Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 128
Diritto pubblico dell'economia Pag. 1 Diritto pubblico dell'economia Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dell'economia Pag. 126
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D I RITT O P U B B L I C O D ELL’EC O N O M I A

1 . La n o z i o n e d i m e r c a t o e d i c o s t i t u z i o n e e c o n o m i c a , p e r

una teoria costituzion al e del dirit t o pu b blico

d e l l’ e c o n o m i a . 2 . L a p o l i t i c a e d i d i r i t t i c o s t i t u z i o n a l i n e l

p r o c e s s o d ’i n t e g r a z i o n e e u r o p e a . Il p r o b l e m a d e f i n i t o r i o e

la s fi d a d e l l’ o r d i n a m e n t o europeo. 2.1 Le regole

d e l l’i n t e g r a z i o n e c o m u n i t a r i a s u l p i a n o d e l l a t u t e l a d e i

dirit ti, anche sociali. 2.2 I dirit ti anche sociali

n e l l’ o r d i n a m e n t o e u r o p e o : u n a c o m p a r a z i o n e n o r m a t i v a e

giuri s p r u d e n z i a l e . 2.3 La politic a sociale europe a:

r a p p r e s e n t a n z a s o v r a s t a t u a l e o i n t e r g o v e r n a t i v a ? 3 . La

ri v o l u z i o n e fr a n c e s e e lo s t a t o d i d i r i t t o li b e r a l e . – 4 . Il

li b e r a l i s m o e l o s t a t o d i d i r i t t o . 5 . S t a t o li b e r a l e d i d i r i t t o

n ell a Ge r m a n i a d el dici a n n o v e s i m o s e c o l o . 6. St a t o di

d i r i t t o e s t a t o s o c i a l e d i d i r i t t o i n E. F h o r s t o f f . – 7 . L a

p r o g r a m m a t i c i t à d e i d i r i t t i s o c i a l i . Il c o n t r a s t o fr a li b e r t à

e d e g u a g l i a n z a e l e e s i g e n z e fi n a n z i a r i e d e l l o S t a t o . L a

c . d . ri s e r v a d e l r a g i o n e v o l e e d e l p o s s i b i l e . – 8 . L e

tecniche decisorie dell a Cort e costituzion al e

n e l l’ a t t u a z i o n e d e i d i r i t t i s o c i a l i . – 9 . U n’ e s e m p l i f i c a z i o n e

s ul pi a n o d ei dirit ti “c h e cost a n o ”: il d i r i t t o alle

p r e s t a z i o n i m e d i c h e c o m e d i r i t t o s o c i a l e e d i r i t t o c i v il e .

Diff e r e n z e s t r u t t u r a l i e c o n t e n u t i s t i c h e – 1 0 . I liv e l li

e s s e n z i a l i d e l l e p r e s t a z i o n i i n e r e n t i d i r i t t i c i v il e e s o c i a l i :

l’ a r t . 1 1 7 c o m m a 2 l e t t . m ) C o s t . – 1 1 . Le Au t o r i t à

a m m i n i s t r a t i v e indip e n d e n t i : d al prin ci pi o di le g a li t à al

prin cipio di effici e n z a n e l l ’i n t e r v e n t o pu b blico

n e l l’ e c o n o m i a . – 1 1 . 1 La c r i s i d e l l o S t a t o ­ i m p r e n d i t o r e e

l’ e r o m p e r e d e l l e Au t o r i t à a m m i n i s t r a t i v e i n d i p e n d e n t i . –

1 1 . 2 L’e s p e r i e n z a s t a t u n i t e n s e e q u e l l a i t a l i a n a : l a g e n e s i

d ell e a u t o r i t à indi p e n d e n t i . – 1 1 . 3 La n a t u r a d ell e a u t o r i t à

indip e n d e n t i e l a lo r o c o l l o c a z i o n e n e l l’ o r d i n a m e n t o

giu ri di c o . – 1 1 . 4 La re s p o n s a b i li t à p oliti c a d ell e e p e r fa t t o

d ell e a u t o r i t à a m m i n i s t r a t i v e indip e n d e n t i .

1. La nozion e di mercato e di costituzion e

e c o n o m i c a , p er un a t e o r i a co s t i t u z i o n a l e d e l dirit t o

pubblic o dell’e c o n o m i a .

Il s i n t a g m a ‘C o s t i t u z i o n e econo mic a’ è usual m e n t e

i m p i e g a t o q u a l e f o r m u l a ri a s s u n t i v a d e l l e d i s p o s i z i o n i

co s t i t u z i o n a li in m a t e r i a e c o n o m i c a , o s s i a d e t t a t e (Pa r t e

p r i m a , ti t o l o t e r z o ) i n t e m a d i p r o p r i e t à ( a r t . 4 2 C o s t . )

sp e c i e te r ri e r a (ar t . 44 Cos t .), im p r e s a (ar t . 41 Cos t .

