vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Stato pluralista - stato sociale: ordinamento che garantisce diritti sociali - salute, istruzione,...
Intervento attivo ordinamento - garantire prestazioni per colmare bisogni delle classi più deboli
Costituzioni lunghe - nuovi diritti riconosciuti nella Costituzione di Weimar
Primo tentativo di costruzione stato sociale -> Inghilterra nell'immediato dopoguerra - governo laburista - riforme fondate sul Rapporto Beveridge 1942
Stato sociale - principio di uguaglianza sostanziale - intervenire per rimuovere condizioni di disuguaglianza di fatto - creare stesse possibilità con sussidi e interventi pubblici
Costituzioni rigide - procedimento di modifica rinforzato - posizione gerarchica superiore rispetto leggi ordinarie, le quali non possono contrastarla - Corte costituzionale
Parlamento - pluralità di forze politiche
Principio di maggioranza - forza politica vincente elezioni - possa prendere decisioni realizzare programma
Moltiplicarsi strutture burocratiche
causa interventi pubblici
Aumento spesa pubblica -> ultimi anni - taglio alla spesa sociale - difficoltà fasce più deboli
Nasce dalla crisi stato liberale - insicurezza sociale dopo grandi crisi economiche, esigenza regolamentazione mercato
Discontinuità - 2 percorsi diversi - estende principi, istituti propri a una realtà in cui prima non erano presenti e introduce alcune istituzioni
Cesura stato autoritario
Legame inscindibile - no democrazia senza istituti liberale- dittatura della maggioranza
No stato liberale senza elementi democratici - sennò stato elitario, …
Etimologico - governo del popolo
Democrazia antichi - città-stato - cittadina decide assemblea, consiglio dei 500 (eletti o sorteggiati),.. -democrazia diretta, o partiti, no interessi contrapposti - no distinzione sfera pubblica e sfera privata -concezione limitata di cittadinanza > donne e schiavi esclusi per permettere uomini di essere cittadini pieni - realtà molto
piccole - in Svizzera 2 cantoni in cui - cerimonia pubblica - popolo va nella piazza principale e vota i provvedimenti proposti da un balcone da un sindaco Democrazia diretta considerata a lungo vera forma di democrazia - no concepita sulla base della rappresentanza Democrazia dei moderni - rappresentativa - rappresentanza parlamentare, pratiche: stati molto grandi, teoriche: società interessi diversi, pluralistiche: tutelare interessi conflittuali, concezione massima estensione diritto di cittadinanza Forma ideale di democrazia - rappresentativa - ma conosce un impoverimento graduale - sovranità del popolo non va oltre esercizio potere di voto -> non più economico, né politico Stanchezza della democrazia- c'è un diritto di voto ma non si vota: Essere cittadini democratici - costante impegno - non può limitare ruolo attivo solo al mero esercizio diritto di voto - deve partecipare, controllare, corrispondenza decisione potere e suavolontà Regressione democratica - in tutte le democrazie sviluppate sia in paesi forti sia in quelli meno fortiProblema definitorio, formale o sostanziale, aspetti procedurali tecnici importanti
Standard democratici, standard tecnici (come si vota, voto segreto)…
Israele, regno unito, nuova Zelanda
No vere e proprie costituzioni Arabia Saudita, Qatar,…
Democrazia di facciata- esistono istituzioni democratiche ma manca capacità alternanza poteri
Regimi non democratici- dittature personali: Bielorussia
Stato autoritario: forma di stato - caratterizzato alcuni paesi europei '900 -> Italia fascista, Germania• nazionalsocialista, Spagna del periodo franchista, Grecia dei colonnelli 1967-74
Ordinamenti autoritari originati dalla crisi e dalla debolezza dello Stato liberale -> mancato consolidamento del parlamento - impedito nascessero anticorpi
Ritorna principio di concentrazione del potere - ordinamenti negano qualsiasi forma pluralista - sia a livelloorizzontale (separazione poteri) che verticale (separazione poteri diversi livelli territoriali)
