Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Amministrazione indipendente: dal modello americano al suo sviluppo negli ordinamenti europei
Sui trasporti. Il potere pubblico deve esaminare i servizi pubblici, come ad esempio il trasporto e valutare come potergli garantire sicurezza. Esso lascia queste competenze nelle mani dei privati che però possono svolgere solo funzioni di consulenza poiché hanno poteri di natura consultiva. Nascono così nell'800 negli Stati dell'America dell'est delle Commissioni, che poi verranno adottate a livello federale. Questi soggetti autonomi, che non dipendono dalla burocrazia federale, si dividono per competenza, e non si occupano solo di funzioni amministrative, ma hanno funzioni "normative" nel senso che partecipano all'attività regolamentare del potere normativo, svolgendo la funzione di "guardie giurisdizionali". Le attività delle commissioni saranno poi
revisionate dal potere giurisdizionale dello Stato. Come si formano queste commissioni? Sono composte da soggetti esperti, scelti tra soggetti molto competenti, nominati a fare parte di quella commissione.
Chi è che controlla che ci sia un bilanciamento tra i soggetti nominati? La Camera del Senato; le nomine avvengono ad opera del Presidente. Il Presidente non ha assolutamente il potere di revocare la persona dalla sua nomina se non per casi gravissimi di orientamento di politica generale diverso.
Come si riflette questa organizzazione indipendente negli stati continentali europei? Gli Stati europei riconoscono queste Commissioni. In Italia nascono nel 1990, e le nomine avvengono tramite i Presidenti delle due Camere. (i soggetti che fanno le nomine devono essere il più imparziale possibile).
Controllo di costituzionalità (nuovo strumento in senso negativo): autonoma al potere legislativo. Si sviluppa nel modello liberale ma si concretizza nel modello sociale.
La garanzia
costituzionale ha due funzioni, la prima è la garanzia che deriva dal controllo di costituzionalità operato dalla Corte Costituzionale, la seconda è quella della revisione costituzionale. Paradossalmente questo controllo deriva dal modello francese, i primi controlli erano di natura politica, affidati ad un organo politico; la differenza è tra controlli di natura politica, e controlli di natura giurisdizionale. La garanzia era già presente nel modello liberale, ma l'innovazione anche questa volta sta nella complessità del sistema delle fonti, e nella necessità di un più importante lavoro di controllo di garanzia costituzionale.
Ci sono due modelli di giustizia costituzionale: accentrato e diffuso. Il controllo di natura giurisdizionale: di tipo accentrato. Il controllo di natura giurisdizionale nasce nei modelli Common Law, l'idea di base, è quella che, essendo la Costituzione una fonte superiore, non possono esistere leggi
ordinarie che lacontrastino. Il controllo di natura giurisdizionale è sempre un tipo dicontrollo successivo all'emanazione di una legge.In America.Il controllo di costituzionalità nel sistema americano èaffidato al giudice federale; questo controllo è un controllo didiffuso,tipo poiché non è affidato a un solo organo, le competenzesono state ripartite dalla Corte Suprema, che ha ribadito che laCostituzione è una fonte suprema rispetto alle leggi, questoprevede che nel caso in cui i giudici (di qualsiasi posizione) si35trovino ad applicare una legge che contrasta con la Costituzionedevono disapplicare tale legge; operano una mera disapplicazione.Quando il contrasto è intollerabile si arriva alla Corte Suprema chedisapplicherà la legge con effetto erga omnes, ossia con il principiodello "stare decisis", vincolante da quel momento in poi per tutti glialtri giudici. Nel continente europeo questa fiducia
La forma di controllo diffuso di costituzionalità assegnata ai giudici nel sistema americano non trova spazio, poiché non si ritenevano capaci i giudici di quel lavoro di interpretazione della legge necessario per dichiararne l'eventuale incostituzionalità. Inizia così a svilupparsi un'idea di controllo di garanzia di tipo accentrato, dove si accentra la competenza nelle mani di un organo solo. Quando il controllo è accentrato non si hanno incertezze. Quando una legge contrasterà con la Costituzione, tale organo, non solo la disapplicherà, ma la "espellerà" dall'ordinamento.
Il controllo di natura politica viene fatto prima che la legge venga prodotta per rilevare se vi sono vizi di costituzionalità. Il controllo politico coesiste con il controllo giurisdizionale, come avviene in Francia. Il controllo politico è tipico del modello francese perché avviene ad opera di un organo politicizzato.
