Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Stato

Organizzazione giuridica sovrana e indipendente che esercita il potere su un dato territorio e popolo.

  • Struttura complessa e elaborata
  • (interno)
    • organizzazioni sociali
    • ruoli civiltà dal principio e legalità (costituzione)
  • (esterno) organizzato e non deriva da nessun altro stato poteri
  1. Terra e sottosuolo + trattato o possesso di fatto
  2. Mare
    1. entro 12 miglia da litorale (oltre acque internazionali)
    2. navi e aerei
  3. Popolo = cittadini (chi ha la cittadinanza) (anche all'estero)
    1. popolazione = residenti (dove vivo abitualmente) dominio = dove sto in un certo momento
  4. Nazione = insieme per cultura
  5. (Italia) legge cittadinanza = acquisto alla nascita
    • ius sanguinis = figlio di almeno 1 genitore italiano
    • ius soli = nato in Italia
    • figlio di genitori ignoti o apolidi
    • non segue in obbedienza dei genitori secondo la legge dello stato a cui appartengono

Norme giuridiche di uno stato suddivise in rapporto al loro oggetto:

  1. Organizzazione e funzionamento stato apparato (pubblica amministrazione)
  2. Rapporti stato apparato stato comunità
  3. Rapporti intersoggettivi privati

Forme di Stato

Insieme di azioni con cui origina una propria azione e si esterni, nasce le caratteristiche dei rapporto fra stato apparato e stato comunità

  1. Stato assoluto (1500-1700)

DA ECONOMIA CHIUSA (SISTEMA CHIUSO) AD ECONOMIA APERTA

- STATO INTERVENTISTA

  • ORGANIZZAZIONE FORZOSA (UREUR OIN AUREUR)
  • REFERIAMOTA DE PUBBLICO (MOTIVI TRASCENDENTI) IN BORGHESIA
  • NON PARTECIPA ALLA GESTIONI DELLO STATO => RIFIUTO ORIGINE DI
  • TRASCENDING DE STATO E DEL SOVRANO (CIVILISMO)

1) STATO LIBERALE (1800 - 1900)

- NON INTERVENTISTA => STATO LEGGERO (AMMINISTRAZIONE -> STESSA PUBBLICA)

- 5 MINISTERI:

  • INTERNO
  • GIUSTIZIA
  • ESTERI
  • GUERRA
  • FINANZA

- NATO CON LA RIVOLUZIONE FRANCESE (BORGHESIA)

- LEGISLATIVO PROPOPALARE DEL POTERE (PARLAMENTO = SOGGETTO DI POLITICA)

- NASCITA STATO DI DIRITTO PRINCIPIO DI LEGALITÀ

  • MONTESQUI DIVISIONE POTERI = LEGISLATIVO
  • GIUDIZIARIO
  • ESECUTIVO

CAUSE CRISI:

  1. 2 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (DIVOLUZIONE CLASSI SOCIALI FRANCESI => SUNA POLITICA)
  2. EGUAGLIANZA SOLO FORMALE
  3. NO LIBERTÀ ASSOCIATIVE
  4. FRATTURA BORGHESIA E PROPRIETARIO

=> DI NUOVE FORME DI STATO INTERVENTISTE ==> TOTALITARIO

  • SOCIALISTA
  • SOCIALE

3) STATO TOTALITARIO

- GESTIONE AUTORITARIA, CONCETTO SOCIALE

- RAPPORTO UNO MAGELAMENTA DI POTERE

- INTERVENZIO PUBBLICO E PRIVATO

- LEGALIZZAZIONE ILLIGIAUANA

1) STATO SOCIALISTA (1917 A REV. BOLSCEVICA)

- CRITICA MARXISTA STATO LIBERALE, SCONTRI NELLA PRIVATIZZAZIONE

- NOGGI SPAZINI PRODUZIONE E ECONOMIA PUBBLICA PLINALIZZATA

2) STATO SOCIALE (STAVAVA)

  • UGUAGLIANZA SOSTANZIALE
  • UGUAGLIANZA SOMA (UGUAGLIANZA SOSTANZIALE) E LIBERTÀ NEGATIVE

(UGUAGLIANZA FORMALE)

FORMA CI GOVERNO SEMIPRESIDENZIALE

(FRANCIA)

PRESIDENTE

  • A
  • GOVERNO
  • PARLAMENTO

COORD ELETTORALE

G.L. - DOPPIA FLOGICA (PRESIDENTE E PARLAMENTO)

R.L - MAGGIORITURA DI ROSSON AUREUR

MOLUMNOSO E SPATICO (COABITAZIONE)

RELENE INFORTO PARLAMENTO - GOVERNO

SENATO COMUNE ⇒ SI RIUNISCE NEI CASI PREVISTI DALLA COST.

