Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TUB
Il TUB e' diretto per prima cosa alle banche e poi a tutti quelli che concludono contratti con la banca
come clienti, per questo i pubblici poteri sono inseriti all'inizio.
• Art. 4
o Comma 1:
▪ "BDI formula le proposte per le deliberazioni del CICR", il governatore traduce la
volonta' del comitato (CICR) in un atto;
▪ "BDI emana dei regolamenti", regolamenti (atti amministrativi imperativi)
amministrativi diretti a tutte le banche ed hanno un contenuto generale;
▪ "BDI emana delle istruzioni di vigilanza", sono atti amministrativi con contenuto
imperativo, diretti alla generalita' delle banche ma a contenuto specifico; dicono alle
banche come devono comportarsi relativamente ad ogni tipologia di problematica,
sono vincolanti;
▪ "BDI emana i cosiddetti provvedimenti particolari", atti amministrativi a contenuto
particolare (specifico) ma indirizzati ad una singola banca, dedicato a risolvere una
situazione che BDI ha riconosciuto in una banca particolare; solitamente vengono
emanati quando BDI viene a conoscenza che quella determinata banca non ha
applicato delle imposizioni di BDI.
o Comma 2: "la BDI determina e rende pubblici previamente i principi e i criteri della
vigilanza"; principio di assoluta trasparenza dell'amministrazione, perche' l'organo pubblico
deve valutare ma non puo' farlo in via arbitraria, deve essere agganciata a dei canoni
oggettivi; oltre a questo BDI ha un termine massimo per dare risposta;
o Comma 3:
▪ "BDI stabilisce i termini per provvedere"; stabilisce per ogni provvedimento
amministrativo i termini entro i quali deve fornire risposta;
▪ "la BDI individua il responsabile del procedimento", e' un funzionario di BDI che viene
investito della responsabilita' di gestione delle richieste; si interpone tra il soggetto
privato e BDI, per favorire che l'autorizzazione abbia buon esito.
L'art. 4 richiama la legge del 241/90, in cui si fa riferimento al principio di trasparenza.
Il CICR
• Art. 2
o Comma 1: "il CICR ha l'alta vigilanza in materia di credito e tutela del risparmio", ci dice cosa fa
il CICR; perche' si dice "alta vigilanza in materia di credito e di tutela del risparmio[…]e'
composto dal Ministro dell'economia e delle finanze, che lo presiede; dal Ministro del
commercio internazionale, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, dal
Ministro dello sviluppo economico, dal Ministro delle infrastrutture, dal Ministro dei trasporti
e dal Ministro per le politiche comunitarie"; cos'e' l'alta vigilanza
▪ "…alle sedute del CICR partecipa anche il governatore della BDI", partecipa senza diritto
di voto; al fine di assumere delle informazioni su questioni che BDI elaborera' e
sottoporra' alla delibera del CICR.
o Comma 4:"per l'esercizio delle proprie funzioni, il CICR si avvale della BDI", il governatore della
BDI scrive le questioni che il CICR dovra' deliberare.
• Art. 3
o Comma 1: "e' presieduto dal Ministro dell'economia", che ha il portafogli di tutti gli altri
ministri; il MDE, adotta con decreto i provvedimenti di propria competenza ed ha facolta' di
sottoporli periodicamente al CICR, ma puo' farlo anche senza sottoporglieli.
o Comma 2: "in caso di urgenza il MDE sostituisce il CICR e dei provvedimenti emanati dal
ministro e' data notizia al CICR nella seduta successiva entro i 30gg"; la sostituzione di un
organo collegiale da parte di uno monocratico non sarebbe prevista, in questo caso la
possibilita' c'e' al fine di rispondere velocemente alle eventuali crisi;
Quello che risulta e' che il CICR sia un organo meramente politico privo delle competenze tecniche,
serve come copertura politica del mercato bancario con il compito di supporto di BDI, che invece e'
l'organo tecnico.
Vigilanza sulle banche
Il nuovo ordinamento cerca di far combaciare due normative, una europea e quella del TUB.
Ancora oggi il TUB attribuisce alla BDI delle funzioni di vigilanza del mercato bancario, unitamente alla
BCE, il TUB del 93 apre il capitolo della vigilanza con:
• Art. 5:
Indica le finalita' che la vigilanza deve avere sul mercato bancario.
Accanto all'art. 5 ci sono altri articoli che lo specificano e la articolano in una:
o Vigilanza informativa;
o Vigilanza regolamentare;
o Vigilanza ispettiva.
"Le autorita' creditizie, quindi diretto a tutte le autorita', esercitano i poteri ad esse attribuiti dal
fine di:
o Sana e Prudente gestione delle banche:
▪ Sana: a livello giuridico manca la definizione della "sana", si riprende dalla ragioneria,
quindi ne deriva il significato di una banca che possa stare sul mercato, che i loro
bilanci siano sani, che non presentino criticita'; evitando cosi' di avere banche in crisi,
che possano trascinarsi dietro il mercato, e i risparmi dei creditiori;
▪ Prudente: forse fa riferimento alla vigilanza prudenziale, stare sul mercato evitando di
incorrere in qualche elemento di crisi, ma non e' preventivamente valutabile.
o Stabilita' complessiva del sistema finanziario: quindi devono vigilare sulla stabilita', ovvero
che non ci siano crisi bancarie, il legislatore vuole a tutti i costi evitare la "corsa agli
sportelli", quando i risparmiatori si preoccupano della banca in crisi, tolgono i C/C e li
spostano altrove, ha un effetto contagio, tutti poi andranno a togliere i soldi.
o Efficienza e competitivita' del sistema bancario:
▪ Efficiente: quando sul mercato ci sono solo banche sane;
▪ Competitivita' del sistema bancario: evitare monopoli, anche se il mercato bancario e'
un mercato privato;
o Le autorita' creditizie esercitano i propri poteri di vigilanza avendo riguardo all'osservanza da
parte delle banche delle disposizioni in materia creditizia: siamo di fronte alla compliance,
l'obbligo da parte dei soggetti destinatari dei provvedimenti delle autorita' creditizie di
adempiere alla compliance, ai provvedimenti delle autorita' di controllo.