Tentativo di organizzare regime politico di massa
Carattere autoritario - si ritrova nell'organizzazione del potere - carattere accentrato, monocratico, negare pluralismo e vietare dissenso, esaltare capo del governo - funzione esecutiva rispetto allalegislativa
Caratteri totalitari di alcuni regimi autoritari -> riguarda rapporto ordinamento e società civile - repressione di tutte le libertà individuali e collettive - tentativo di conformare la società alle ideologie del regime
Diverse esperienze - accomunate - presenza capo carismatico capace di coinvolgere grandi folle -> spesso dovuto alle origini dei capi - Mussolini e Hitler - strati sociali medio-bassi -> identificazione delle masse
Dare soddisfazione alle ambizioni frustrate delle classi medie
Ultimo elemento in comune - soppressione delle istituzioni rappresentative - non si tengono elezioni o hanno solocarattere formale - caratterizzate partito unico - sopprime pluralismo partitico In Italia - partito è sostanzialmente inglobato nello Stato diventando un organo di questo In Germania - il partito sottomette le strutture statali L'ordinamento fascista: In Italia in seguito alla Marcia su Roma - conseguente incarico di formare il governo affidato a Mussolini da Vittorio Emanuele III Dicembre 1922 Gran Consiglio del fascismo - organo individua linee generali della politica fascista e raccordo partito fascista e governo Nuova legge elettorale - legge Acerbo - 75% seggi a chi - 25% voti Incapacità partiti antifascisti di coalizzarsi Leggi fascistissime, scioglimento di tutti i partiti diversi da quello fascista, limitazione libertà fondamentali Rafforzato potere esecutivo del capo di governo - ampi spazi di esercizio del potere normativo Germania nazista: Ruolo centrale - debolezza delle istituzioni repubblicane di Weimar Hitler - cancelliere 30 gennaio 1933 - governo di
- Incendio del Reichstag - Hitler riesce - approvare decreto che sospende alcune libertà fondamentali previste dalla Costituzione di Weimar
- Ottiene pieni poteri dal Parlamento
- Pochi mesi dopo - partito nazionalsocialista - partito unico
- Anno successivo - Hitler - Fuhrer e cancelliere del Reich -> cariche presidente della repubblica e capo del governo
- Storicamente si manifesta come dittatura - potere mani di un solo organo, - governo commissariale, dittatura sovrana - esercizio potere di fatto, illegittimo
- Distinzione fra stato autoritario e totalitario - totalitario forte concentrazione potere, uso forza, repressione ma ideologia di stato, capo di stato unico, altissimo grado di mobilitazione masse - capacità totalizzante di controllo e rifondazione società - controllo totale assoluto della società da parte del partito unico - capacità repressiva e poliziesca di controllo, di asservimento e condizionamento ideologico capillare
- Esaltano entrambi
tendenzialmente totalitaria dello Stato - ideologia ufficiale incarnata dal Partito comunista - partito unico
Differenze modello socialista e quello liberale:
Negazione principio di separazione dei poteri (stato socialista) - in favore unità del potere - controllo fra organi previsto ma - no architettura in cui a ogni organo prevista una funzione -> impossibile netta distinzione fra organi legislativi, esecutivi e giurisdizionali
Distinzione fra organi - legata alla dimensione del potere -> criterio di matrice quantitativa che si riflette sull'organizzazione gerarchica dei pubblici poteri
Concetto di legalista socialista:
a. In una prima fase - esigenza abbattere ordinamento liberale e perseguire il fine rivoluzionario impedisce - di vincolare azione degli organi politici a comportamenti prestabiliti -> emerge concetto di legalità rivoluzionaria - riconosce prevalenza fini rivoluzionari dello Stato sulla conformità comportamenti alle norme giuridiche positive
In una seconda fase - consolidamento istituzioni -> esigenza rispetto