Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Diritto pubblico - Appunti Pag. 1 Diritto pubblico - Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico - Appunti Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ONEIRI

Situazione giuridica in base alle quali un soggetto può scegliere se tenere un determinato comportamento al fine di ottenere un certo risultato.

Esempi: frequentare le lezioni

POTERE GIURIDICO

Situazione giuridica astratta imputabile ad una generalità di soggetti per il soddisfacimento di un interesse rilevante proprio od altrui.

DIRITTO SOGGETTIVO

Tutela diretta ed immediata.

DIRITTI ASSOLUTI: valgono per chiunque – ERGA OMNES

- FONDAMENTALI: alla vita, libertà

- REALI: di proprietà

- DIRITTI RELATIVI:

- DI CREDITO: chi vende un bene ha diritto di essere pagato, chi lo acquista ha diritto di riceverlo

INTERESSE LEGITTIMO

Tutela diretta e mediata:

Situazione giuridica soggettiva che l’ordinamento generale, non protegge direttamente, ma solo in quanto coincidente con l’interesse pubblico.

INTERESSI SEMPLICI O DI FATTO

Privi di tutela giuridica.

Volontà di mettere un lampione nel mio viale buio, ma non posso fare nulla, neppure in modo indiretto o mediato.

non vi è tutela. ESEMPIO: CONCORSO PUBBLICO POTERE GIURIDICO: riconoscimento a tutti i cittadini di accedere ai pubblici uffici in condizioni di parità DIRITTO SOGGETTIVO: a partecipare ad un concorso pubblico a seguito della pubblicazione del bando di concorso ONERE: possibilità di scegliere se iscriversi, secondo le modalità ed entro i termini fissati del bando di concorso al fine di partecipare alla prova. INTERESSE LEGITTIMO: al regolare svolgimento del concorso in conformità alla relativa disciplina posta nel pubblico interesse. INTERESSE SEMPLICE: all'indizione di un concorso. -4Racca1.doc ORIGINI DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO Modello Nord Americano Costituzione è l'insieme di regole che riflettono un ordine obiettivo che si presenta alla ragione ed alla volontà come un dato preesistente (leggi divine, tradizione diritto naturale). Le colonie, fortemente legate alla madrepatria, sviluppano una costituzione non nuova, ma si

staccanodalla madrepatria per garantire e rafforzare i DIRITTI FONDAMENTALI già posseduti come patrimonio individuale e collettivo. Il popolo è una comunità con un nuovo legame che supera quello con la madrepatria.

I documenti costituzionali delle colonie inglese del Nord America sono strutturati in due parti:

ORGANIZZAZIONE

TAVOLA DEI DIRITTI

BILL OF RIGHTS

FORM OF GOVERNMENT

Norme che regolano l'organizzazione per garantire la tutela dei diritti naturali, inalienabili, riconoscibili come diritti innati, non attribuiti (giusnaturalismo).

Dichiarazione di indipendenza americana 1776.

Tutti uomini creati uguali - Da Dio diritti inalienabili - Vita, libertà, ricerca della felicità - Per garantire tali diritti, governi con consenso dei governati - Modello francese

Costituzione è l'insieme di regole capaci di conformare artificialmente l'ordinamento politico, prodotto dalla ragione (illuminismo, rivoluzione francese) e/o dalla volontà umana.

consapevolmente esercitate in un momento storico preciso. Con la costituzione si attribuiscono diritti EX NOVO; atto unilaterale di un potere dominante (nazione, potere costituente). Nuovo ordinamento giuridico. Radicale rottura con il presente. Il popolo è soggetto rivoluzionario.

DICHIARAZIONE DIRITTI UOMO - CITTADINO

Uomini nascono e rimangono uguali nei diritti - distinzioni sociali fondate solo su utilità comune - conservazione diritti naturali

FONTI DEL DIRITTO

  1. Modi attraverso cui nasce il diritto e si rinnova
  2. Atti o fatti che l'ordinamento giuridico abilita a produrre norme giuridiche.

FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO

FONTI SULLA PRODUZIONE DEL DIRITTO Atti o fatti ai quali l'ordinamento giuridico Le norme che disciplinano i modi di produzione attribuisce la capacità di produrre norme del diritto oggettivo, individuando i soggetti giuridiche che esso riconosce come proprie. Sono le singole leggi.

Gli atti prodotti. Esempi: Dicono chi può produrre le norme giuridiche, e - fonti atto: costituzione, legge, regolamento quale procedimento (complesso per approvare una legge) adottare.

FONTI DI COGNIZIONE

Strumenti che ci consentono di conoscere il diritto. La Gazzetta Ufficiale è un documento cartaceo su cui sono pubblicate tutte le leggi.

COSTITUZIONE: FONTE SULLE FONTI

Fonte statica, in vigore dal 1.1.1948

Fonti primarie a carattere chiuso (forza di legge): prevedono le modalità per approvare le leggi

Fonti secondarie a carattere aperto (principio di legalità): devono rispettare la legge.