1

ri s e r v a origin a ri a ed espropriazion e (ar t . 43 Cos t .),

c o o p e r a z i o n e e ri s p a r m i o ( a r t t . 4 5 e 4 7 C o s t . ) e l a v o r o

(art t. 4 e 35­ 40 Cost.). 1

T a l e n o z i o n e è s t a t a d il a t a t a s i n o a ri c o m p r e n d e r e s i a l a

l e g i s l a z i o n e d i “ r il e v a n z a c o s t i t u z i o n a l e ” ( s i p e n s i a l l a l.

10 ot t o b r e 19 9 0 , n. 28 7 od al d.l. 11 luglio 19 9 2 , n. 33 3 ,

c o n v . i n l. 8 a g o s t o 1 9 9 2 , n . 3 5 9 ) , s i a i m u t a m e n t i d e l l a

pu b b li c a opi nio n e po s ti in rel a zi o n e n e c e s s a r i a e biu ni v o c a

c o n l’ e v o l u z i o n e d e l l a n o r m a t i v a d a l l o S t a t o li b e r a r e a l l o

St a t o so ci al e . Da ulti m o , in un’ult e r i o r e e pi ù a m p i a

a c c e z i o n e , la Cos ti t u z i o n e e c o n o m i c a pu ò e s s e r e ind a g a t a

a n c h e in or di n e alla pr a s s i a p plic a t i v a e d , in p a r ti c ol a r e ,

qu ella am mi nis tr a tiv a .

La nozion e meram e nt e descrittiva di Cos tit u zi o n e

e c o n o m i c a , si a c c o m p a g n a a d un’ al t r a let t u r a , t e n d e n t e

a d a t t r i b u i r e a l l’ e c o n o m i a a u t o n o m i a e ril e v a n z a f o n d a n t e

d e l l’i n t e r o quadro costituzion al e, in tal modo

i p o s t a t i z z a n d o il m e r c a t o q u a l e e l e m e n t o o r d i n a t o r e –

prin ci p a l e , s e n o n e s c l u s i v o – d ell a st e s s a for m a di St a t o .

Entr a m b e t ali le t t u r e d ell e dis p o s i zi o ni co s ti t u z i o n a li in

2

m a t e r i a e c o n o m i c a son o st a t e a u t o r e v o l m e n t e critic a t e la

pri m a sic c o m e les si c a l m e n t e co nf u s o ri a e so s t a n z i a l m e n t e

priv a di “pr e g i o e u ri s ti c o ” a t t e s o c h e la Cos tit u z i o n e è un

tu t t o unit a r i o ; la s e c o n d a gia c c h è in co n t r a d d i z i o n e co n

l’ e f f e t t i v o e r e a l e i m p i a n t o c o s t i t u e n t e , f o n d a t o s u u n a

c o m p o s i z i o n e t r a li b e r t à e d e g u a g l i a n z a c h e r e a g i s c e

dir e t t a m e n t e s ull a dis ci plin a co s ti t u z i o n a l e d ell’e c o n o m i a ,

vi n c o l a n d o n e l a l e t t e r a – c o s ì c o m e l’i n t e r p r e t a z i o n e –

a l l’ e s i g e n z a di apprest a r e garanzia alle li b e r t à

e c o n o m i c h e n ell’a t t u a z i o n e d el prin ci pi o di e g u a g li a n z a

s o s t a n z i a l e e, du n q u e , in un o alla p a r a ll e l a tu t e l a d ei

dirit ti s o ci a li.

Esclu s a , corret t a m e n t e , la po s s i bilit à di isol a r e la

d i s c i p l i n a c o s t i t u z i o n a l e d e l l’ e c o n o m i a d a l r e s i d u o d e l l a

C a r t a f o n d a m e n t a l e , il d u b b i o s u q u a l e s i a l a d e c i s i o n e

p oliti c a fon d a m e n t a l e s ul pi a n o d ei ra p p o r t i e c o n o m i c i

deve essere necess aria m e n t e sciolto attraverso

u n’in t e r p r e t a z i o n e sis t e m a t i c a d el t e s t o co s t i t u z i o n a l e ,

n ell e m ol t e p li ci int e r a z i o n i ch e di e s s o s o n o tr a t t o

e s s e n z i a l e , p o i c h é “Il m o d e l l o d i s t r u t t u r a e c o n o m i c a

d i s e g n a t o i n C o s t i t u z i o n e è […] i n t i m a m e n t e l e g a t o a l

3

sis t e m a co s ti t u z i o n a l e d ei ra p p o r t i s o ci a li e politici”.

