Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo I: LE FONTI DEL DIRITTO RUSSO
Diversità delle norme: Il diritto russo ha stabilito una gerarchia fra le diverse fonti del diritto: la prima è la Costituzione adottata dopo il referendum del 12 dicembre 1993. Le seguono le leggi e gli altri atti nominativi adottati nella Federazione Russa che non devono essere contrari alla sua Costituzione.
Potere Legislativo: produce le leggi a livello Federale e al livello dei membri della Federazione Russa. Inoltre la Costituzione fa una distinzione tra leggi costituzionali federali e leggi federali. L'Assemblea Federale, legislativa, siede da 8 a 10 mesi l'anno e costituisce un centinaio di leggi e decreti. Il Governo della Federazione Russa attuando la Costituzione, adotta le leggi federali e delle ordinanze del Presidente; decreti legislativi (ukaz) e altri decreti e la loro esecuzione.
Tra le fonti del diritto russo compaiono anche i Trattati Internazionali ratificati nella federazione che ne delinea il.
mutamento dell'intero regime. Potere Giudiziario: se prima i giudici non avevano il potere di rivaleggiare una legge, né facevano parte della Giurisprudenza, e avevano comunque la facoltà di far evolvere il diritto, in un certo senso lo creano, oggi la Costituzione attribuisce loro l'importanza e il loro potere. La Consuetudine nel diritto russo, non è riconosciuta come fonte di diritto ma l'art. 5 del codice civile lo riconosce come fonte di diritto l'uso commerciale. Uso -> consuetudine commerciale, d'affari, bancaria ecc.. e come ogni consuetudine deve essere osservata da tempo e riconosciuta nel settore in cui è osservata. La Dottrina non è considerata fonte di legge, ma può influenzare giudici e legislatore. Capitolo II: LA COSTITUZIONE DELLA FEDERAZIONE RUSSA Una Costituzione Nuova: La Costituzione del 1993 era composta da un breve preambolo, di due titoli, 9 capitoli, 137 articoli e 9 disposizioni transitorie. Essaalto tradimento o per gravi violazioni della Costituzione. Il Presidente nomina il Primo Ministro, che a sua volta forma il governo. Il potere legislativo è esercitato dalla Duma di Stato, composta da 450 membri eletti a suffragio universale. Il potere giudiziario è indipendente e viene esercitato dalla Corte Costituzionale e dalla Corte Suprema. La Costituzione russa garantisce i diritti fondamentali dei cittadini, tra cui la libertà di parola, di stampa, di associazione e di religione. Tutti i cittadini hanno il diritto di voto e di partecipare alla vita politica del paese. La Costituzione promuove anche la protezione dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori. La Russia è uno stato laico, ma riconosce e protegge la diversità religiosa. La libertà di religione è garantita e tutte le religioni sono libere di praticare i loro culti. La lingua ufficiale è il russo, ma le minoranze linguistiche hanno il diritto di utilizzare la propria lingua nelle istituzioni pubbliche e nell'istruzione. La Costituzione russa è stata adottata nel 1993 e ha subito alcune modifiche nel corso degli anni. È considerata la legge fondamentale del paese e stabilisce i principi e i diritti fondamentali della società russa.- Il Presidente della Federazione è il capo dello Stato e viene eletto direttamente dal popolo. Ha il potere di nominare e revocare il Presidente del Governo e i membri del Governo.
- Il Governo detiene il potere esecutivo e implementa la politica del Presidente della Federazione. Il Presidente del Governo viene nominato dal Presidente della Federazione e a sua volta nomina i membri del Governo.
- L'Assemblea Federale è il corpo legislativo e si compone di due camere: la Duma di Stato e il Consiglio della Federazione. Le due camere si riuniscono separatamente e eleggono i propri presidenti.
composta da 450 deputati eletti secondo il modello tedesco e il Consiglio della Federazione, composta da 178 membri eletti a suffragio universale maggioritario con unica consultazione. Alcune attribuzioni sono prerogative del consiglio della federazione. Così in caso di urgenza esso autorizza il Presidente a ricorrere alle forze armate. La Duma può essere sciolta dal presidente della Federazione se ha rifiutato 3 volte consecutive di approvare la scelta del Presidente del Governo (art 117) o se nel giro di 3 mesi è stato emesso per 2 volte a seguito un voto di sfiducia nei confronti del Governo.
Il potere Giudiziario: La sua indipendenza è stilata dal 7° capitolo della Costituzione. Furono organizzate tre Corti Superiori dotate di specifiche competenze: la Corte Costituzionale, la Corte Suprema (organo giudiziario che statuisce un'ultima istanza delle questioni civili, penali e amministrative) e la Corte Superiore di Arbitrato che decide in ultima istanza tutte
Le vertenze relative ai conflitti economici. Il Presidente nomina i giudici di queste 3 corti e nomina del pari tutti i giudici federali (art 128).