UNITÀ, COERENZA SISTEMATICA E COMPLETEZZA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO

Unità: confluenza verso la costituzione: norme ordinamento ricondotte a potere costituente

Coerenza sistematica: risolvere conflitti tra le varie fonti

Completezza: colmare lacune o vuoti normativi: casi non previsti dal diritto positivo

CARATTERI

DELLA NORMA GIURIDICA GENERALITÀ ASTRATTEZZA Ripetibilità dell'applicazione nel tempo. Applicabile ad una pluralità indeterminata di Norme eccezionali riferite a specifiche situazioni. Norme speciali riferite a ipotesi determinate e non ripetibili nel tempo non sono generali né astratte. FONTI DEL DIRITTO ITALIANO COSTITUZIONE LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE Attraverso cui si modifica il testo costituzionale (aggiunta fonti e modifica testo) FONTI PRIMARIE: LEGGI ORDINARIE STATALI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE Decreti legge Decreti legislativi REFERENDUM ABROGATIVO REGOLAMENTI COMUNITARI DIRETTIVE COMUNITARIE REGOLAMENTI DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI REGOLAMENTI DEL GOVERNO REGOLAMENTI DEGLI ENTI AUTONOMI PRINCIPI DI GERARCHIA, ABROGAZIONE E COMPETENZA Si attribuisce ad una norma di rango superiore la disciplina di fonte prevale su quella inferiore.

La successiva legge prevale sulla precedente. L'irretroattività si applica ai casi vecchi, in cui si utilizzano le determinate materie, escludendo tutte le leggi precedenti. La norma abrogatrice primaria deve rispettare la Costituzione; la norma abrogata vale per i casi passati, se non contrasta con altre fonti di legge. Questo criterio permette di comporre i contrasti tra leggi primarie. La Costituzione e le leggi statali e regionali devono rispettare entrambe le fonti. Se la norma abrogatrice è retroattiva, la norma abrogata non viene invalidata, semplicemente non si applica più ed abbiamo una cessazione di efficacia.

L'abrogazione può essere:

  • ESPRESSA: il legislatore dichiara espressamente che la norma anteriore è abrogata;
  • TACITA: incompatibilità tra leggi, se le norme inferiori non sono conformi a quella superiore, sono invalide; c'è una sanzione per chi va contro la gerarchia.

tra nuova norma e illegittimità - quella preesistente; costituzionale; annullata o - IMPLICITA: intervento di una nuova - disapplicata o disciplina dell'intera materia. invalidata7Racca2.doc

FONTI COSTITUZIONALI la fonte successiva abroga la precedente La fonte inferiore non deve contrastare con quella superiore Altrimenti INCOSTITUZIONALITA' FONTI PRIMARIE la fonte successiva abroga la precedente La fonte inferiore non deve contrastare con quella superiore Altrimenti ILLEGITTIMITA' FONTI SECONDARIE la fonte successiva abroga la precedente Successione nel tempo (abrogazione) In senso verticale applico la nozione di INVALIDITA' FONTI DEL DIRITTO Criterio di gerarchia e del tempo e di competenza per materia. Risoluzione dei conflitti.

  1. COSTITUZIONE
  2. STATUTI REGIONALI
  3. TRATTATO CEE
  1. Leggi costituzionali e di revisione costituzionale

FONTI PRIMARIE

  1. LEGGI REGIONALI
  2. REGOLAMENTI E DIRETTIVE CEE
  1. Leggi ordinarie
  1. Atti aventi forza di legge

decreti legge decreti legislativi

5. Referendum abrogativo

REGOLAMENTI ORGANI COSTITUZIONALI


FONTI SECONDARIE

REGOLAMENTI ENTI AUTONOMI

6. Regolamenti governativi

7. Regolamenti ministeriali ed interministeriali

COSTITUZIONE: Documento del 1947, entrato in vigore nel 1948. E' la fonte delle fonti. Riporta fra gli altri i procedimenti per emanare le leggi ordinarie. Il potere costituente si è esaurito con la stesura e l'approvazione della Costituzione. E' rigida, istituisce le fonti subordinate alla stessa: pertanto le leggi ordinarie non possono contrastare con la Costituzione altrimenti la legge è illegittima. Alla pari con la Costituzione vi è il trattato CEE, perché si tratta di altro ordinamento giuridico.

LEGGI COSTITUZIONALI: devono rispettare la costituzione. Possono aggiungere altre norme mentre le leggi di revisione costituzionale possono modificare uno o più articoli della Costituzione.

Non riaprono il procedimento costituente; se si volesse cambiare tutta la Costituzione si dovrebbe avere un sovvertimento dell'ordinamento mentre la Costituzione ha previsto possibilità di revisione, limitandola a certi articoli. Il referendum abrogativo era una legge di revisione costituzionale.

LEGGI ORDINARIE: dal 1948 il potere legislativo è sempre esistente. Si succedono e sono applicate in base a principio di abrogazione e di gerarchia (l'ultima legge emessa sostituisce le altre precedenti che non valgono più). Costituiscono il tessuto normativo del nostro Paese.

ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE - DECRETI: Hanno stesso valore delle leggi ordinarie, ma vengono emanati dal Governo. Possono abrogare le leggi ordinarie e viceversa.

REFERENDUM ABROGATIVO: istituto di sovranità popolare diretta. Può solo eliminare una legge.

REGOLAMENTI GOVERNATIVI: sono fonti secondarie.

REGOLAMENTI CEE: la CEE ha competenza per materia e gli ordinamenti degli Stati

membri possono solorecepire o applicare, senza più modificare ciò che è stato deciso dalla CEE.

LEGGI REGIONALI: anche le 20 Regioni hanno possibilità di emanazione di legge: AUTONOMIA, ordinamento giuridico a parte, derivato.

9Racca2.doc COSTITUZIONE RIGIDA

Necessario un procedimento aggravato per poterla modificare, non è sufficiente una legge ordinaria. Questo perché è SOPRA le leggi ordinarie. La Costituente ha voluto sottrarre i principi fondamentali dalle decisioni delle maggioranze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
25 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ectoplasmon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.