1 S. Ca s s e s e , La n u o v a co s ti t u z i o n e ec o n o m i c a , Lat e r z a , Bari 2 0 1 1 , 3 s s.

Di g e s t o delle

2 M. L u c i a n i , E c o n o m i a n e l d i r i t t o c o s t i t u z i o n a l e , v o c e i n

d i s c i p l i n e p u b b l i c i s t i c h e , T o r i n o , U t e t 2 0 0 5 , V, 3 7 3 s s .

3 M. Lu ci a n i , Ec o n o m i a , o p . ci t . , 3 7 6 . 2

Non s e m b r a appag a n t e la te si, pur a u t o r e v o l m e n t e

4

s o s t e n u t a , d e l l a n a t u r a a n f i b o l o g i c a d e l l’ a r t . 4 1 C o s t . ,

asserita m e n t e susc e t tibile di essere int e r p r e t a t o

evolutiva m e n t e in oppost e dir e zi o ni, esse ndon e

i n d e t e r m i n a t o il n u c l e o p o l i t i c o c e n t r a l e . In t a l m o d o ,

infa t ti, il r e a l e e con divisibile dato d ella natura

co m p r o m i s s o r i a d ell a Car t a co s ti t u z i o n a l e , in s p e c i e in

p u n t o d i n o r m a z i o n e d e i r a p p o r t i e c o n o m i c i , vi e n e l e t t o i n

c h i a v e oli s t i c a e d e c c e s s i v a m e n t e r e l a t i v i s t i c a .

La Co s ti t u z i o n e è u n co m p r o m e s s o in c ui si giu n g e a d u n a

sin t e s i , di po sizio ni a n c h e co n t r a p p o s t e , c h e h a pi e n a

dig ni t à di valor e e tr a d u c e in nor m a un a d e c i si o n e politic a

fon d a m e n t a l e , d ell a q u a l e è le ci t o e do v e r o s o co gli e r e la

sosta nz a attraverso g li stes si atti d e l l’A s s e m b l e a

costitu e n t e .

As s u m o n o p e c u l i a r e rili e v o , a t a l fi n e , d a u n l a t o l e s o r t i

d e l l’ e m e n d a m e n t o Mo n t a g n a n a , P a i e t t a e d a l t r i ( d i s c u s s o

5

n ell a s e d u t a d el 9 m a g g i o 19 4 7 ) , te s o a d intr o d u r r e

n e l l’ a r t . 3 1 d e l p r o g e t t o d i C o s t i t u z i o n e ( a t t u a l e a r t . 4

C o s t . ) il ri c o n o s c i m e n t o d e l p o t e r e d e l l o S t a t o d i d i r i g e r e

l’ a t t i v i t à e c o n o m i c a p r i v a t a a t t r a v e r s o u n a p i a n i f i c a z i o n e

tesa a cons e g uir e il “ m a s s i m o rendim e n t o per la

colle t ti vi t à ” ; d all’altr o , l’ e m e n d a m e n t o Lo m b a r d i ,

6

( d i s c u s s o n e l l a s e d u t a d e l 1 6 o t t o b r e 1 9 4 6 ) , fi n a l i z z a t o a

garantire la sola “proprie t à gestita da condu t t o ri,

lav o r a t o r i dir e t ti o d a co o p e r a t i v e . ”

Gli i n t e r v e n t i d e i C o s t i t u e n t i c o n s e n t o n o d i ri c o s t r u i r e

o c c h i u t a m e n t e il s i s t e m a d e l l ’ e c o n o m i a “ m i s t a ” , q u a l e

m o m e n t o d i s i n t e s i fr a l e c u l t u r e c a t t o l i c a , s o c i a l i s t a e

li b e r a l e .

Il t e n t a t i v o d i c o s t i t u z i o n a l i z z a z i o n e d e l d i r i g i s m o s t a t a l e

n o n g i u n g e a b u o n fi n e p r o p r i o p e r c h é l a s t r u t t u r a

e c o n o m i c a r e c e p i t a n e l l a l e t t e r a d e l l’ a r t . 4 1 C o s t . è q u e l l a

li b e r i s t a c h e , p u r a s s o g g e t t a n d o l’ini z i a t i v a e c o n o m i c a

priv a t a alla pro g r a m m a z i o n e pu b b lic a , no n n e n e g a la

7

n a t u r a e s t r u t t u r a d i d i r i t t o d i li b e r t à .

4 E. C h e l i , Lib e r t à e li m i t i d e l l’i n i z i a t i v a e c o n o m i c a p ri v a t a n e l l a gi u r i s p r u d e n z a

d ella Cort e co s t i t u z i o n a l e e n ell a d o t tri n a , in Ra s s e g n a di d

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
128 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher raiolaernesto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Pubblico dell'Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Demuro Gianmario.