Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Obergfell vs Hodges – 2015
XIV Emendamento fa sì che sia il congresso a stabile i diritti dei cittadini. Diritto di famiglia però è regolato a livello statale. Obergfell si sposa in un altro stato con il suo compagno che poi muore, e Obergfell vuole farsi cambiare lo status sulla carta ma il suo Stato non lo riconosce.
Corte Suprema: il IX Emendamento si applica al matrimonio fra due persone omosessuali? Un mio diritto può applicarsi in altri stati? Sentenza stabilisce che tutti i cittadini possono sposarsi con una qualsiasi altra persona di qualsiasi sesso: poiché il matrimonio è il contratto che risponde alla paura universale degli uomini di rimanere soli e assicura compagnia e mutua assicurazione.
Il XIV Emendamento viene esteso in quanto tratta della dignità e dell'autonomia della libertà delle scelte personali, il diritto di sposarsi è una libertà promossa e quindi deriva l'uguaglianza riguardo la.
protezione da parte della legge. La visione opposta dei giudici dissenzienti è che i giudici non possono decidere per tutti i cittadini, il potere dei giudici non è quello di fare la legge ma dire cosa è legge, viene meno la separazione dei poteri: è un atto di volere e non un giudizio giuridico. Facendo così si va contro il volere dei cittadini in quanto in alcuni stati c'erano altri tipi di unioni ma non il matrimonio, la corte però ha parificato il tutto allo status di matrimonio. Oliari vs Italia (CEDU -2015). CEDU, ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare e uomini e donne in età matrimoniale hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia secondo le leggi nazionali che regolano tale diritto. Ma in Italia c'è il fondamento di matrimonio come società naturale, e l'interpretazione non può spingersi sino sul nucleo della norma modificandola in modo tale da trattare
tematiche non considerate quando fu emanata. Anche se Art. 2 garantisce i diritti inviolabili dell'uomo: quindi spetta al parlamento individuare le forme di garanzia per le unioni (sentenza 138 - 2010). La CEDU afferma che gli articoli proteggono verso le interferenze delle pubbliche autorità ma può imporre determinate obbligazioni positive agli stati nei rispetti dei suddetti diritti, se concerne però un aspetto dell'esistenza o della identità della personali margine è ristretto ma se non vi è consenso all'interno degli Stati o suscita questioni moralmente o politicamente sensibili il margine è destinato ad essere più ampio. Non chiaro. I giudici affermano che comparativamente in Europa 24 su 47 hanno riconosciuto giuridicamente le coppie omosessuali, stesso sviluppo si può notare su scala globale: la corte cita di nuovo la sentenza 138 2010, è a discrezione del parlamento. Per la corte europea
L'Italia ha ecceduto il suo margine di apprezzamento e ha mancato il suo obbligo positivo riguardo alle coppie omosessuali in quanto dopo 5 anni non si sono ancora fatte delle leggi. Tutto ciò va contro la sentenza del (Schalk e Kopf Vs Austria - 2010) della stessa corte CEDU che affermava che il giudizio della corte non poteva superare quello dello stato riguardo tale materia: dopo solo cinque anni si è cambiata la modalità di pensiero anche in base al flusso della precedente sentenza americana, diversa interpretazione delle norme da parte dei giudici.
New Deal USA, non ha trasformazione costituzionale della forma di governo per 200 anni. Il suo modello è un modello che punta alla praticità del diritto che rifugge l'astrazione concettuale e privilegia la dimensione concreta: deriva dalla prassi, stratificazioni e tradizioni pratiche scritte. Il cambiamento della forma di Stato porta a un cambiamento della forma di governo in modo sostanziale intesa.
come equilibrio (Check and Balance) e non costituzionale. Stato Minimo, granderilevanza della società privata, tutela proprietà privata, libero mercato, Mano Invisibile, libertà dicontratto e di lavoro: Libertà dallo Stato, libertà negative. Crisi 1929, reddito mal distribuito: produzione più della domanda, sistema economico/bancario errato, profitti e dividendi azionari crescono più velocemente, crisi speculativa: Crollo di Wall Street. Essa porterà alla Grande Depressione: produzione industriale ridotta della metà, milioni di disoccupati che aumentano con velocità inaudita. Franklin Delano Roosevelt, vince le elezioni si utilizza un nuovo metodo: New Deal, si fonda non sulla idea della mano invisibile bensì sulla idea keynesiana della commissione di opere pubbliche. Trasformazione della Forma di Stato che avviene attraverso un Progetto Politico di un uomo che è candidato alla presidenza: nonc'è cambiamento o modifica costituzionale. Primo New Deal, comporta una tensione fra i poteri. Presidente ha molta presa sulla nazione che promette una rinascita. Nation Industrial Recovery Act (codice vincolanti per le imprese del paese riguardanti assunzione, concorrenza e prezzi) Agricultural Adjustment Act (finalizzata ad evitare la sovrapposizione della produzione). Il presidente ha questi poteri? Problemi Costituzionali, confligge con il sistema di libertà dello stato liberale. Agricoltura, fissazione dei prezzi e commercio interestatali sono fuori dalle competenze del congresso. Inizialmente la corte suprema assume una posizione contraria al New Deal per la violazione del federalismo e per la estensione dei poteri del congresso. Black Monday 27 Maggio 1935, vengono dichiarate incostituzionali alcune riforme del New Deal lo stesso giorno. La corte suprema resiste a un cambiamento sociale-economico con il un modo di interpretare che è rimasto tale per anni.