Perche' il legislatore ha sentito il bisogno di dichiararlo pubblicamente che le banche devono
osservare le disposizioni in materia creditizia? Perche' e' una prescrizione amministrativa
rafforzativa, che esplicita alle banche quelli che sono gli obblighi delle banche, prevedendo
l'obbligo di adempimento degli atti amministrativi, prevedendo se la banca non da
esecuzione quali saranno le conseguenze.
Vigilanza prudenziale: una sorta di vigilanza che comprende 3 tipologie di vigilanza ma in un certo senso
le supera; la finalita' conseguita dalle 3 vigilanze separate e' che devono mirare a questa.
Cosa significa vigilanza prudenziale: non abbiamo una definizione giudiziaria, ma possiamo ipotizzare
che sia la vigilanza che le autorita' di vigilanza devono sempre tenere in mente quando controllano il
mercato bancario; le 3 tipologie di vigilanza servono all'autorita' di controllo per arrivare a controllare.
La vigilanza regolamentare ha come base la vigilanza informativa, i regolamenti traggono spunto dalle
informazioni che hanno ottenuto dalle stesse banche, in un ciclo.
La vigilanza informativa e' una vigilanza del tutto particolare, posta a fondamento delle altre due,
prevede una sorta di funzionalizzazione del collegio sindacale e della societa' di revisione dei conti;
questi due enti privati vengono presi e portati all'interno di BDI a fini informativi.
Vigilanza regolamentare e' molto delicata perche' si permette a BDI di concerto con BCE ad emanare
regolamenti che regolano aspetti fondamentali delle banche.
Questa e' l'espressione di un potere regolamentativo di un soggetto pubblico nei confronti di un
soggetto privato. Questa limitazione puo' essere imposta solo perche' in capo al settore bancario e'
posto l'art.47.Cost, che puo' essere usato come leva per produrre certe limitazioni da parte del
legislatore.
Vigilanza informativa: la Vigilanza informativa operata da BDI consiste nell'emanazione di atti di
vigilanza, di controllo che impongono alle banche la pubblicazioni di documenti.
• Art. 51:
o Comma 1: "le banche inviano alla BDI, con le modalita' e nei termini indicati dalla BDI:
segnalazioni periodiche, ogni altro dato/documento richiesto, i bilanci delle banche".
▪ Segnalazioni periodiche: segnalazioni periodiche che riguardano la gestione completa
della banca;
▪ Ogni altro dato/documento: BDI puo' chiedere alle banche tutto quello che vuole, BDI
e' interessata principalmente agli atti interni delle banche, es. delibere del Consiglio di
Amministrazione, che contiene es. acquisizioni, BDI deve dare il proprio consenso
perche' deve capire se da questa acquisizione possano derivare danni ai risparmiatori;
o Collegio sindacale: organo interno alla banca che controlla la corretta gestione
della banca, ed aiuta il Consiglio di Amministrazione (da ora in poi CdA) ad
assumere decisioni corrette.
La possibilita' di BDI di scegliere modalita' e tempistiche, facilita di molto il compito di
vigilanza, ma questo assegna a BDI anche un potere imperativo sull'ottenimento delle
informazioni sul mercato bancario nazionale in tempo reale.
L'art. 51.1 attribuisce quindi, la facolta' a BDI di richiedere ogni documento che essa ritiene
di dover richiedere alle banche sul territorio italiano.
• Art. 52: e' un articolo abbastanza particolare, diretto a 2 organi che non sono di BDI, ma che sono
uno esterno ed uno interno alla banca:
o Comma 1: "il collegio sindacale informa senza indugio la BDI di tutti gli atti o i fatti di cui
venga a conoscenza nell'esercizio dei propri compiti e che possano costituire una
irregolarita' nella gestione della banca, ovvero una violazione delle norme";
▪ Collegio sindacale: organo collegiale formato da alcuni professionisti esterni alla banca
ma pagati da questa che hanno il compito di riscontrare e di verificare se la gestione
della banca e' corretta; se pero' nelle spa il collegio risponde direttamente
all'amministrazione… nelle banche il collegio risponde a BDI;
▪ Societa' di revisione dei conti: societa' esterna alla spa, ma viene pagata dalla banca
affinche' questa controlli i bilanci, dicendo se sono corretti o no.
Senza indugio=immediatamente, saltando la banca senza avvertirla, deve
avvertire di due casi:
• Atti o fatti che:
▪ Possano dimostrare irregolarita' nella gestione della banca,
▪ Di tutte le norme del diritto bancario che la banca ha violato.
Cos'e' il fatto? Comportamento del consiglio di amministrazione
incomprensibile, irragionevole
o Comma 2: "il soggetto incaricato della revisione legale dei conti, comunica senza indugio a
BDI atti o fatti che po