Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOGGETTI:
- Soggetti di diritto = destinatari delle norme giuridiche
- Personalità giuridica = indica il presupposto di essere considerati persone nell'ordinamento giuridico
- Capacità giuridica = essere capaci di essere titolari di diritti, obblighi o delle altre situazioni giuridiche (conseguenza naturale della personalità giuridica) la capacità giuridica si acquista nel momento della nascita (Art. 1 c.c.) e nessuno può essere privato della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome per motivi politici (Art. 22 Cost.)
- Le persone fisiche non sono vincolate a stare in un luogo particolare la Cost. garantisce la libertà personale in generale (Art. 13 Cost.) e la libertà di circolazione e di soggiorno per i cittadini (Art. 16 Cost.)
- Capacità d'agire = diritto di un soggetto di compiere azioni alle quali si collegano effetti giuridici la capacità d'agire si
Acquista con il raggiungimento della maggiore età (Art. 2 c.c.)
Incapacità naturale = incapacità di un soggetto di intendere e di volere (incapacità anche→transitoria/momentanea) l'incapacità naturale comporta che gli atti compiuti dal soggetto incapace→risultino viziati e possono quindi essere annullabilità (Art. 428 c.c.)
Rappresentanza: strumento giuridico per i soggetti che non hanno la capacità d'agire per compiere azioni attraverso altri
LEGALE RAPPRESENTANTE: persona fisica che agisce per l'organizzazione al quale viene affidato il→compito di rappresentare la persona giuridica nel suo insieme
ATTENZIONE!! Il legale rappresentante è diverso dal rappresentante legale di una persona incapace di agire
Organizzazione = insieme di persone fisiche organizzato e unificato da diversi elementi costitutivi:
- Regole che terminano gli obiettivi comuni
- Regole sull'appartenenza dei soggetti
All'organizzazione: - Regole sulle risorse da acquisire ed utilizzare per il conseguimento degli obiettivi stabiliti - Regole per la determinazione di quali soggetti appartenenti all'organizzazione possono e devono agire per l'organizzazione stessa
Statuto = atto che accompagna l'atto costitutivo dell'organizzazione che contiene la disciplina organizzativa
Fenomeno della persona giuridica/ente morale: creazione di una persona che è soggetto di diritto come una persona fisica
ATTENZIONE!! Non tutte le organizzazioni operanti nella società sono persone giuridiche (ex: partiti, sindacati...), è la legge che stabilisce quali tipi di organizzazioni sono persone giuridiche e quali sono i requisiti per essere considerati persone giuridiche. Lo strumento della persona giuridica offre il vantaggio di poter agire attraverso la persona giuridica limitando la propria responsabilità capitale. Le persone giuridiche hanno al
posto della residenza o domicilio, una sede (Art. 46 c.c.)
Anche lo Stato è un'organizzazione (= organizzazione sovrana di un popolo su un determinato territorio)
2 tipologie di organizzazione:
- Associazione: accordo di collaborazione stretto da un gruppo di persone per il perseguimento insieme di un determinato obiettivo deciso dalle persone stesse appartenenti all'associazione (Ex: società commerciali) requisiti per ottenere il riconoscimento di persona giuridica da parte della pubblica autorità (se non ottengono il riconoscimento rimangono associazioni non riconosciute):
- Deve avere un'assemblea di soci
- L'assemblea deve essere convocata almeno una volta all'anno per l'approvazione del bilancio
- Fondazione: nasce da un atto di fondazione di un solo soggetto non ci sono soci, gli amministratori possono solo operare per il raggiungimento degli scopi assegnati alla fondazione dal soggetto che ha compiuto
l'attodi fondazione (il soggetto che ha compiuto l'atto non può essere un amministratore dell'ente istituito) è necessario il riconoscimento come persona giuridica per l'esistenza della fondazione
Enti pubblici = organizzazioni costituite dalla comunità per il raggiungimento di interessi pubblici gli enti pubblici sono riconosciuti come persone giuridiche, hanno la capacità giuridica e solitamente gli sono riconosciuti poteri speciali (=potestà) gli enti pubblici, essendo costituiti per un interesse comune pubblico, possono essere facilmente trasformati in fondazioni di diritto speciale
POTESTÀ = posizione di superiorità di un'autorità:
- Potestà normativa: potere di fare le norme
- Potestà giurisdizionale: potere di giudicare
- Potestà amministrativa: potere di provvedere ai pubblici interessi
Comitato = sorta di provvisoria associazione istituita da un
gruppo di persone fisiche, senza l'elezione di amministratori il comitato può chiedere il riconoscimento come persone giuridica, ma se questo non accade, i componenti del comitato sono direttamente responsabili degli obblighi assunti.
Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti: enti che l'ordinamento italiano considera persone giuridiche (Ex: parrocchie, diocesi...)
Interesse legittimo: situazione di vantaggio che un soggetto possiede di fronte al potere dell'amministrazione. L'interesse è protetto dalla garanzia della legittimità dell'atto stesso. Se l'atto è conforme alla legge, l'interesse deve cedere.
Onere: obbligo che accompagna un beneficio/atto di liberalità. Chi non vuole essere obbligato dall'onere, deve rifiutare il beneficio.
Dovere giuridico: comportamento che deve essere tenuto, essendo prescritto, ma che non forma oggetto di una specifica pretesa.
di chi promuove l'azione• Prova: mezzo attraverso il quale le parti cercano di dimostrare la veridicità delle proprie affermazioni• Sentenza: decisione del giudice che pone fine al processo e risolve la controversia• Appello: rimedio processuale attraverso il quale si chiede la revisione della decisione del giudice di primo grado• Cassazione: rimedio processuale attraverso il quale si chiede la revisione della decisione del giudice di secondo grado• Esecuzione: fase del processo in cui si dà attuazione alla decisione del giudice• Prescrizione: estinzione del diritto di agire in giudizio a causa del decorso di un determinato periodo di tempo senza che sia stato esercitato il diritto stessoportate a sostegno dell'attore
Sentenza: dichiarazione finale del giudice che decide la controversia (sentenza di merito)
Interesse di agire: specifico interesse all'esercizio dell'azione, necessario per la conclusione del processo => la legge a volte riconosce il potere di azione a soggetti che non sono titolari di un interesse legittimo → mentre ex: azione popolare = chiunque sia membro di una determinata collettività può esercitare il potere di azione a prescindere dall'esistenza di uno specifico interesse
FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI:
• → Fatto giuridico: ogni fatto che ha conseguenze giuridiche/giuridicamente rilevante il fatto giuridico o esiste o non esiste (non esistono fatti giuridici esistenti ma invalidi)
• Atto giuridico: manifestazione di volontà con la quale il soggetto manifestante esercita un potere → attribuito dalla legge producendo effetti giuridici ATTENZIONE!! Non si producono solo gli
effetti giuridici espressamente voluti (Art. 1374 c.c.) gli atti esistenti possono essere:- Validi: conformi alle regole
- Invalidi: difformi alle regole possono essere dichiarati nulli o annullati
- Termine perentorio: quando alcune attività devono essere compiute entro il termine stabilito, altrimenti viene meno la possibilità di poterle svolgere decadenza = quando dopo il decorso del termine stabilito, si decade dalla possibilità di esercitare il potere
- Termine ordinatorio:
Attività che si possono ancora compiere dopo il termine:
- Prescrizione = quando viene meno un diritto se questo non viene esercitato per un certo tempo prestabilito
- Come si calcola il termine (Art. 2963 c.c.)?
I termini si computano secondo il calendario comune.
Regola del giorno festivo: Se il termine scade il giorno festivo, di regola esso viene prolungato di diritto al giorno seguente non festivo.
Quando il termine è indicato a partire da un momento iniziale, nel calcolo non si conta il primo giorno (il giorno in cui cade il momento iniziale).
Il termine scade con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale (scadere del termine alla mezzanotte).
Regola del mese: se il termine è calcolato a mesi, il termine scade nel mese di scadenza nel giorno corrispondente al giorno del mese iniziale (ex: un mese dal 15 febbraio = 15 di marzo). In assenza del giorno indicato, il termine scade nell'ultimo giorno del mese (ex: 1 mese dal 31).
gennaio = 28febbraio)▪ →Ci sono anche termini che si calcolano a ritroso partendo da un certo giorno in questi casi la regoladel giorno festivo funziona al contrario (il termine si anticipa al giorno precedente non festivo)• Illeciti: comportamenti contrari al diritto che producono conseguenze negative (=sanzioni)➢ →Illecito civile: comportamento che provoca la violazione di un diritto soggettivo altrui sanzione→relativa: risarcimento del danno provocato❖ →Illecito contrattuale: trasgressione di una preesistente obbligazione tempo per chiedere ilrisarcimento: 10 anni❖ →Illecito extracontrattuale: fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto tempoper chiedere il risarcimento: 5 anni➢ Illecito penale: trasgressione di una norma con un comportamento che costituisce reato, un→comportamento dannoso per l’int