Nel 1971 il Consiglio inizia a diventare un organo più giurisdizionale, attraverso una sentenza, riguardante i parametri di controllo, in materia di ridistribuzione delle competenze tra Parlamento e Governo. Lo scopo era quello di fortificare il Governo del Presidente, e attribuire importanza alla legge formale ponendola sullo stesso piano degli atti parlamentari. Il Consiglio francese, ora equiparabile alla nostra Corte Costituzionale, nel '71 decise di ampliare i parametri di controllo. Con la dichiarazione del '46 e successivamente del '89 vennero garantiti i diritti di natura sociale e di libertà, mentre quelli economici vennero garantiti più tardi. Il Consiglio inizia a diventare un garante dei diritti di libertà. Più si ampliano i poteri di controllo, più gli organi di controllo sono in grado di esercitare una giurisprudenza efficace. Nel 1974 al Conseil Constitution si aggiunge un altro importantissimo controllore, dei soggetti che.possono fare da “contrappeso”, si aggiungono 6036 deputati e 60 senatori, che possono sollevare controlli di giurisdizionalità (anche se in minoranza parlamentare).
Il Consiglio svolgeva un controllo preventivo, in modo che una legge una volta approvata, fosse perfetta, e non potesse più essere modificata.
Nel 2008 è stata approvata una revisione che ha introdotto il controllo di giurisdizionalità, seppure non in modo diretto anche ai giudici ordinari ed amministrativi. Il giudice ordinario dovrà fare la sua proposta alla Cassazione, e il giudice amministrativo al Consiglio di Stato. C'è quindi un ulteriore controllo, un ulteriore filtro per arrivare al Consiglio. Le leggi che possono essere sottoposte a revisione costituzionale, sono solo quelle leggi che abbiano leso delle libertà e dei diritti fondamentali.
Nei sistemi moderni si assiste ad un'ibridazione dei due modelli. La diffusione di controllo funziona
Nell'accettare di 'aprire la porta' al controllo di costituzionalità. Ma questa diffusione di controllo non è avvenuta in tutti gli stati allo stesso modo. In Portogallo. Nella costituzione portoghese del 1976, revisionata nel '82 ed influenzata dal sistema brasiliano, si ritrova il modello statunitense. Posto che si conosce l'esistenza di un tribunale costituzionale, come si concilia con il modello americano? È una nuova ibridazione, diversa dalla nostra, nella quale la dottrina spiega che c'è una divisione processuale. Il tribunale costituzionale garantisce la legittimità costituzionale dopo che per tre volte diverse dichiara la legittimità costituzionale della fonte. In Grecia. È presente un sistema di diffusione a base giurisprudenziale. Il contrasto dei giudicati per motivi di funzione di controllo viene affidato alla corte suprema speciale (composta da 4 giudici del consiglio di stato, 2 professori).
universitari,4 soggetti giudici supremi). Sistema di controllo basato sulla diffusionelegittimata dalla Costituzione.Quando c'è diffusione si presentano sempre problemi perché si deve collegaread un controllo con un meccanismo non esistente, 'stare decisis'.Negli stati del nord Europa (domanda test).Il controllo si è sviluppato con il meccanismo della diffusione, anche sepresenta delle differenze rispetto al controllo statunitense. Il prestigio dellacostituzione e della classe dei giudici fa si che si imperi il controllocostituzionale.È il caso della Norvegia dove la Costituzione non presenta una legittimazione dicontrollo, è rigida e garantisce la sua centralità. Questo, legato all'importanzache si dà ai giudici ed al fatto che in Norvegia si riconosce l'importanza dellostato statunitense (senza che avvenga un vero e proprio trapianto), creano unmeccanismo di controllo di natura diffusa.Svezia e Finlandia prevedono,
Invece, direttamente nella Costituzione un meccanismo di controllo diffuso. In Svezia attraverso la costituzione del 1999 e la Finlandia 1974. Negli ordinamenti nordici le corti sono corti che non disapplicano le norme, capitando di rado e comunque la disapplicazione è immediata. C'è molta referenza sia nel legislatore che nei giudici ordinari. C'è molto sforzo da parte del giudice di interpretare la norma simpateticamente alla carta costituzionale. La cosa interessante è che il controllo si può collegare a meccanismi di controllo di natura politica, che quasi tutti i sistemi giurisdizionali conoscono. Il controllo politico che può tradursi, ad esempio, nel veto sospensivo da parte del presidente, è ridotto rispetto al controllo dei giudici. I sistemi del nord attivano molto spesso i controlli di natura politica. In Danimarca, c'è il ministero di giustizia che si occupa del controllo di costituzionalità e che valuta
l’esistenza dei vizi. Altre volte possono essere delle commissioni, come nel caso finlandese (esempio: commissione per gli affari costituzionali) a controllare attraverso esperti di diritto costituzionale. In Svezia, esistono delle commissioni composte da esperti che aiutano a stilare le leggi. Esse, attraverso la diffusione e l’interpretazione conforme, vengono poi applicate. Nella storia il controllo politico è stato lasciato a sé. Si pensi, ad esempio, alla costituzione del 1977 degli stati socialisti in cui era presente il puro controllo di natura politica affidato alle sole camere parlamentari. Si trova in quasi tutti gli ordinamenti ma i controlli possono essere più o meno mirati, oggi vengono affidati a persone esperte. Negli stati del nord si cercano soggetti qualificati. In Inghilterra. Con il dogma fondamentalissimo del.