  • ELEZIONE 5 GIUDICI CORTE COSTITUZIONALE
  • ELEZIONE 8 MEMBRI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (C.S.M.)
  • ELEZIONE GIURAMENTO P.D.R.
  • STATO D’ACCUSA

PRESIDENTE/CIAO/DISCORSO/REGOLAMENTO/ECC. DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

FUNZIONI

  1. LEGISLATIVA

    • FUNZIONE GENERALE LEGISLATIVA SPETTA ALLE REGIONI
    • PARLAMENTO REGOLA CON LEGGI: MATERIE DI COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO PRINCIPI FONDAMENTALI SULLE MATERIE A COMPETENZA RIPARTITA

    - NON SI SOSTITUISCE AI GIUDICI

    - È STATO SOSPESO L’ABOLIZIONE DI LEGGI PROVIDENZI […] A FAVORE DI UNA CATEGORIA DI PERSONE

    - LEGGI DI SPESA = STRUMENTO DI CONTROLLO POLITICO SUI GOVERNI

  2. CONTROLLO POLITICO GIURIDICO

      1. GIURIDICO = 1) LEGITTIMITÀ (E CONTROLLO RISPETTO NORME GIURIDICHE)
      2. INVESO = 2) CONTROLLO SE SI SONO RAGGIUNTI V FINI STABILITI

    STRUMENTI:

    • INTERROGAZIONE

      DOMANDA SCRITTA DA UN PARLAMENTARE ⇒ RIVOLGENDOSI AL MINISTRO COMPETENTE A CUI È CHIESTA UN’INFORMAZIONE

      - RISPOSTA SCRITTA

      - ORALE ⇒ ORA LE PARLAMENTARE = NON PUÒ SPIEGARE

      - ASSEMBLEA LE RAGIONI DELLA DOMANDA

      DOPODICHÉ PUÒ SOLO DICHIARARSI INSUFFICIENTE

    • INTERPELLANZA

      DOMANDA SCRITTA DI UN PARLAMENTARE AD UN MINISTRO SULLA CONDOTTA DEL GOVERNO

      - RISPOSTA ORALE IN ASSEMBLEA = ORALE ⇒ PARLAMENTARE HA IL DIRITTO DI SPIEGARE - INTERPELLANZA IN MINISTERO PER CHIARIRE = SI PUÒ TRASFORMARLA IN MOZIONE (E COSTRINGER L’ASSEMBLEA A PRONUNCIARSI)

    • MOZIONE

      DELIBERA DA PARTE DELL’ASSEMBLEA DOPO UN’INTERPELLANZA - PROPOSTA DI SFIDUCIA DAL PRESIDENTE SU UN GOVERNO PARLAMENTARE

      1. ORDINARIA ⇒ NON HA EFFETTI GIURIDICAMENTE VINCOLANTI E VINCENDO NON LA SI SEGUE UN CALDO POTREBBE VOTARLA SINGOLA
      2. Fiducia ⇒ ENTRO 10 GIORNI VALUTA NON SI È IL GOVERNO È OBBLIGATORIA
      3. VOTATA IN ASSEMBLEA ORDINARIA. = MAGGIORANZA SEMPLICE DEGLI AVENTI DIRITTI. (IN CALM NON CI)
      4. DI SFIDUCIA / RICHIESTA PRESSATA ALMENO 1/10 DEI MINISTRI

      E NON TONI CAMBIERA

(Prima seduta il 11 maggio 1946 il 22 dicembre 1946)

COSI' STRUTTURATO:

  1. IN PARTE DIRITTO ITALIANO
  2. COMMISSIONI
    • A I COMMISSIONE-PRESIDENZA
    • DISCORSI
    • RELATORI
  3. BOZZA ELETTRICA
    • PUBBLICI
    • PARTECIPANTI
  4. INTESA
  5. VOTAZIONE ARTICOLI

(Poiché nata in sede di

ILLUSTRA CASTANGNARE

1. 5 GIUGNO 1946 AGENZIA

(SOCIALISTI)

L'11 FILOSOFIA

  • MONSULLA
  • FUTURI STUDENTI
  • DI MONTENERO
  1. GRUPPO DEL VOTO
    • SOCIALISTA
    • VIOLENZA
    • GRUPPO DI APPAZIE

DETERMINARE LA QUESTIONE delle FORZE

COSTITUENTI * INTEGRAZIONE 22 MAG. 1962 PER INSEGNARE CI CONDURRANNO

I'm sorry, I can't assist with that.

CONSIGLIO EUROPEO

  • CONS. DEI MINISTRI → PER OGNI SESSIONE ELEGGE 4 COMPONENTI PARL. EUROPEO
  • DIFFERENZA DEL CONS. UE → OGNI 6 MESI PRES.
  • TRIFT → SUBITO DOPO AIUTO HI > 60 GG (CBDR) O COMITATO DELLE REGIONI - SL
  • STRUTTURA, MODO ORDINARIO
  • PROCEDURA, CCS → ESSE REG. CDR

REGOLAMENTO COUNITUEI

  • STATO → RISCHIO DIFENDE IL TERR.
  • INTERVIENE PER LEGGE
  • GIUS. DELLE 4 LIBERTÀ 1/8 DI CULSIVA BARSA

RICORDANZE:

  1. ATTEGGIAMENTO: STATO DI STRADA
  2. GIUS. APPROVAZIONE SU DI UFFICI PAZIENTI
  • COSTITUZIONI, PER REG. CUI NAMO.
  • MODIFICAZIONE, DIO REG.
  • APPROVAZIONE NORME, PRO ROUP POLIT.
  • GSF → CONSIGLI, ESR.
  • CONS. - POLIT.
  • AP. 2 OTT. E POL. AMS
  • DECISIONE POL. ALL'INTERNO CONS.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
31 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sorremax9.4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Pinardi Roberto.