Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I REGOLAMENTI E FONTI SECONDARIE
L CONSUETUDINI
Queste sono subordinate fra loro ovvero chi sta sotto non può contrastare quello che sta sopra.
Abbiamo dunque un criterio gerarchico, la legge superiore si impone su quella inferiore.
Questo imporsi si chiama annullamento e dal momento in cui si applica la legge che viene
“sopraffatta” è come se non fosse mai esistita.
Quando invece il contrasto è allo stesso livello delle fonti come fra due leggi si applica un criterio
cronologico ovvero si deve preferire la legge più recente a quella più antica. Quest’effetto consisiste
nella cessazione dell’efficacia della norma giuridica precedente. Quindi non è più annullamento ma
abrogazione. Nell’annullamento gli effetti della dichiarazione di annullamento retroagiscono fino a
quando esiste la fonte annullata mentre per i casi sorti prima di una abrogazione vige ancora la
legge precedente mentre per i casi sorti dopo si usa la legge nuova.
Infatti l’abrogazione è una delimitazione dell’efficacia temporale della legge.
Delimitazione temporale
Abbiamo anche altri criteri come quello di competenza che si utilizza quando c’è una pluralità di
soggetti normatori sullo stesso livello. A volte non si usa il criterio cronologico ma quello di
competenza ad esempio le regioni non possono decidere riguardo la “difesa” perché solo lo Stato
può. Il Lazio non può chiamare la leva obbligatoria infatti la regione in questo caso è incompetente.
La legge regionale è da annullare in questo caso.
Elencazione tassativa: tutti gli elementi del mio elenco sono specie di un determinato genere e non
esiste nessuna specie.
Un ultimo criterio è quello di specialità ovvero la norma speciale è preferita a quella normale.
Ovvero ad esempio se una donna lavoratrice è incinta le norme speciali sulle donne incinta
annullano le norme sui lavoratori normali.
Le fonti primarie hanno la caratteristica della forza di legge ovvero hanno la capacità di modificare
leggi esistenti (forza di legge in senso attivo) e l’idoneità di resistere all’abrogazione da parte di
altre fonti (forza di legge in senso passivo). Questo significa che possono modificarsi tra loro ma
non possono essere modificate da regolamenti.
Il rapporto tra regolamenti parlamentari (fonte primaria) e leggi (fonte primaria) è determinato dal
criterio di competenza.
Tra le fonti primarie che sono 5 (leggi ordinarie, legge regionale, decreti legge e decreti legislativi,
, regolamenti parlamentari) dobbiamo fare distinzioni:
Solo 4 hanno forza di legge: il referendum abrogativo, il decreto legislativo, il decreto legge, i
decreti del governo in caso di guerra.
La legge era l’atto principe nello stato 800esco perché il motivo dei moti rivoluzionari dell’800 era
avere costituzione e parlamento che servono a limitare il potere del Re. I parlamenti nascono per
fare la guerra ovvero come controllori della spesa militare perché per questa ci vogliono soldi e
persone e per questo bisogna imporre vincoli patrimoniali ed economici ai nobili e ai borghesi.
Quindi i parlamenti nascono per questo poi si trasformano “no taxetion without rappresentation” e i
parlamenti dell’800 nascono per dare una rappresentazione a chi pagava.
Le leggi servono per dare un limite al parlamento infatti sia Nazismo e Fascismo hanno potuto fare
quello che volevano perché il parlamento non aveva limiti.
Un’altra fonte primaria dotata di forza di legge è l’esito positivo del referendum abrogativo ed è in
grado di abrogare leggi che hanno forza di legge dunque è dotato di forza di legge.
I regolamenti parlamentari sono l'atto normativo con il quale la camera di un parlamento
disciplina la propria organizzazione interna e il proprio funzionamento, sono fonti molto particolari
e non sono dotati di forza di legge. Solo gli atti dotati di forza di legge sono sottoposti al giudizio
della corte costituzionale.
Il governo non può senza delega fare leggi primarie: il decreto legge e legislativo (art 76 e 77)
Il decreto legislativo: Il potere legislativo è esercitato direttamente dalle camere quindi camera e
senato hanno la funzione legislativa. Il decreto legislativo: camera e senato possono delegare al
governo l’esercizio della funzione legislativa”. Dunque pur rimanendo titolari possono delegare al
governo attraverso una legge di delega e il governo può intervenire con un decreto legislativo. Il
decreto legislativo non può violare la legge delega perché violerebbe la costituzione (criterio
gerarchico).
Il decreto di legge: Il governo senza deleghe si prende la responsabilità in casi straordinari ed
emana un decreto legge che è un atto provvisorio che viene rimosso dall’ordinamento se non viene
convertito dalle camere entro 60 giorni. Questo può modificare le leggi ma non la costituzione
sennò sono annullabili grazie al criterio gerarchico. Si fanno circa 3 o 4 decreti legge al mese.
