrale europea si occupa della politica monetaria, ha un presidente, un consiglio generale, un consiglio direttivo e un comitato esecutivo. L'Eurosistema è il sistema di banche centrali dell'area dell'euro responsabile dell'attuazione della politica monetaria unica e comprende la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali dei Paesi dell'Unione europea che hanno adottato l'euro, mentre la politica economica generale dell'UE è condotta dal Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dei 28 Stati membri dell'UE.
Corte dei conti è composta da un cittadino per stato membro che viene designato dal governo dello stato membro tra personalità che abbiano esperienza nelle istituzioni nazionali, ha il compito di assicurare il controllo dei conti, di tutte le istituzioni, di tutte le entrate e le uscite.
dell'UE e ogni anno consegna al Consiglio e al Parlamento europeo una dichiarazione sull'affidabilità dei conti dell'Unione. Atti emanati dalle istituzioni si dividono tra atti di diritto convenzionale e atti di diritto derivato.