Conflitto fra Poteri. Corte suprema era formata dai Tre Moschettieri (prevalentemente progressisti, 3) Quattro Cavalieri (prevalentemente liberisti e anziani, 4) e i due Balancing Judges (due che bilanciano le posizioni, sicuramente sino al 1937 non votarono a favore di tre moschettieri). Firechat 9, discorso dal caminetto 9, risposta di Roosevelt alla bocciatura del proprio piano, parla direttamente agli americani per risolvere il problema poiché il suo punto di forza è il consenso popolare, discorso populista. Court Packing Plan 1937, presidente può nominare un giudice federale più giovane per ogni giudice che avendo servito per 10 anni ha passato i 70 anni non decide di ritirarsi. Non c'è numero fisso di giudici nella costituzione. 6 dei 9 avevano superato il limite, la riforma si fa alleggerendo il lavoro della corte, assistendo i giudici più anziani. Così il Presidente nomina i Giudici. C'è sicuramente maggioranza certa.si arriva a 15 giudici. Si amplierebbero i numeri della corte suprema così i giudici si mettono d'accordo per trovare la maggioranza alle decisioni di Roosevelt (i due balancing Judges votano per i moschettieri). Presidente Detentore Indirizzo Politico, corte suprema ruolo rilevantissimo nell'interpretazione anche al di fuori dell'interpretazione letterale delle norme, Costituzione è Living Document. Cambiamento forma di stato e di bilanciamento dei poteri che non si trova scritta nella costituzione ma si trova nella storia, si riallineano i poteri e se ne creano altri. Nella precedente Costituzione Liberale: Tre poteri (congresso, presidente, corti), indirizzo politico del congresso, federalismo duale e competitivo, libertà negative. Nuova Costituzione Democratica: Cinque poteri (congresso, presidente, corti statali, corte suprema, pubblica amministrazione), Indirizzo Politico al Presidente, Federalismo cooperativo, Libertà sono positive. A oggi ilIl potere è così suddiviso:
- Congresso: Composto dalla Camera e dal Senato, bicamerale per il federalismo. House of Representatives (435 deputati + 6 saggi non votanti) seggi in base alla proporzione della popolazione e ogni stato ne deve avere almeno 1, rinnova ogni 2 anni. Senate (100 senatori) due per ogni stato, vengono nominati direttamente dai cittadini di ogni stato (prima diretti dai legislativi dei vari stati), rinnova ogni sei anni ma ogni due anni si rinnova 1/3.
- Presidente: unione della rappresentanza popolare e dei potere federale si esercita tramite una Elezione Indiretta. Eletto attraverso i Grandi Elettori (numero che ciascuno stato ha alla camera più il numero al senato, essi sono soggetti che non si riconoscono che sono scelti/votati per indicare il nesso di rappresentanza popolare e nazionale che costituirà il numero del collegio elettorale che eleggerà poi il presidente: vengono votati il secondo martedì di Novembre).
Elettori ci sono gli elettori e quanti fondi ci sarebbero. I soldi, foundraising, si raccolgono per: principio di trasparenza democratica (utilizzo delle lobby per far capire ai cittadini chi supporta effettivamente il presidente per le sue idee partitiche/governative), capire poi se sono favoriti o meno. Regole sui finanziamenti sono regolate dalla legge.
La seconda fase è la Primary Season, per conquistare la nomination i candidati devono ottenere i voti dei delegati che appoggiano la loro candidatura alla Convention National (Caucus o Primarie). Le Primarie possono essere diverse a seconda dello Stato: primarie sono chiuse (se possono votare solo se sono iscritti al partito) sono aperte (se possono votare tutti che sono registrati senza appartenere a nessun partito) Chiuse ma Aperte agli Indipendenti (indipendenti possono registrarsi in un registro anche il giorno stesso del voto della primaria sono considerati sostenitori del partito ma non devono iscriversi a in alcuni stati la loro.
ati che avranno la possibilità di competere per la nomination del loro partito alle elezioni presidenziali. Durante questo periodo, i candidati si sfidano in dibattiti televisivi, organizzano comizi e cercano di convincere gli elettori a votare per loro. Le primarie sono un momento cruciale nella corsa presidenziale, in quanto determinano quali candidati avranno la possibilità di competere per la presidenza.