Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I PRINCIPI FONDAMENTALI
Art 1 Cost: L'Italia è una Repubblica Democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione.
Art 2 Cost: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
- La costituzione illustra tutta la sua prima sezione circa i diritti e doveri dell'uomo.
- Riconosce e garantisce diritti inviolabili dell'uomo.
- Sia come singolo sia nelle formazioni sociali (personalità).
- Doveri inderogabili di solidarietà economica, politica e sociale.
- Rapporto di diritti e doveri -> la costituzione richiede l'adempimento dei diritti e doveri.
- "Inviolabilità" vuol dire garanzie di intangibilità dei diritti stessi, non eliminabili neanche ad opera dell'organo.
espressivo della volontà popolare (Parlamento)la radice dell'inviolabilità si connette alla rigidità costituzionaleil catalogo dei diritti inviolabili è aperto con una postilla:i nuovi diritti inviolabili sono riconosciuti dalla Corte Costituzionale (titolare potere interpretazionedel catalogo in quanto custode della rigidità costituzionale)S -> ragione dei doveri inderogabili a carico dei singoli e delle formazioni sociali
SOLIDARIETÀ
Art 3 Cost
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori.
all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
linguaggio progressivo che quasi rimane ad un obbiettivo futuro/promessa (rivoluzione promessa su un compromesso - Calamandrei -)
il secondo comma di linea socialista
elementi fondamentali:
- comma: pari dignità sociale ed uguaglianza formale dinanzi alla legge
- a. 04/12/19 DIRITTO PUBBLICO
- comma: eguaglianza sostanziale
- b. il compromesso costituzionale: le tre anime della costituente
- c. Art 3 comma 2 è compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese
UGUAGLIANZA
- uguaglianza nello Stato liberale -> formale
- uguaglianza nello stato contemporaneo -> sostanziale
- eguaglianza come ragionevolezza -> giudizio di non
Manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione - la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
La riserva di legge si ha quando una norma costituzionale riserva alla legge la disciplina di una determinata materia, escludendo pertanto che essa possa essere fatta oggetto del potere regolamentare del Governo (T. Martines).
L'attribuzione della fonte primaria dell'esclusivo potere di disciplinare una data materia comporta l'esclusione del governo -> paura del ritorno dell'autoritarismo (04/12/19).
DIRITTO PUBBLICO
La riserva consiste nell'attribuire in maniera riservata alla legge la disciplina di una data materia, escludendone altre (centralità del principio di competenza, legalità).
La riserva è stabilita espressamente dalla Costituzione e si è evoluta nel tempo con atti aventi forza di legge oltre che con le leggi costituzionali.
Tipologia di riserve di legge:
- Riserva di legge formale
- Riserva di legge ordinaria
Riserva relativa
—> ci sono regole dell’esecutivo> riserva assoluta —> non ci posso essere regole stabilite dall’esecutivo> riserva rinforzata —> stabilisce che tipo di legge e cosa ci deve essere scritto nella legge
soggetti titolari dei diritti- cittadini o stranieri?
criterio della previa individuazione di quali siano gli interessi generali che sono la condizione di• cittadino è idonea a soddisfare, parificando per il resto la posizione di cittadini e stranieri
problema di godimento dei diritti sociali—> in alcuni casi alcuni diritti sociali (all’assistenza,• all’istruzione,alla salute) vengono limitati a soltanto i cittadini italiani che crea conflitti fra i giudici
CAPITOLO 7
cosa fare
122.32.42.52.6 28/11/19
DIRITTO PUBBLICO
Il Potere Giudiziario
appartiene al circuito delle garanzie- funzione giurisdizionale- organizzazione della magistratura- il consiglio superiore della magistratura
LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE
attribuita
A particolari organi dello Stato che costituiscono il potere giudiziario, e giudicano in posizione di terzietà e imparzialità, è una potestà pubblica e autonoma di dare applicazione concreta alle norme dell'ordinamento giuridico.
