Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Diritto completo Pag. 1 Diritto completo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto completo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto completo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto completo Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CONSIGLIO DI STATO

  • È previsto dagli artt. 100 e 103 Cost.
  • È sia organo consultivo sia giudice amministrativo d’appello rispetto alle decisioni dei T.A.R.:tutela nei confronti degli atti della P.A.
  • È quindi diviso in sezioni consultive o giurisdizionali.

I TRIBUNALI MILITARI

  • Giudicano sui reati commessi da appartenenti alle Forze armate
  • Per fare questo applicano un Codice penale particolare di cui esiste una versione in tempo dipace ed una in tempo di guerra.

LA CORTE DEI CONTI

  • È prevista degli artt. 100 e 103 Cost.
  • È sia organo con funzioni di controllo sia giudice in determinate materie
  • È quindi divisa in sezioni di controllo o giurisdizionali

a) funzione di controllo (esempi):

  • - bilancio consultivo dello Stato
  • - controllo preventivo sugli atti della P.A. della legge che divengono efficaci solo dopo averottenuto il visto della Corte dei conti (il Governo non dimissionario ha la

Possibilità di imporre la registrazione "con riserva".

Funzioni giurisdizionali:

  • Materia contabile: su rendiconto di chi maneggia denaro o beni della P.A.
  • Responsabilità amministrativa: giudizio per ottenere il risarcimento del danno subito dalla P.A. per colpa di un funzionario pubblico.
  • Controversie in materia di pensioni pubbliche.

Diritti sociali VS diritti di libertà.

Uguaglianza formale VS uguaglianza sostanziale.

Principio di sussidiarietà orizzontale.

Principio pluralista.

Profilo positivo delle libertà VS profilo negativo delle libertà.

Altro diritti inviolabili non eliminabili neppure con l. di revisione costituzionale.

Assoluta riserva di legge relativa.

Rinforzata garanzia di riserva di giurisdizione.

Diritto di azione in giudizio.

Comma 1: la libertà personale è inviolabile.

Detenzione: non è ammessa ispezione o perquisizione personale.

Comma 2: libertà personale solo nei casi e modi previsti dalla legge, le limitazioni.

possono avvenire con atto motivato dell'autorità giudiziaria in casi di necessità ed urgenza non si può attendere il provv. del giudice

Diritti e libertà comma 3 indicati tassativamente dalla legge rimane solo la riserva di legge con provvedimento restrittivo della libertà personale (provvisorio = massimo 96 ore)

riunione fatto materiale e puntuale nel tempo i cittadini hanno il diritto di riunisi pacificamente e senza armi per qualunque scopo comma 1 riunione non pacifica due tipi di riunioni vietate

libertà di riunione riunione armata luogo privato luogo aperto al pubblico comma 2 tre luoghi in cui si può tenere dare preavviso luogo pubblico divieto solo per motivi di sicurezza

associazione rapporto sociale e duraturo nel tempo libertà di associarsi (e di non farlo), libertà delle associazioni, libertà nelle associazioni (principio pluralista) comma 1 libertà di associazione nascondono la loro esistenza, le finalità,

le attività, i componenti sono proibite le associazioni segrete interferiscono con le funzioni di organi costituzionali e, 2 gerarchia interna sono proibite le associazioni di carattere militare che perseguono scopi politici uniformi graditi trattati internazionali governo parlamento iniziativa regioni C.N.E.L. iniziativa popolare > 50.000 elettori proc. ordinario commissione parlamentare referente istruzione iter proc. speciale commissione parlamentare deliberante leggi ordinarie proc. ordinario Assemblea "navetta" decisionale proc. speciale commissione parlamentare deliberante promulgazione del P.d.R. integrativa dell'efficacia motivi di merito invio alle camere motivi di legittimità approvazione consiglio dei ministri convertire in legge parlamento ha 60gg per votare contro decadenza retroattiva decreto legge iter non pronunciarsi fonti primarie emanazione del P.d.R > d.p.r. pubblicazione sulla G.U. entrata in vigore immediata contenuto minimo atti aventi forza Formattazione del testo

di legge legge delega principi e criteri direttive

tempo limitato

approvazione consiglio dei ministri

decreto legislativo iter emanazione del P.d.R.

pubblicazione sulla G.U.

entrata in vigore vacatio legis

oggetto 500.000 elettori controllo di leggittimità controllo di costituzionalità

iniziativa referendum abrogativo 5 consigli regionali

quorum partecipativo

iniziativa approvazione consiglio regionale

iter promulgazione del presidente di regione

leggi regionali pubblicazione sul B.U.R.

