Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto pubblico comparato - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Discorso su federalismo e regionalismo perché è un tema classico del diritto pubblico comparato. E’

un tema di grande attualità (trasformazione del nostro paese in un tipo federale). Noi abbiamo il

regionalismo e alcuni vorrebbero trasformarlo in un tipo particolare di federalismo. Quando

parliamo di costituzione in senso contemporaneo parliamo di un documento rigido con l’obiettivo di

limitare il potere attraverso la fissazione di diritti inviolabili che sono anche limiti a chi esercita il

potere. I gruppi si organizzano attraverso regole. Lo stato di diritto nasce quando nasce il

federalismo ; con lo stato di diritto nasce anche l’idea della costituzione come documento superiore.

L’essere umano è portatore di diritti innati. La fusione tra libertà ed uguaglianza nasce in un certo

momento storico che non a caso è il ‘700; nasce con lo stato federale, gli stati uniti d’America. Per

il federalismo non parliamo di una cosa contemporanea . Il federalismo è un concetto simile a

quello di gioco. Siamo di fronte a diversi ordinamenti federali che hanno in comune alcune cose. Si

cerca di capire da 200 anni come funziona il federalismo ed in particolare il modello americano se

possa essere esportato o abbia una sua specificità. Bisogna capire se è possibile esportare questo

modello.

Capire cos’è il federalismo non comporta una visione superficiale ma più approfondita (es. il

federalismo è molto diffuso in territori territorialmente ampi ma anche la Germania o la Svizzera

hanno dei particolari sistemi federali quindi non possiamo generalizzare).

Col federalismo parliamo sempre di democrazia e quindi anche di principi costituzionali, di libertà,

diritti ecc. Nell’immagine distorta del federalismo che ci viene propagata (lega nord) abbiamo

un’altra visione del federalismo; un federalismo che comporta un egoismo territoriale. Un

federalismo come una struttura che potenzia la dimensione locale a scapito dell’unità (contro l’art. 5

della Costituzione).

Anche in Spagna (es. catalogna) ed in Canada (es. Quebec) in passato furono avanzate pretese

secessioniste; le ragioni sono legate all’appartenenza ad un gruppo etnico diverso,

credenze,convinzioni religiose,lingue ,costumi diversi, storie diverse e tutto questo accomuna il

gruppo. Spesso queste rivendicazioni hanno una natura etnica e cioè chi rivendica un referendum

secessionista ci dice che la secessione è legata al fatto che questo gruppo particolare si sente

diverso da tutti gli altri: sentono di non avere in comune la stessa appartenenza etnica, la stessa

storia, la stessa religione, la stessa lingua ,cultura ecc. ma mentre per la catalogna ed il Quebec è

vero (es. in catalogna si parla uno spagnolo diverso: il catalano, rispetto alla lingua ufficiale del

resto della Spagna perché c’è una tradizione culturale diversa da quella del resto della spagna e nel

Quebec si parla francese c’è una discendenza francese , sono cattolici; insomma ci sono degli

elementi di differenza molto forti) nella padania questo invece non c’è . Non ci sono differenze

etniche e questo non esiste nella storia tanto meno all’interno della Costituzione. La nostra

costituzione parla solo di minoranze linguistiche. La lingua ufficiale resta l’italiano. In Canada

invece il cittadino può richiedere i documenti sia in inglese che in francese; c’è un’intensità della

tutela delle minoranze etniche in un ordinamento federale come quello canadese. Mentre in un

ordinamento come il nostro un principio fondamentale dice che quel particolare profilo della

etnicità o della lingua può essere superato con apposite norme che in nessun caso mi danno il diritto

per es. di avere i documenti pubblici in tedesco (es. Bolzano). Quando parliamo di federalismo

l’elemento della tutela dell’etnicità , federalismo come struttura che consente di ospitare gruppi

etnici diversi la cui diversità è riconosciuto come valore dalle costituzioni stesse. Il federalismo può

essere in certi casi uno strumento che serve a questo ma nel nostro paese non può essere cosi . Il

nostro art. 6 cost. è fondamentale .

Il federalismo non basterà a trasformarci in uno stato multietnico o multinazionali. Quando

parliamo di nazione parliamo di un’entità immateriale; una serie di valori storici, religiosi culturali

linguistici che identificano un certo gruppo e lo diversificano da tutti gli altri. Nessuna struttura ci

può trasformare in questo se vogliamo restare con la costituzione del 1948 perché la costituzione ci

dice che siamo tutti italiani , non solo che siamo tutti cittadini italiani, ma che apparteniamo tutti

alla nazione italiana. Quindi parlare di federalismo per l’italia non è una trasformazione che fa

rinascere , che può alterare profondamente il paese. La struttura che noi dovremmo andare a

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cicciomp3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Salazar Carmela.