Tutto ciò che non è fonte primaria è fonte secondaria ed hanno la caratteristica di essere fonti atto
ma sono sprovviste di “primarietà”, forza di legge. La reiterazione di un decreto legge che lo
allunga è incostituzionale. Dunque dopo 59 giorni il parlamento deve aver confermato (o no).
Nel 2007 la corte costituzionale ha detto che dopo 60 giorni, devono sussistere i motivi di urgenza,
altrimenti non basta la conversione del parlamento. Questo è importante perché serve a preservare
la provvisorietà.
L’interpretazione spetta solo al giudice ed è un processo nel quale da testi scritti passiamo a
proposizioni normative applicabili attraverso le fonti.
Il canone interpretativo secondo l’articolo 12 è letterale e bisogna eseguire la volontà del
legislatore. C’è la necessità di un’interpretazione letterale.
Iuria novit curia significa che solo il giudice conosce le leggi.
Il giudice può applicare la legge mentre il legislatore crea le leggi, la prima è un’attività di
cognizione e non ha effetti volontari la seconda è un’attività di volontà.
Non tutti hanno un documento costituzionale codificato ovvero un unico documento che riassume
in se i contenuti fondamentali per il funzionamento dello stato. Il Regno Unito ne ha più di uno.
La lingua deve essere strutturata in un certo modo per indicare un comando ad esempio deve essere
strutturata in punti. Non è un caso se per usare questo bisogna usare degli articoli affinchè il
comando arrivi e sia percettibile, per questo motivo scriviamo il diritto. Ogni stato ha una sorta di
costituzione, il testo della rivoluzione francese ovvero la Dichiarazione dei diritti dell’uomo dice
che ogni stato deve avere un testo che divide i poteri e stabilisce i diritti dei cittadini.
Le costituzioni si classificano non solo in codificate e non codificate ma anche in corte e lunghe
ovvero quelle che non si limite alla distinzioni dei poteri dell’autorità ma anche ai diritti dei
cittadini. La nostra è lunga perché contiene tutte e due le parti. Inoltre abbiamo costituzioni volute
ovvero deliberate da un organo “popolare” mentre le costituzioni ottriate sono quelle concesse dall’
autorità ad esempio lo statuto albertino. Infine abbiamo costituzioni rigide e flessibili.
Le costituzioni rigide sono in cima alla piramide mentre a quelle flessibili va applicato il criterio
cronologico. Oltre la costituzione abbiamo le leggi costituzionale e leggi di revisione
costituzionale ed esistono grazie all’articolo 138 della costituzione. Quest’ultimi possono
revisionare gli articoli della costituzione mentre la legge costituzionale è un atto normativo,
presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura
aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso
rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o
modificare.
5 regioni in Italia hanno condizioni particolari di autonomia ovvero hanno degli statuti regionali che
sono fonti di livello costituzionali e sono derogatori rispetto alla fonte generale.
Ordinamento internazionale, rapporti con chiesa cattolica e non e Unione Europea:
L’art. 7 dice che lo stato e la chiesa sono ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani..
Sovranità significa che viene da se e non riconosce altri. Quindi tra chiesa e stato non esiste
rapporto di subordinazione. L’art. 8 si riferisce alle altre religioni che hanno diritto di organizzarsi
secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. L’art. 10 si
riferisce alle norma di diritto internazionale generalmente riconosciuto alle quali l’ordinamento
giuridico italiano si conforma. Ad esempio l’immunità diplomatica, chi viene a negoziare da uno
stato non è responsabile delle proposte e questo si è creato attraverso una consuetudine, dunque le
consuetudini in questo caso stanno sopra le leggi e che l’Italia accetta, si conforma e “si subordina”.
L’art.11 ammette limitazione alla propria sovranità, solo se a parità e purchè siano poste a porre
pace e giustizia fra le nazioni.
L’ordinamento giuridico italiano si conforma con quello internazionale e quindi queste hanno uno
status costituzionale. Una norma internazionale entra grazie all’art.10 nell’ordinamento italiano e
acquista lo status costituzionale. Anche l’ordinamento internazionale ha una sua gerarchia ma ha
prima le consuetudini e poi i patti. Le consuetudini si conformano a quello italiano a livello
costituzionale mentre i patti e i trattati secondo l’art.80 sono autorizzati dalle camere con un una
legge, su temi politici, di territorio o di soldi o di limitare l’ordinamento giuridico italiano, il
presidente della repubblica a ratificare. E questi trattati acquistano uno status legislativo grazie alla
legge dell’art.80.
Nel 2001 c’è stata la modifica del titolo quinto ovvero dell’articolo 117 e dice che la potestà
legislativa è esercitata dallo stato e dalle regioni nel rispetto della costituzione nonché dei vincoli
derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, ratificati grazie all’art.80
sono “gestiti” grazie all’art. 117 nei rapporti con l’ordinamento italiano dalla cedu e quindi
acquisiscono uno status superlegislativo. Quei obblighi internazionali sono i trattati che limitano le
potestà legislativa e quindi hanno uno status superlegislativo. Le norme interposte sono legislative
ma funzionano da metro nel giudizio per le altre leggi.
I rapporti tra stato