entrata in vigore vacatio legis

regole di comportamento prescrittive

norme giuridiche generali ed astratte

coercibili dottrinali

soggetti giudiziali

autentica letterale

mezzi utilizzati

interpretazione non letterale di legge

analogia di diritto

criterio della competenza art. 138

rigida disegna la forma di Stato e di Governo

programmatica

caratteri formali

Le fonti compromissorie

polemica verso il passato

costituzione personalista

pluralista

principi lavorista

fonti costituzionali democratico

legge costituzionale

legge di revisione

  1. Costituzionale
  2. Fonti primarie:
    • Rinforzate
    • Regolamenti comunitari
    • Trattati internazionali
    • Legge ordinaria
    • Decreto legge
    • Fonti primarie atto avente forza di legge
    • Decreto legislativo
    • Referendum abrogativo
    • Legge regionale
  3. Antinomie giuridiche
  4. Esecutivi
  5. Fonti "inautonome"
  6. Governativi
  7. Assoluta
  8. Delegificatori
  9. No con riserva di legge rinforzata
  10. Criterio gerarchico (relativa)
  11. Iniziativa min. della salute
  12. Parere del consiglio di stato
  13. Approvazione min. della salute+stato
  14. Ministeriali
  15. Iter emanazione min. della salute
  16. Controllo della corte dei conti
  17. Pubblicazione G.U.
  18. Entrata in vigore
  19. Vacatio legis
  20. Fonti secondarie:
    • Regolamenti interministeriali
    • D.P.C.M.
    • Regioni
    • Province, comuni, città metropolitane
  21. Elemento psicologico
  22. Fonti sub-secondarie:
    • Consuetudini
    • Fonte-fatto
    • Elemento materiale
    • Tacita
  23. Criterio cronologico
  24. Abrogazione espressa
  25. Per rinnovo della materia
  26. Stato assoluto
  27. Potere politico nelle mani del Re
  28. Monarchia assoluta monista 1800 > stato liberale
  29. Potere esecutivo governo
Formattazione del testo

costituzionale dualista potere giudiziario potere legislativo parlamento rapporto di fiducia tra il Parlamento e il Governo

Forme di governo:

  1. monarchia parlamentare monista 1800
  2. governo parlamentare monista 1787 > America
  3. governo presidenziale dualista doppia fiducia al governo
  4. governo semipresidenziale monista o dualista

stato interventista potere pubblico nelle mani del Re (da Dio)

1) stato assoluto nel 1700 nasce la borghesia illuminismo stato non interventista stato leggero nasce il parlamento 1800 principio di legalità potere legislativo divisione dei poteri potere esecutivo

2) stato liberale potere giudiziario riv. industriale classe operaia uguaglianza solo formale no assistenza (1850) CRISI no libertà associative nascono tre nuove forme: forte interventismo gestione autoritaria del potere

3.1) stato totalitario accentramento del potere nelle mani del capo di partito negazione dell'uguaglianza leggi raziali

Forme di stato forte interventismo 1917 > Russia

Formattazione del testo

Marx collettivizzazione dei mezzi di produzione caratteristiche economia pianificata

3.2) stato socialista piena occupazione obiettivo egualitarismo socialismo reale Stalin forte interventismo uguaglianza formale e sostanziale nascono i diritti sociali sussidiarietà orizzontale

3.3) stato sociale sufragio universale principio di legittimità costituzione rigida principio di legalità stato unitario es: stato fascista stato regionale es: Italia competenze generali principio di autonomia territoriale esercitano la giurisdizione stato federale hanno forze armate proprie sono rappresentati paritariamente devono approvare la Costituzione regioni competenza generale spetta a: competenza esclusiva stato e P.A. competenza ripartita funzione legislativa stato sociale legge "provvedimento" spesa pubblica di legittimità tipi: di merito interrogazione funzioni del parlamento interpellanza ordinaria mozione di fiducia speciale mozione di sfiducia tramite: risoluzione mozione ordinaria

adottata dalla Commisione

controllo politico commissione d'inchiesta

legge di stabilità

leggi di spesa preventivo

approvazione del bilancio consultivo

politica estera ratifica dei trattati internazionali

P.d.R. di controllo

strumenti "politico" programma politico di ciascuna forza politica

vertice di ogni ministero

singoli ministri numero massimo variabile

numero, organizzazione, attribuzioni stabiliti dalla legge

capo del governo

P.d.C.m. decide la vita e la morte del governo (dimissioni)

organi previsti dalla Cost. convoca il C.d.M., decide l'ordine del giorno, dirige i lavori

P.d.C.m. composizione ministri con/senza portafoglio

C.d.M viceministri senza diritto di voto, se invitati

dopo le elezioni funzioni approva i disegni di legge, d.l., d.lgs., regolamenti gov.

parlamentare può avvenire

politica non sono a capo di un ministero

non parlamentare dopo una crisi di governo composizione

svolgono funzioni delegate dal P.d.C.m.

non politica ministri senza portafoglio

Partecipano al C.d.M. delegazioni dei partiti. Il P.d.R. consulta consultazioni hanno lo stesso status degli altri ministri. Personalità politiche autorevoli. Il loro numero e funzioni cambiano tra i vari Governi. Nuovo giro di consultazioni. Mandato esplorativo. Incarico collaboro con i ministri, all'interno del ministero. La lista dei ministri. L'incaricato deve concordare numero variabile (almeno 1 per ministero). Un programma politico comune. Organi non previsti. Formazione sottosegretari. Svolgono funzioni delegate e prestabilite dal ministro con cui collaborano.

  1. L'incaricato scioglie la riserva. Iter non partecipano al C.d.M. ma cadono con il Governo. D.p.r. di nomina del nuovo P.d.C.m. sono sottosegretari con deleghe particolarmente importanti.
  2. D.p.r. di nomina dei nuovi ministri.

Il Pd.R. adotta nomina numero massimo 10 viceministri. D.p.r. di accettazione delle dimissioni del vecchio governo. Viceministri possono partecipare, su invito, al C.d.M. senza diritto di voto. Ordinaria.

amministrazione entra (solo) giuridicamente in carica 3. giuramento

Governo sono previsti dal 2001entra (anche) politicamente in carica entro 10 gg.

fiducia da entrambe le Camereorgano monocratico ruolo del Presidente della Repubblica per reati extra funzionaligiuridica (penale) maggioranza assoluta

no registrazione con "riserva" della Corte dei Conti giuridicamente per rea

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AndreVezz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Pinardi Roberto.