vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIFFERENZE TRA L'ODIERNA COSTITUZIONE ITALIANA E LA DEVOLUTION
Camera: 630 deputati, la cui età minima deve essere 25 anni. All'estero, più i deputati a vita (massimo tre); età minima 21 anni.
Senato: 315 senatori, età minima 40 anni. Senato Federale: 252 senatori eletti in ciascuna regione insieme ai consigli regionali; età minima 25 anni. A questi si aggiungono i senatori a vita (ex presidenti della Repubblica) e quelli nominati dal Capo dello Stato.
ITER DELLE LEGGI
Il "bicameralismo perfetto" attribuisce a Camera e Senato identiche competenze.
Ogni legge per essere approvata deve ottenere il "si" di entrambi i rami del Parlamento.
La Camera discute e approva le leggi sulle materie riservate allo Stato. Il Senato ha 30 giorni per proporre modifiche ma è la Camera che decide in via definitiva.
Al Senato spetta la competenza primaria sulle materie riservate sia.
allo Stato che alle Regioni.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Il Presidente del Consiglio riceve l'incarico dal capo dello Stato per la formazione del Governo. Diventa Premier il candidato della coalizione che vince le elezioni, il cui nome sPer insediarsi deve ottenere la fiducia delle Camere. Per l'insediamento non deve ottenere la fiducia: illustrail suo programma e su esso la Camera dei deputatiesprime un voto. Nomina e revoca i ministri. Coordina l'attività del Governo. Determina la politica generale del Governo e dirige l'attività dei ministri.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Eletto dalle Camere in seduta comune con l'integrazione dei rappresentanti delle regioni a scrutinio segreto con la maggioranza dei 2/3 dell'Assemblea. Età minima 50 anni. Rappresenta "l'unità nazionale". Rappresenta la nazione ed è garante della Costituzione.
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità federale della Repubblica. Ha il potere di sciogliere il Parlamento e affidare l'incarico di formare un nuovo governo a una personalità diversa dal Presidente del Consiglio dimissionario. Nomina e revoca ministri su proposta del presidente del Consiglio. Presiede il CSM e ne nomina il vice presidente.