Capitolo III: L'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA
Diversità degli organi giudiziari: Per creare un sistema giudiziario unificato, sono stati elaborati due progetti che avevano lo stesso scopo, cioè di rendere più indipendenti i giudici, aumentare il bilancio della giustizia, cambiare la procedura riducendo il sistema inquisitorio: il primo si ispirava ad una visione riformista difeso soprattutto da universitari; il secondo più moderato, sostenuto dai giudici, più coscienti della realtà e delle difficoltà in cui doveva operare la riforma. La Costituzione prevedeva 3 Corti:
- La Corte Costituzionale della Federazione Russa nasce nel 1994, è erede di quella del 1991 ed è retta dalla Costituzione e dalla legge costituzionale del 1994. La legge del 15 dicembre 2001 ha poi apportato qualche modifica.
Giudiziario dotato di un certo numero diamministratori che permette agli uffici giudiziari inferiori di svolgere le proprie attività indipendentemente. La Corte elegge isuoi giudici sotto proposta del Presidente della Federazione attraverso il Consiglio della Federazione.
Gli organi giudiziari superiori: Nella gerarchia giudiziaria, sotto la Corte Suprema, figurano le Corte Supreme delle Repubbliche, dei territori, delle regioni, delle città federali, delle regioni autonome e dei distretti autonomi. In generale si suddivide in sezione penale e in sezione civile. Anche qui i giudici vengono eletti dal Presidente. La legge del 1996 istituisce la figura del giudice di pace ma non viene creata una legge specifica per questo ufficio in quanto il problema è reclutare più di 10.000 giudici e ciò esige molto tempo.
3. Le Corti di Arbitrato: erano chiamate a risolvere le vertenze tra imprese pubbliche e tra diversi ministeri e svolgevano un ruolo intermedio tra
L'organo di conciliazione è un vero tribunale. La Commissione Arbitrale veniva destituita solo se non era giunta a nessuna conciliazione e quindi doveva trovare una "soluzione amichevole". Quando finivano i tentativi di conciliazione, si svolgeva una procedura giudiziaria. L'arbitrato dello stato venne istituito con la legge del 1918 ma più volte riformato. La legge del 5 maggio 1995 sulle Corti di Arbitrato ha apportato piccole modifiche ma ha mantenuto l'ordinamento del 1991. Grazie a questi cambiamenti e all'introduzione di tribunali economici, la Russia si avvicina a paesi come la Francia e la Germania che conoscono tribunali speciali, creati per le vertenze commerciali. Queste corti rispettano i principi della nuova Costituzione e sono dunque indipendenti con lo scopo di tutelare i suoi cittadini.
L'arbitrato commerciale e privato: Esisteva dall'epoca dello zar, non fa parte dell'organizzazione giudiziaria russa e ha compiti molto limitati.
La sua debolezza dipende dalla procedura eseguita. Solo la sezione economica trova un collegio arbitrale che autorizza le varie forme di arbitrato a risolvere quelle vertenze commerciali creatasi tra Russia e una parte straniera che si riconoscono in arbitrato ad hoc e arbitrato reso da un tribunale arbitrale permanente. Del periodo sovietico sono rimasti: la Corte Arbitrale del Commercio Internazionale e la Commissione Arbitrale Marittima che dipendono dalla Camera di Commercio e dall'Industria. Anche se indipendente, ogni corte arbitrale deve seguire le regole imposte dalla legge del 1992. Il personale giudiziario: L'articolo 120 della Costituzione sancisce l'indipendenza dei giudici e per questo motivo si abbandona il sistema del giudice elettivo. I giudici adesso ottengono la nomina e divengono inamovibili e inviolabili fino alla scadenza del loro mandato (6 anni). Dal 2001 la Duma deve esaminare una dozzina di leggi per modificare lo Statuto dei Giudici che divengono.movibili e la loro nomina deve essere suggerita da un collegio che terrà conto della probità e la competenza degli eletti.
La Prokuratura: Oggi è retta dalla legge del 17 gennaio 1992 e non sono state apportate grandi modifiche. Agisce come Pubblico Ministero, protegge il cittadino da eccessi e sviamenti dell'amministrazione e lotta contro la criminalità. Dipende dalla Federazione Russa e vi sono diverse figure di procuratori: Procuratore Generale, delle regioni, delle Repubbliche ecc... Il suo presidente viene eletto su raccomandazione del Presidente della Federazione per un mandato di 5 anni.
Capitolo IV: LE CODIFICAZIONI
L'opera di codificazione: Dal 1991 la Russia incomincia la redazione dei diversi codici costituendo così il diritto russo che si ispira al diritto della famiglia romano-germanica.
Sezione Prima: Il Codice Civile
Il Codice Civile: redatto parzialmente nel 1994 venne diviso in 3 parti:
- Entra in vigore il 1° gennaio 1995,