Risoluzione delle controversie normalmente affidata a:
- Giudici che superano concorsi pubblici
- Mediatore - scelto dalle parti, propone soluzioni non vincolanti; soluzione - accordo (figura privata)
- Arbitro - scelto dalle parti, impone una soluzione vincolante; il lodo arbitrale è la decisione del collegio arbitrale che vincola (figura privata)
- Giudice - deve essere terzo e imparziale, impone una soluzione vincolante (funzionario dallo Stato)
Giudice naturale (Art 25 Cost) - nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. Giudice istituzionalmente competente per effetto di legge anteriore al fatto (divieto di mutamento di competenza con effetto
retroattivo)- viene assegnato ad una causa in un certo tribunale- divieto di disciplina che consenta poteri discrezionali nella determinazione del giudicecompetente- non esistono deroghe al giudice naturale (ecc. quando è coinvolto personalmente un giudice ed è una deroga prevista dalla legge)la regole del giudice naturale contribuisce a garantire l'imparzialità- qui non rileva l'estraneità del giudice rispetto alle parti in causa (garantita da altre norme) quantola predeterminazione legislativa della sua competenza- l'imparzialità si riferisce non a giudice-persona, ma all'ufficio giudiziario(imparzialità tutelata a due livelli: quello dell'ufficio e quello della persona)Art 102.2non possono essere istituiti giudici straordinari o speciali (ecc. quelli stabiliti dalla costituzione)•A UTONOMIA E INDIPENDENZAArt.101.2 -> i giudici sono soggetti soltanto alla legge (in modo obbiettivo)principio che sicollega ad un altro principio —> “iura novit curia” (i giudici conoscono le leggi)- i giudici hanno l’obbligo di conoscere le leggiindipendenza esterna: riguarda l’intero ordine giudiziario e garantisce dai condizionamenti diI. altri poteri diversi dalla magistraturaindipendenza interna (autonomia): garanzie che opera all’interno dell’ordine giudiziario stessoII. a favore dei ciascun magistrato 28/11/19DIRITTO PUBBLICO> Indipendenza rispetto al legislativoimpossibilità che il Parlamento attraverso lo svolgimento della funzione legislativa:•- ponga direttive sul modo di giudicare che limitino il libero convincimento del giudice- approvi leggi al solo fine di sovvertire una decisione giurisdizionale> Indipendenza rispetto all’esecutivonei confronti del potere esecutivo l’indipendenza si traduce …- nell’evitare che il giudice possa subire condizionamenti nello svolgimento dei suoi delicaticompito diorgano di giustizia da parte del governo- nell’eliminare qualsiasi facoltà per il Governo di disporre degli interessi personali del giudicerelativamente alla sua stessa situazione giuridica di impiegato pubblico> Indipendenza rispetto al corpo giudiziariopiena autonomia di giudizio e nessuna soggezione di carattere gerarchico- non possono essere spostati di sede ( Art 107 Cost)
- INAMOVIBILITÀ
- nessuna permanenza di grado, né di anzianità
- i magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni
- ET9 che ricopre funzioni non di giudizio ma di autogoverno della magistratura sull’intento direndere autonomo l’ordine giudiziario
- (Art 105 Cost) il CSM è competente a decidere delle assunzioni, assegnazioni delle sedi e difunzioni, sulle promozioni e sulle trasformazioni, sulle sanzioni disciplinari a carico dei magistratie,in genere, su tutto quel che
Riguarda il loro status - all'interno si prendono delle decisioni che tutelano l'indipendenza e l'autonomia della magistratura - meccanismi tabellari per stabilire lo stipendio dei magistrati - si occupa degli incentivi, spostamenti, rapporto tra poteri, richieste.
Composizione (Art 104 Cost) - 3 membri di diritto —> PdR (che lo presiede) / 1^Presidente e procuratore generale della Corte di Cassazione - 16 membri togati —> eletti dai magistrati ordinari - 8 membri laici —> eletti dal Parlamento in seduta comune (il CSM elegge il vicepresidente)
Funzioni (Art 105 Cost) - proposta, in relazione ai servizi attinenti alla giustizia - consultive - deliberative
Tipi